Caltanissetta: piani di zona risorse per emergenza Covid-19

Cgil, Cisl, Uil e Spi, Fnp, Uilp Caltanissetta esprimono grande apprezzamento riguardo alla decisione del Sindaco di accogliere l’invito delle Organizzazioni sindacali a confrontarsi sul tema dei “Piani di Zona 2013-2015”. “Il Comune di Caltanissetta sta denotando sensibilità che purtroppo non abbiamo riscontrato in chi deve guidare le comunità soprattutto nei momenti di emergenza.” Scrivono

Friuli Venezia Giulia: incontro tra Spi, Fnp, Uilp e Assessore alla Sanità

Si è svolto, martedì 12 maggio, tra Spi, Fnp, Uilp Friuli Venezia Giulia e l’Assessore alla Sanità, un incontro incentrato sull’andamento della situazione dell’assistenza socio sanitaria agli anziani della Regione durante l’emergenza Covid 19. Durante l’incontro, Spi, Fnp, Uilp hanno chiesto all’Assessore informazioni precise riguardo alla condizione degli assistiti delle case di riposo e dell’assistenza

Marche: piano per la riapertura graduale dei centri semiresidenziali sanitari e sociosanitari

Si è tenuto ieri 14 maggio, tra Spi, Fnp, Uilp Marche e i Responsabili del Servizio Sanità e dei Servizi sociali della Regione Marche un incontro in videoconferenza per approfondire la questione relativa alla riapertura delle strutture semiresidenziali di carattere sanitario e sociosanitario per disabili, anziani e persone affette da disturbi mentali. A quanto è

Lettera del Segretario Generale e della Presidente della Commissione Donne della Ferpa alla Presidente della Commissione Europea

Il Segretario Generale della Ferpa, Agostino Siciliano e la Presidente del Comitato Donne della Ferpa, Mireille Paume hanno scritto una lettera alla Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen per esprimere la preoccupazione delle Federazione Europea dei Pensionati e delle Persone Anziane riguardo al programma di lavoro della Commissione. “Cara Presidente, le scriviamo per portare

Barbagallo: “Manovra importante, risorse significative. Velocizzare erogazione. C’è qualche lacuna, ad esempio con riferimento ai pensionati: capire come colmarla”

Dichiarazione del Segretario Generale Carmelo Barbagallo di oggi 14 Maggio: “Nelle prossime ore, dopo aver analizzato il testo del decreto nel dettaglio, esprimeremo un giudizio compiuto. Si tratta di una manovra importante con risorse significative nel suo complesso e, in particolare, per la sanità e la scuola. Il punto è capire quale sarà la velocità

Pubblicato in News

Uilp Lazio: nasce il Progetto “#A CASATUA”

Nasce il Progetto #ACASATUA. Promosso da Uilp Lazio, ADA Lazio e Il Bandolo della Matassa S.r.l., questo progetto favorisce l’accesso ai servizi Caf Uil per gli iscritti alla Uil Pensionati. In questo periodo di emergenza che vede i pensionati costretti a limitare i propri contatti sociali, la documentazione relativa al modello 730/2020 sarà raccolta direttamente

Brescia: Sindacati dei pensionati chiedono ai Comuni la proroga degli accordi di negoziazione sociale

Attraverso una nota congiunta emanata nei giorni scorsi, Spi,Fnp,Uilp Brescia hanno chiesto ai Comuni del territorio di prorogare la validità degli accordi di negoziazione sociale. Si tratta degli accordi stretti tra i Sindacati e le amministrazioni comunali, nei quali sono stati concordati interventi a favore degli anziani e delle fasce deboli della popolazione, ad esempio

Pordenone: Spi, Fnp, Uilp chiedono incontro all’Azienda sanitaria territoriale

Anche a Pordenone la lunga fase di lockdown ha creato, e sta creando, una serie di difficoltà alla popolazione più anziana. Gli anziani non solo sono i più colpiti dal virus ma, anche in questa fase di allentamento delle restrizioni, si trovano a dover affrontare gravi ritardi nella ripartenza dei servizi socio sanitari e assistenziali.

Marche: Spi, Fnp, Uilp chiedono al Presidente della Regione un bonus di tre mesi al rinnovo del bollo auto

Un bonus di tre mesi per i pensionati marchigiani al prossimo rinnovo del pagamento del bollo auto: è questa la richiesta inoltrata ieri 13 maggio da Spi, Fnp, Uilp al Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e alla Vice presidente Anna Casini. Per le OO.SS. i pensionati stanno vivendo questo periodo in maniera particolarmente restrittiva,

Spi, Fnp, Uilp scrivono alle istituzioni sul tema della “Mobilità attiva e sostenibile nell’emergenza COVID 19”

Oggi, 13 maggio, Spi, Fnp, Uilp hanno inviato alla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, al Presidente dell’Anci Antonio Decaroe al Presidente del Comitato degli Esperti Vittorio Colao, una nota unitaria in merito alla “mobilità attiva e sostenibile nell’emergenza Covid-19”, relativamente, in particolare, alla richiesta di potenziamento di  interventi correlati ad un

Spi, Fnp, Uilp Veneto: “Sì alla regolarizzazione di colf e badanti”

Con una nota unitaria emanata nei giorni scorsi, Spi, Fnp, Uilp Veneto chiedono che le lavoratrici domestiche della Regione vengano regolarizzate: “Permesso di soggiorno per le extracomunitarie e contratti regolari per tutte: questa è la strada per lavoratrici tutelate, responsabilizzate e non più invisibili, che possono così garantire un’assistenza migliore” . Secondo uno studio condotto nel

Macerata: incontro tra Spi, Fnp, Uilp e ATS

Si è svolto venerdì 8 maggio a Macerata un incontro tra Spi, Fnp, Uilp e ATS locali. L’incontro era stato richiesto all’ATS dai Sindacati dei pensionati, per ottenere un approfondimento relativo alla precaria situazione dovuta all’emergenza sanitaria da COVID 19. L’Ente Sanitario ha fornito i dati relativi all’andamento della diffusione del virus nella RSA della fascia