Salute, Sociale, Disabilità

02/07/2025

Assise nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano

Assise nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano. Un’Italia che invecchia ha bisogno di una prevenzione più forte, efficace e mirata. È questo il messaggio centrale del Documento di Posizione “Verso un nuovo modello di prevenzione vaccinale nell’anziano. Proposte operative per un modello fondato su evidenze, sostenibilità e capacità organizzativa”  presentato da HappyAgeing – Alleanza

30/06/2025

Difendersi dal caldo: 5 consigli utili

Difendersi dal caldo: 5 consigli utili dalla Uil Pensionati. In caso di ondate di calore, le persone più a rischio sono: le persone anziane o non autosufficienti. Chi assume regolarmente farmaci. I neonati. I bambini piccoli. Chi pratica esercizio fisico o svolge un lavoro all’aria aperta. Come difendersi dal caldo: Non uscire nella fascia oraria

17/06/2025

LEA: cosa sono? Come funzionano?

I LEA: cosa sono? Come funzionano? I LEA sono le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket). Sono finanziati con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (imposte e tasse, nazionali e regionali). Le Regioni possono garantire servizi

19/05/2025

Spesa sociale dei Comuni: lo studio Uilp

Spesa sociale dei Comuni: lo studio Uilp.  “I dati parlano chiaro: nel 2023 i Comuni italiani hanno destinato 10,4 miliardi di euro alla spesa sociale, pari a 178 euro pro capite. Ma dietro questa media si nascondono squilibri inaccettabili. Se al Centro si spendono 188 euro a testa, nel Nord 186, al Sud la cifra

23/04/2025

PNRR: la riforma dell’Assistenza sanitaria territoriale (DM 77/2022)

“PNRR: la riforma dell’Assistenza sanitaria territoriale (DM 77/2022)”. Come funziona? A che punto siamo?

10/04/2025

Emendamento sui LEA: bene la bocciatura

Emendamento sui LEA: “È importante la mancata approvazione nelle Commissioni del Senato dell’emendamento che modificava i LEA sulle prestazioni residenziali socioassistenziali per gli anziani non autosufficienti, in particolare in merito alla copertura da parte del Fondo sanitario nazionale degli oneri delle attività di rilievo sanitario connesse con quelle socioassistenziali”: commentano così Tania Scacchetti, Emilio Didonè

03/04/2025

Documento unitario Spi, Fnp, Uilp: le proposte all’emendamento sui LEA

Documento unitario Spi, Fnp, Uilp: “È ormai chiaro che, di fronte ai crescenti bisogni di cure e di assistenza, determinati dalle conseguenze dell’invecchiamento della popolazione, la disponibilità delle risorse economiche per trasformare – come vuole la nostra Costituzione – i bisogni in diritti è insufficiente.” Questo si legge nel Documento che Spi, Fnp, Uilp hanno

24/03/2025

Prestazione universale: la guida operativa

Prestazione universale: la guida operativa: il 21 febbraio 2025 scorso, è stato firmato un Decreto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze che disciplina le modalità di attuazione della prestazione. Il Decreto è attualmente all’esame degli Organi di controllo per la registrazione (Corte dei Conti). Nelle more

12/03/2025

L’emendamento sui LEA va ritirato!

Emendamento sui LEA: “Esprimiamo gravissima preoccupazione per i contenuti dell’emendamento n. 13.0.400, approvato dalla maggioranza in 10^ Commissione del Senato della Repubblica”: questo l’incipit della lettera che i Sindacati dei pensionati di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil hanno inviato al presidente del Senato e ai presidenti dei Gruppi parlamentari del Senato. “L’emendamento sui

14/02/2025

Prestazione Universale: la guida Uilp

Prestazione Universale, cos’è? Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 è in vigore, in forma sperimentale, la Prestazione Universale, introdotta dal Dlgs 29/2024, mirata allo specifico bisogno assistenziale delle persone non autosufficienti. La Prestazione Universale, una volta riconosciuta, assorbe l’indennità di accompagnamento. La Prestazione Universale è erogata dall’INPS, su espressa richiesta da parte della

30/01/2025

Centenari in Italia: la grande vecchiaia è donna!

Centenari in Italia: secondo l‘Istat per effetto di una maggiore longevità delle donne, al 1° gennaio 2024 oltre l’80% dei 22.552 centenari residenti in Italia e quasi il 90% dei 677 semi-super centenari in Italia (individui di 105 anni e più) è di genere femminile. I super centenari (individui di 110 anni e più) ancora

23/01/2025

“Mangiare bene per vivere meglio”: 4Fogli Uilp n. 25

Mangiare bene per vivere meglio: in questo numero di 4FogliUilp proponiamo un focus sull’alimentazione in età geriatrica, che deve essere completa e bilanciata perché migliora la qualità dell’invecchiamento e tiene lontane alcune malattie. FlipBook di Lettura