Pari opportunità significa anche gestione consapevole delle risorse personali. Per questo, la UilPensionati Sicilia su iniziativa del segretario generale Claudio Barone ha affidato la realizzazione di corsi innovativi di educazione finanziaria per donne anziane alla responsabile del Coordinamento Pari Opportunità Vilma Maria Costa, componente della Segreteria regionale UilP con competenza specifica in ambito economico. Ieri,
Sanità pugliese al collasso: i dati del Rapporto CREA Sanità lo confermano: la Puglia è tra le regioni peggiori d’Italia per performance sanitarie. Un sistema che nega quotidianamente il diritto alla salute, soprattutto agli anziani, ai non autosufficienti e ai malati cronici. Tiziana Carella, Segretaria Generale UIL Pensionati Puglia:“La sanità pugliese è un malato terminale. Nessuna
Assise nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano. Un’Italia che invecchia ha bisogno di una prevenzione più forte, efficace e mirata. È questo il messaggio centrale del Documento di Posizione “Verso un nuovo modello di prevenzione vaccinale nell’anziano. Proposte operative per un modello fondato su evidenze, sostenibilità e capacità organizzativa” presentato da HappyAgeing – Alleanza
“R-Estate in compagnia”: torna il progetto ADA Bari e Uilp Puglia. Ieri pomeriggio, presso il saloncino dell’ADA Bari, si è tenuta la presentazione del Progetto “R-Estate in compagnia” – Terza edizione 2025, promosso dalla UIL Pensionati Puglia in collaborazione l’ADA Bari. Durante l’evento, alla presenza dei tutor dei corsi, del Presidente dell’ADA Bari,Vito Chieco e
Difendersi dal caldo: 5 consigli utili dalla Uil Pensionati. In caso di ondate di calore, le persone più a rischio sono: le persone anziane o non autosufficienti. Chi assume regolarmente farmaci. I neonati. I bambini piccoli. Chi pratica esercizio fisico o svolge un lavoro all’aria aperta. Come difendersi dal caldo: Non uscire nella fascia oraria
Un manifesto comune, una campagna di sensibilizzazione e mobilitazione per innovare un sistema socioassistenziale che ha relegato gli anziani all’ultimo posto delle necessità. Con questo intento si è tenuto oggi il Consiglio regionale unitario Spi, Fnp, Uilp Piemonte sulla non autosufficienza. “Il sistema di cura deve mettere al centro la persona con il suo progetto
Anziani, partecipazione sociale e politica: si è tenuto a Bari un importante incontro dedicato alla presentazione del progetto di ricerca su “Anziani, partecipazione sociale e politica”. Il Progetto, a cura della ricercatrice Dott.ssa Anna Santovito, del Dipartimento di Sociologia della Facoltà di Scienze politiche dell’università degli studi di Bari, diretto dal Prof. Daniele Petrosino, è
Confronto sindacati dei pensionati con la ASL: lunedì 24 giugno, Spi, Fnp, Uilp Latina hanno incontrato la Direttrice generale della ASL di Latina. Il confronto, richiesto con forza dalle organizzazioni sindacali, ha toccato diversi temi centrali per la qualità della vita delle persone anziane della nostra provincia: pronto soccorso, liste d’attesa, RSA e stato di
Cedolino pensione luglio 2025: il pagamento avverrà con valuta 1° luglio. Cedolino pensione luglio 2025: pagamento della quattordicesima Con il cedolino pensione di luglio arriva, per coloro che ne hanno diritto, la quattordicesima. Si ricorda che chi perfezionerà il requisito anagrafico dei 64 anni entro il 31 dicembre otterrà il pagamento della quattordicesima d’ufficio, con
Invecchiamento Attivo: “La convocazione del Tavolo regionale permanente, prevedere una pluriennalità dei Piani di programmazione, finanziare la Legge Regionale n.1/2019 sulla Promozione dell’Invecchiamento Attivo.” E’ quanto richiesto dalla Segretaria generale Uilp Marche Marina Marozzi. Componente – in rappresentanza dei Pensionati di Uil, Cisl, Cgil – del Tavolo regionale permanente per l’invecchiamento attivo previsto dalla stessa
Emancipazione finanziaria delle donne anziane. Combattere la violenza economica e promuovere l’indipendenza. Questo il titolo del convegno che si è tenuto questa mattina all’Hotel Excelsior di Bari, a conclusione del percorso regionale di formazione promosso dalla Uil Pensionati Puglia, in collaborazione con il suo Coordinamento Pari Opportunità. Una sala gremita ha accolto interventi appassionati e
Alfabetizzazione finanziaria e parità di genere per le persone anziane. Questa mattina il primo appuntamento del corso di formazione su strumenti finanziari e sicurezza, dedicato alla popolazione anziana organizzato dalla UIL Pensionati Campania, in collaborazione con il Coordinamento Pari Opportunità della Uil Napoli e Campania. Ha aperto i lavori dell’incontro, moderato da la responsabile Pari