Prestazione di anticipazione del Tfr/Tfs: si tratta di una anticipazione erogata dall’Inps di parte o dell’intero Tfs o Tfr maturato ma non ancora esigibile, in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, comunemente nota come Fondo Credito. La misura riguarda anche i pensionati. L’anticipazione viene erogata dall’Inps con un interesse pari
R-Estate in Compagnia: ieri 21/09/2023, presso la sede dell’ADA Bari, ha avuto luogo la Festa di chiusura del Progetto R-Estate in Compagnia, promosso dalla UIL Pensionati di Puglia in collaborazione con l’Assessorato al Welfare del Comune di Bari e con l’Associazione di volontariato ADA Bari. I volontari della UIL Pensionati Puglia che hanno prestato assistenza
Pensioni, Uilp Emilia Romagna: “Legge di bilancio nuova, meccanismo per far quadrare i conti vecchio, ovvero frugare nelle tasche dei pensionati, già alle prese con un’inflazione galoppante che mette a rischio la loro dignità”. Rosanna Benazzi, segretaria generale della Uil Pensionati dell’Emilia Romagna, sintetizza così le proprie preoccupazioni per le misure sul tema che potrebbero
La Basilicata, è la regione del Sud a più alto indice di longevità ma qui la politica ha messo gli anziani all’ultimo posto. Bisogna subito invertire la rotta per il benessere dei nonni di oggi e di domani. 42mila ultraottantenni, 7mila over 90 e 25mila persone non autosufficienti sono la cifra del nostro impegno come
Fondo per le periferie inclusive: nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto della Presidenza del Consiglio – Dipartimento per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità, relativo alla procedura di accesso ai finanziamenti a valere sul Fondo per le periferie inclusive. Si tratta di 10 milioni di euro destinati ai Comuni con popolazione
In questo numero di “4FogliUilp” proponiamo un focus di approfondimento su vaccini, influenza e antibiotici, anche in considerazione dell’imminente avvio delle campagne nazionali di vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19.
Uil Pensionati Friuli Venezia Giulia: oggi 19 settembre, al termine di due giornate formative sul tema Proselitismo e Presidi del Territorio cui ha partecipato il Consiglio Uil Pensionati Friuli Venezia Giulia, è stata inaugurata la nuova sede di Torviscosa. Ai lavori hanno partecipato Pasquale Lucia, Segretario Organizzativo Uilp e Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uilp, che
Uil Pensionati Calabria: “Dalle prime valutazioni fatte sul testo fornito dal Governo, possiamo affermare che la legge di bilancio non ci convince. Le idee del Governo in materia pensionistica cozzano con le nostre idee in materia e rischiano di minare i bisogni di anziani, pensionati e non autosufficienti. Stiamo parlando della platea più ampia di
Uilp Veneto: grande partecipazione, questa mattina, per l’incontro “Revisione PNRR, non autosufficienza, disabilità e medicina territoriale”, svoltosi presso la sala parrocchiale della chiesa “Cuore Immacolato di Maria la Pellegrina”, ad Altobello. Moltissimi gli stimoli e le sollecitazioni proposte dai relatori, tra cui Francesca Salvatore, Segretaria Nazionale Uil Pensionati, e Carmelo Barbagallo, Segretario Generale Uil Pensionati.
“I pensionati sono i più colpiti dall’inflazione. Noi lo diciamo da mesi e questi dati lo confermano.” Così Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uilp, commentando i dati del Rapporto annuale Inps. “Tra il 2018 e il 2022 -continua Barbagallo- i due quinti più poveri hanno perso il 10,6% del loro reddito reale, quelli più benestanti il
Uil Pensionati Marche: si svolgerà il 22 ottobre prossimo a Recanati il primo degli otto appuntamenti proposti da Spi, Fnp, Uil Pensionati Marche nell’ambito delle attività del Gruppo di lavoro “Nonni, nipoti e comunità per la salute” – Azione 7 del Piano Regionale di Prevenzione – Programma Promozione della Salute PP02 “Comunità attive”. Il gruppo
Happy Ageing: Save the date! Martedì 3 ottobre all’Acquario Romano si terranno gli Stati Generali dell’invecchiamento attivo. Happy Ageing fonda la sua attività sui cinque pilastri dell’invecchiamento attivo che sono immunizzazione, alimentazione, movimento, screening e corretto utilizzo dei farmaci. Una politica di invecchiamento attivo efficace dovrebbe mirare infatti a conferire maggiore vitalità agli anni vissuti: