Ricerca

30/10/2023

Uil Pensionati Basilicata: “Anziani e pensionati trascurati da questo centrodestra”

Uil Pensionati Basilicata: “Anziani e pensionati dimenticati e illusi da questo centrodestra, tagliati fuori sia sul fronte nazionale con il caos pensioni, che su quello regionale con i problemi nella sanità e nell’assistenza ai più deboli, abbandonati dal governo Bardi”. Lo dice Carmine Vaccaro, segretario regionale della Uil Pensionati  Basilicata, commentando la cronaca politica nazionale

30/10/2023

Uil Pensionati Marche: ‘Il Futuro ha radici profonde’

Uil Pensionati Marche: è online il nuovo numero di Il Futuro ha radici profonde, il periodico della Uil Pensionati Marche. In questo numero, tra le altre cose, un focus sul Consiglio Nazionale Uil Pensionati che si è tenuto a Roma il 23 ottobre. “La Uil Pensionati Marche parteciperà con convinzione alle iniziative che saranno messe

27/10/2023

Uil Pensionati Lazio: “Le istituzioni non devono dimenticare gli anziani e i fragili”

Uil Pensionati Lazio: “Il governo dimentica gli anziani, i disabili, i più fragili, i non autosufficienti: una fascia di età della popolazione composta per lo più da over 65”. Lo dice Oscar Capobianco, Segretario generale della Uil Pensionati Lazio. “La non autosufficienza -continua il Segretario generale della Uil Pensionati Lazio- è un tema talmente serio

27/10/2023

Uil Pensionati Calabria: indispensabile stanziare risorse per rafforzare i servizi sociosanitari

Uil Pensionati Calabria: “La legge di bilancio presentata dal Governo non mette un euro per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Stiamo parlando di oltre 3 milioni di persone, a cui bisogna sommare i circa 7 milioni di familiari che prestano loro assistenza.” A dichiararlo Francesco De Biase, Segretario generale Uil Pensionati Calabria. “Come

27/10/2023

Uil Pensionati Puglia: Laboratorio di giornalismo per gli over 65

Uil Pensionati Puglia: ieri, 26 ottobre, pomeriggio, la Segretaria Generale della Uil Pensionati Puglia, Tiziana Carella, ha avviato il primo incontro del Laboratorio di Giornalismo indirizzato alle persone over 65. Scopo del corso, quello di sviluppare giudizio critico ed autonomia rispetto alle informazioni provenienti dai quotidiani e dai mezzi di informazione radio televisivi. Ai lavori

26/10/2023

Indennità di accompagnamento: garantita anche in caso di ricovero

Indennità d’accompagnamento: l’Inps con il messaggio n. 3347 del 26/09/2023 ha riconosciuto, conformandosi a un consolidato orientamento giurisprudenziale, il mantenimento del diritto all’indennità di accompagnamento anche in presenza di ricovero gratuito superiore ai 29 giorni, nell’ipotesi di non esaustività dell’assistenza fornita dalla struttura sanitaria, a fronte del rilascio di idonea documentazione da parte della struttura

25/10/2023

Uilp Lombardia: convegno ‘Prevenzione cura e benessere della persona nella negoziazione sociale’

Uilp Lombardia, si è tenuto oggi, 25 ottobre, a Montanaso Lombardo il Convegno ‘Prevenzione cura e benessere della persona nella negoziazione sociale’ organizzato da Uilp Lombardia insieme a Spi e Fnp Lombardia. La negoziazione sociale e è una delle principali attività che fanno le categorie dei pensionati insieme alle confederazioni, che trattano sostanzialmente temi sociali,

25/10/2023

Legge 33/2023: Uilp, Spi e Fnp inviano lettera alle istituzioni

Legge 33/2023 Nei giorni scorsi, la Uilp insieme a Spi e Fnp ha inviato una lettera ai componenti delle Commissioni Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, al Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome e al Presidente dell’ANCI trasmettendo i documenti unitari,

24/10/2023

Aumento Fondo nazionale per le politiche sociali

Il 18 ottobre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 145/2023 relativo alle “misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili, il cosiddetto Decreto fiscale collegato alla manovra di Bilancio 2024-2026. In particolare, l’articolo 17 del suddetto Decreto aumenta di

24/10/2023

Criteri di riparto del Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità

Sulla Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre scorso è stato pubblicato il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità relativo ai criteri di riparto del Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità Si tratta di un contributo pari a 100 milioni

24/10/2023

Biondo e Barbagallo: “Una Legge di Bilancio che non presta attenzione ai più deboli”

Biondo e Barbagallo: “Da quanto si evince dalle bozze in circolazione, questa è una Legge di Bilancio che non presta assolutamente attenzione alle persone più deboli della società.” Ad affermarlo Santo Biondo, Segretario Confederale Uil e Carmelo Barbagallo, Segretario Generale Uil Pensionati. “Dopo l’azzeramento dei 350 milioni di euro del fondo per le politiche in

23/10/2023

Consiglio nazionale Uil Pensionati, le conclusioni di Barbagallo

Consiglio Uil Pensionati: “In Italia i pensionati sono 16 milioni. 3 milioni sono non autosufficienti. Per ottenere una Legge di civiltà che li tutelasse abbiamo fatto una battaglia lunga vent’anni. La legge, l’abbiamo ottenuta, ma non ci hanno messo i soldi. E le risorse che già ci sono non vengono spese. È come il gioco