Tutte le aree tematiche UILP
La campagna “Questa è una vecchia amicizia” – voluta dalla LAV per incentivare le adozioni di cani e gatti adulti, insieme ai Sindacati dei Pensionati di CGIL, CISL e UIL – ha ricevuto una medaglia “per l’impegno”, consegnata dalla Presidente della Camera Laura Boldrini nel corso di un incontro svoltosi questa mattina a Palazzo Montecitorio
La pubblicazione nasce dal progetto “Rischi da giocare”, finanziato al CNCA nel 2015 dal Ministero del lavoro e politiche sociali con i fondi della legge 383/2000, la cui finalità è il contrasto del gioco d’azzardo con l’obiettivo di diminuire il numero di persone esposte al rischio di sviluppare comportamenti problematici e patologici attraverso un mix
Avviare un confronto e una collaborazione a livello locale per far fronte ai drammatici tagli alle risorse per gli Enti locali disposti dal governo nazionale e dal governo regionale e rafforzare una rete di servizi di protezione sociale oggi inadeguata rispetto ai crescenti bisogni assistenziali degli anziani e delle fasce deboli. Questo l’obiettivo che si
Venerdì 22 luglio, alle ore 11:00, la Lav insieme ai Sindacati dei Pensionati Spi, Fnp, Uilp incontreranno la Presidente della Camera Laura Boldrini per presentarle la nuova campagna “Questa è una vecchia amicizia”, volta a promuovere le adozioni dei tanti animali adulti che affollano i canili e i gattili di tutta Italia, per i quali la possibilità di essere accolti
“We are superhuman” (Noi siamo superuomini) è lo slogan con il quale, in Inghilterra, è stato lanciato un video in vista dei prossimi giochi paralimpici che si terranno a Rio dal 7 al 18 settembre. Celebrare le capacità oltre ogni disabilità, questo il messaggio che si intende diffondere: che si tratti di un velocista cieco
In questo giorno di dolore e lutto, tutta la Uil Pensionati si stringe al popolo francese, ancora una volta colpito da un attentato vile e barbaro, proprio nel giorno della sua Festa nazionale. Esprime solidarietà e cordoglio alle famiglie delle vittime ed è vicina ai feriti e a quanti sono stati coinvolti in questo atto
E’ stato siglato lo scorso 7 giugno un protocollo di intesa tra l’Inps e i sindacati dei pensionati di Caltanissetta Spi, Fnp, Uilp per contrastare le truffe nei confronti degli anziani. Presenti i Segretari Provinciali SPI CGIL, Antonino Giannone; FNP CISL, Salvatore Montalbano; UILP UIL, Salvatore Guttilla. Le parti, nell’ambito dei rispettivi ruoli, si sono impegnate a promuovere
Il Consiglio nazionale della Uil Pensionati, riunito a Salerno nei giorni 12 e 13 luglio 2016, esprime solidarietà, vicinanza e sincero cordoglio alle famiglie delle vittime del tragico incidente ferroviario avvenuto in Puglia, colpite da un così grande dolore. Esprime solidarietà e vicinanza ai feriti e ai loro familiari. Chiede un impegno collettivo affinché la
“I dati diffusi oggi dall’Inps, in occasione della presentazione del Rapporto annuale dell’Ente, ci confermano, ancora una volta, una situazione allarmante circa la condizione in cui vivono i nostri pensionati.” E’ quanto dichiara il Segretario generale della Uilp Romano Bellissima. “Sono milioni, infatti – prosegue Bellissima – quelli costretti a vivere con pensioni insufficienti e
Le Federazioni dei pensionati di FNP, SPI e UILP Marche chiedono una nuova politica regionale sulla non autosufficienza. Più di 130 pensionati, provenienti da tutte le Marche, hanno partecipato all’ assemblea unitaria tenutasi al Conero Break di Ancona il 5 luglio 2016, nel corso della quale è stato presentato un documento che riassume le loro proposte. Nelle Marche sono quasi 70.000 cittadini non
La legge 328 è stata fortemente voluta dai Sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl, Uil, consapevoli della necessità di aggiornare un quadro normativo assolutamente inadeguato a far fronte alle mutate esigenze dei cittadini. Come ha ricordato Silvana, infatti, prima della 328 era in vigore la legge Crispi del 1890. Per questo, già nel 1994, come
Sottoscritti due importanti protocolli d’intesa tra il Comune di Cremona, i sindacati Cgil, Cisl, Uil e i sindacati dei pensionati Spi, Fnp, Uilp. Il primo documento definisce il sistema di relazioni tra l’amministrazione comunale e i sindacati al fine di confermare e qualificare la struttura dei rapporti definendo gli ambiti d’intervento, le modalità e i