Spi, Fnp, Uilp Oristano: “Necessari più centri vaccinali”

“Lo smantellamento continuo dei presidi territoriali ha accentuato l’insufficienza dei servizi accentrati nel capoluogo di provincia”. A dichiararlo, tramite una nota unitaria emanata nei giorni scorsi, Spi, Fnp, Uilp Oristano. “Mettendo in crisi non solo la lotta al Covid-19 ma anche il trattamento di tutte le altre patologie e del Pronto Soccorso -continuano Spi, Fnp,

Quinta Uscita ‘Quaderni Disabilità’: ‘Diritti in viaggio’

A cura della Uil Pensionati nazionale, la quinta uscita dei ‘Quaderni Disabilità’: un approfondimento sui ‘Diritti in viaggio’ DIRITTI IN VIAGGIO IN AEREO Quando il passeggero disabile acquista un biglietto aereo, deve contattare la compagnia aerea con cui viaggia, il tour operator o l’agenzia, al massimo entro 48 ore prima della partenza. E’ opportuno presentarsi

Dati Istat, Barbagallo: “Impatto devastante su persone anziane”

“Quanto emerge da questi dati evidenzia ulteriormente come l’impatto della pandemia sia stato devastante, soprattutto nei confronti delle persone anziane”. A dichiararlo, il Segretario generale della Uil Pensionati Carmelo Barbagallo, commentando il Report Istat sugli indicatori demografici pubblicato oggi, 3 maggio. “La popolazione in calo, la denatalità, l’abbassamento della speranza di vita alla nascita, scesa

‘Cambiare le pensioni adesso’, l’iniziativa di Cgil, Cisl, Uil

‘Cambiare le pensioni adesso’: questo lo slogan scelto da Cgil, Cisl e Uil per l’iniziativa di domani, 4 maggio, alla quale parteciperanno i Segretari generali Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri, in cui i sindacati torneranno a chiedere al Governo di aprire al più presto un tavolo di confronto sulla previdenza. L’appuntamento sarà trasmesso

Messaggio Inps: tutele per i lavoratori dipendenti del settore privato aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia e per i lavoratori fragili

Messaggio INPS n. 1667 del 23/4/2021 relativo alle istruzioni operative per il riconoscimento delle tutele per i lavoratori “fragili” e per quelli sottoposti a provvedimenti di quarantena con sorveglianza attiva o alla permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, alla luce delle novità introdotte dal DL n. 41 del 22 marzo 2021, (decreto Sostegni). Con il

Vaccini, Uilp Agrigento: “Ancora ritardi e disagi. Chiediamo un cambio di passo”

“Quello che sta succedendo in questi giorni sulla somministrazione dei vaccini agli anziani e ai soggetti fragili è davvero troppo. Siamo seriamente preoccupati per come si sta involvendo la situazione vaccinale. Si è davvero passato il limite, non si possono trattare in questo modo le persone, e a maggior ragione quelle che hanno bisogno di

Dati Covid: Spi, Fnp, Uilp Veneto chiedono con forza “una operazione verità”

“Era il 5 novembre del 2020 e, con grande tripudio da parte della giunta regionale e di molte attività produttive, il Veneto ritornava in zona gialla. Già da subito i sindacati dei pensionati Spi, Fnp, Uilp Veneto avevano espresso forti dubbi sull’opportunità di quella scelta, decretata dal Ministero sulla base dei numeri forniti da palazzo

Barbagallo: “1° Maggio di grande impegno per i Sindacati”

1° Maggio, il Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo, presente alla manifestazione confederale unitaria allo stabilimento Amazon di Passo Corese: “Secondo 1° Maggio in pandemia, che ci costringe a fare i conti con una realtà troppo condizionata dalle vecchie scelte di mercato dal punto di vista economico, previdenziale, sociale e sanitario. Ribadisco che serve un

Pubblicato in News

Vaccini, Spi, Fnp, Uilp Umbria: “Bene accelerazione su over80, ma ancora troppi ritardi”

“Come Sindacati delle pensionate e dei pensionati umbri accogliamo con favore l’iniziativa della Regione Umbria, in collaborazione con l’esercito e la Protezione civile, per provvedere alla vaccinazione della popolazione ultra-ottantenne non ancora vaccinata o prenotata. E siamo pronti a fare la nostra parte, come ci viene richiesto, per informare e sensibilizzare, attraverso le nostre strutture

Lecco: istituito Fondo per favorire gli incontri tra ospiti delle Rsa e i loro cari

Lecco: ieri, 29 aprile, è stata presentato l’intervento del Fondo “Aiutiamoci – Contrasto alle povertà” a sostegno delle 26 RSA della provincia di Lecco, con l’obiettivo di facilitare le occasioni di incontro tra ospiti e loro parenti, nelle forme e modalità ritenute più idonee da ciascuna struttura. 210mila euro per favorire gli incontri tra gli