Subito una Legge quadro nazionale per la Non Autosufficienza

Comunicato stampa unitario CGIL, CISL, UIL, SPI, FNP, UILP La Legge quadro nazionale per la non autosufficienza deve essere parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per Cgil, Cisl, Uil e Spi, Fnp, Uilp è necessaria una legge che aumenti in modo significativo le risorse e assicuri in ogni parte del Paese prestazioni,

Spi, Fnp, Uilp Marche: “La vaccinazione degli anziani nelle strutture marchigiane va troppo a rilento, serve un cambio di passo. Appello agli operatori: vaccinatevi!”

 “Esprimiamo fortissima preoccupazione per lo stato di attuazione della campagna di vaccinazione anti Covid-19 nelle strutture residenziali socio sanitarie per anziani della Regione Marche.” Così, Spi, Fnp, Uilp Marche, in una nota unitaria emanata ieri, 3 marzo. “I dati prodotti dal Servizio Sanità  relativi al 22 febbraio scorso e resi pubblici la scorsa settimana, descrivono

Spi, Fnp, Uilp Piemonte: “Superare l’attuale modello delle strutture residenziali sociosanitarie per anziani”

“Superare l’attuale modello delle rsa: l’anziano non autosufficiente o che comunque necessita di assistenza, ha diritto di invecchiare a casa propria, e malgrado le sue limitazioni, va considerato portatore di un progetto di vita”. È quanto dichiarano Spi, Fnp, Uilp Piemonte. “Il cambiamento non è più rinviabile – dichiarano i Sindacati dei pensionati- Vanno potenziate

Spi, Fnp, Uilp Pesaro Urbino: “Potenziare la campagna vaccinale”

“La programmazione vaccinale contro il Covid non tiene conto delle fasce più fragili della popolazione che sono le vittime più numerose di questa tragica situazione”. A dichiararlo, Spi, Fnp, Uilp Pesaro Urbino, che chiedono un aggiustamento del Piano vaccinale predisposto dalla Regione: “La logistica -affermano i Sindacati dei pensionati- sta evidenziando tutte le criticità a

Al via il Programma di formazione Ital Uil Uilp sul sistema pensionistico

Ha avuto inizio ieri, 3 marzo, il Programma di formazione online organizzato dall’Ital Uil e dalla Uil pensionati su pensioni e sistema pensionistico, rivolto alle Strutture regionali e territoriali della Uil Pensionati. Il progetto formativo, che si avvale del contributo qualificato dei formatori dell’Ital Uil Nazionale coordinati da Michele Zerrillo, avrà cadenza quindicennale e si

Uilp Puglia: “Non più disservizi nei confronti degli over 80. I vaccini vanno garantiti sulla base delle loro necessità.”

“Non più disservizi nei confronti degli over 80. I vaccini vanno garantiti sulla base delle loro necessità.” È quanto denuncia la Uil Pensionati Puglia che sta registrando molte lamentele per le incongruenze nella erogazione dei vaccini agli over 80. “Non tutti gli anziani sono in grado di uscire di casa, anche se non hanno fatto

Covid e strutture residenziali, Spi, Fnp, Uilp Ancona incontrano il Prefetto

Venerdì 26 febbraio  Spi, Fnp, Uilp Ancona hanno incontrato in videoconferenza il Vice Prefetto. All’incontro, chiesto per fare il punto della situazione degli anziani ospiti nelle strutture residenziali sociosanitarie. All’incontro  hanno partecipato anche il Direttore generale dell’Asur, il Responsabile del Servizio regionale Politiche sociali, e alcuni rappresentanti degli Enti Gestori delle residenze per anziani. Numerose

Campagna vaccinale, Spi, Fnp, Uilp Lombardia: “Ma non doveva essere tutto sotto controllo? La capacità organizzativa si misura sul territorio”

Tramite una nota unitaria emanata oggi 2 marzo, Spi, Fnp,Uilp Lombardia esprimono forte preoccupazione per la situazione della campagna di vaccinazione regionale. Si legge nella nota: “Il Sindacato unitario dei pensionati della Lombardia non può fare altro che prendere atto di una situazione molto confusa e preoccupante determinata da dichiarazioni parziali e a volte contraddittorie,

Vaccini anti Covid ai centenari: soddisfazione di Spi, Fnp, Uilp Veneto

“Il 12 febbraio siamo intervenuti pubblicamente per sottolineare come il calendario della campagna vaccinale della Regione non tenesse conto dei più fragili. Da quel momento siamo stati ancor di più sommersi di chiamate e-mail di anziani molto preoccupati per la loro salute. Dopo di noi, altri hanno sottolineato l’iniquità di quella programmazione, che rischiava di