Terza dose vaccinale: intervento di Debora Rocco, Segretaria Uilp Veneto
Terza dose vaccinale, la Regione non ripeta errore: intervento della Segretaria regionale Uilp Veneto Debora Rocco in una televisione locale. Guarda QUI il video
Terza dose vaccinale, la Regione non ripeta errore: intervento della Segretaria regionale Uilp Veneto Debora Rocco in una televisione locale. Guarda QUI il video
Il Segretario regionale Uilp Puglia Rocco Matarozzo parteciperà oggi, 27 settembre, all’incontro ‘ ‘, organizzato dall’ADA Bari unitamente alla Uilp Puglia. Sarà possibile seguire la diretta dell’incontro sulla pagina Facebook ADA Bari.
“Il prossimo referendum propositivo di domenica 26 invita, nel rispetto delle competenze nazionali ed europee, la PAT ad assumere iniziative legislative e provvedimenti amministrativi idonei a promuovere un’agricoltura prevalentemente con metodi biologici ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 228/2001.” Si legge in una nota della Uilp Trento che “ritiene importante sollecitare gli organi legislativi
Anche per il mese di ottobre il pagamento delle pensioni presso gli uffici postali è anticipato e scaglionato dal 27 settembre al 1° ottobre, secondo il seguente ordine alfabetico: A-C, lunedì 27 settembre; D-G, martedì 28 settembre; H-M, mercoledì 29 settembre; N-R, giovedì 30 settembre; S-Z, venerdì 1° ottobre. La turnazione
Si terrà venerdì 24 settembre in video conferenza il Tavolo tecnico di Happy Ageing Lombardia ‘Strategie di immunizzazione dell’adulto e dell’anziano: cosa possiamo imparare dall’esperienza Covid-19’. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Happy Ageing (https://www.facebook.com/happyageingITA). Prenderanno parte all’iniziativa Spi, Fnp, Uilp Lombardia. Per la Uilp interverrà Cesare Meini, Segretario regionale Uilp Lombardia.
Si è tenuta a Jesi il 21 settembre la riunione del Coordinamento Pari opportunità della Uilp Marche, con la partecipazione della Segretaria nazionale Uilp Livia Piersanti, della Segretaria generale Uil Marche Claudia Mazzucchelli, della Segretaria generale Uilp Marche Marina Marozzi. In premessa, tutte hanno manifestato gioia per ritrovarsi finalmente in presenza. Al centro dell’incontro, innanzitutto,
“Da ormai lungo tempo abbiamo chiesto all’Assessore della Sanità e Politiche Sociali, al Consiglio Regionale, per mezzo del suo Presidente, di definire un piano della sanità sarda che garantisca a tutti i cittadini una efficienza assistenziale e l’appropriatezza delle cure, cancellando le disparità territoriali, sia di natura assistenziale di breve/lungo periodo, che di accesso alle
A cura della Uil Pensionati nazionale, una breve guida alle novità sul Green pass in vigore dal 15 ottobre 2021 GREEN PASS: NOVITA’ DAL 15 OTTOBRE 2021 OBBLIGO DI GREEN PASS Il Green Pass diventa obbligatorio per tutti i dipendenti pubblici e privati dal 15 ottobre 2021 (compresi i titolari di cariche elettive o istituzionali
Continua a diminuire l’importo della pensione dei marchigiani che hanno lasciato il lavoro nell’ultimo anno e mezzo. È quanto emerge dall’analisi della Uilp Marche sui dati diffusi dall’Inps che mettono a confronto gli importi medi delle pensioni in uscita tra gennaio 2020 e giugno 2021. Complessivamente, nel 2021 si sono ritirati dal lavoro 15.689 marchigiani,
“Accogliamo con favore la notizia del terzo richiamo vaccinale in arrivo fra pochi giorni, ma invitiamo la Regione a fare subito chiarezza su una questione sottovalutata durante il primo ciclo: l’immunizzazione a domicilio. Argomento che ci sta particolarmente a cuore perché riguarda migliaia di anziane e anziani veneti, che spesso vivono da soli senza alcun
Approvato il Documento della Commissione Lavori gravosi. Un buon lavoro che dimostra quanto la Uil sostiene da tempo: non tutti i lavori sono uguali. Così il Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo e il Segretario confederale Uil Domenico Proietti: “La Commissione istituzionale sui lavori gravosi ha svolto un ottimo lavoro. Il documento approvato oggi fotografa quello
Dichiarazione del Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo: “Si discute molto della rottomazione delle cartelle esattoriali e non della riforma fiscale. Si deve poi affrontare seriamente anche un altro problema: l’aumento delle bollette energetiche, sino al 40%, a fronte del non adeguamento del potere d’acquisto delle pensioni. Le fasce più deboli del Paese non possono sopportare