Indennità di accompagnamento: garantita anche in caso di ricovero

Indennità d’accompagnamento: l’Inps con il messaggio n. 3347 del 26/09/2023 ha riconosciuto, conformandosi a un consolidato orientamento giurisprudenziale, il mantenimento del diritto all’indennità di accompagnamento anche in presenza di ricovero gratuito superiore ai 29 giorni, nell’ipotesi di non esaustività dell’assistenza fornita dalla struttura sanitaria, a fronte del rilascio di idonea documentazione da parte della struttura

Uilp Lombardia: convegno ‘Prevenzione cura e benessere della persona nella negoziazione sociale’

Uilp Lombardia, si è tenuto oggi, 25 ottobre, a Montanaso Lombardo il Convegno ‘Prevenzione cura e benessere della persona nella negoziazione sociale’ organizzato da Uilp Lombardia insieme a Spi e Fnp Lombardia. La negoziazione sociale e è una delle principali attività che fanno le categorie dei pensionati insieme alle confederazioni, che trattano sostanzialmente temi sociali,

Legge 33/2023: Uilp, Spi e Fnp inviano lettera alle istituzioni

Legge 33/2023 Nei giorni scorsi, la Uilp insieme a Spi e Fnp ha inviato una lettera ai componenti delle Commissioni Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, al Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome e al Presidente dell’ANCI trasmettendo i documenti unitari,

Aumento Fondo nazionale per le politiche sociali

Il 18 ottobre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 145/2023 relativo alle “misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili, il cosiddetto Decreto fiscale collegato alla manovra di Bilancio 2024-2026. In particolare, l’articolo 17 del suddetto Decreto aumenta di

Criteri di riparto del Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità

Sulla Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre scorso è stato pubblicato il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità relativo ai criteri di riparto del Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità Si tratta di un contributo pari a 100 milioni

Biondo e Barbagallo: “Una Legge di Bilancio che non presta attenzione ai più deboli”

Biondo e Barbagallo: “Da quanto si evince dalle bozze in circolazione, questa è una Legge di Bilancio che non presta assolutamente attenzione alle persone più deboli della società.” Ad affermarlo Santo Biondo, Segretario Confederale Uil e Carmelo Barbagallo, Segretario Generale Uil Pensionati. “Dopo l’azzeramento dei 350 milioni di euro del fondo per le politiche in

Uilp Emilia Romagna: ‘Vi presento i miei nonni’

Uilp Emilia Romagna: si è svolta a Castiglione di Cervia ieri, 19 ottobre, la premiazione del Concorso Uilp Emilia Romagna e ADA Emilia Romagna ‘Vi presento i miei nonni’. “Un momento importante- dichiara Rosanna Benazzi, Segretaria generale Uilp Emilia Romagna-che per noi significa l’importanza della trasmissione dei valori tra nonne, nonni e nipoti.” La conclusione

Uilp Basilicata: campagna contro le truffe

Uilp Basilicata: “Indifesi, sensibili, fiduciosi nel prossimo e grandi risparmiatori. Gli anziani sono la preda perfetta per i malintenzionati che, ai loro danni, portano a segno spiacevoli truffe. Si tratta di un fenomeno grave al quale purtroppo, siamo sempre più esposti e che con il passare del tempo va intensificandosi soprattutto nelle piccole realtà, nei

Consiglio Uilp Puglia

Consiglio Uilp Puglia: si è svolto questa mattina a Bari, il Consiglio Regionale della UIL Pensionati Puglia, che ha visto la partecipazione di Gianni Ricci, per la UIL Puglia, del Segretario Organizzativo Uilp, Pasquale Lucia e del Segretario generale della Uil Pensionati Nazionale, Carmelo Barbagallo, che ha concluso i lavori. La Segretaria Generale della Uilp

Uil Pensionati Calabria: “Sostenere i pensionati calabresi”

Uil Pensionati Calabria: “L’Italia invecchia e la Calabria è una di quelle regioni che spinge in alto l’asticella dell’età anagrafica. Nella nostra regione il 35,4% della popolazione regionale supera i 54 anni di età. Questo debito demografico finirà, inevitabilmente, per pesare sul futuro economico e sociale della nostra regione. Cosa fare dunque? Intanto, bisogna sostenere