Rette in continuo aumento: la preoccupazione di Spi, Fnp, Uilp Veneto

Rette in continuo aumento anche nel 2024, impegnative di residenzialità insufficienti con 4mila anziani veneti esclusi nel 2023 dal contributo regionale, carenza di posti letto, riduzione del tempo dedicato all’assistenza degli ospiti, liste d’attesa sempre più lunghe. La crisi delle case di riposo nella nostra regione, emersa in tutta la sua drammaticità a partire dal

Controlli NAS: 1 RSA su 3 è irregolare. Biondo e Barbagallo: “Improcrastinabile una riforma del sistema”

Controlli NAS:1 RSA su 3 è irregolare. “Pensavamo che passata l’emergenza Covid-19 le residenze per anziani non avrebbero più rischiato di trasformarsi in ‘case di riposo eterno’. Purtroppo questi dati ci dicono che non è così.” Così Santo Biondo, Segretario confederale Uil e Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati, commentando i dati emersi dai controlli

‘Nonni e nipoti’: l’azione prosegue

‘Nonni e nipoti’ :si è svolta ieri, 26 febbraio, la riunione del gruppo di lavoro previsto dal Programma Regionale della Prevenzione PP02 (Comunità attive) in particolare con l’obiettivo di dare operatività nel 2024 alle attività proposte dalle Organizzazioni Sindacali Spi, Fnp, Uilp Marche nell’ambito dell’azione “Nonni e nipoti”. Dopo la positiva esperienza dell’iniziativa “Passeggiando accanto

La Città30 per la Città delle relazioni: il Convegno

La Città30 per la Città delle relazioni: si è tenuto presso la Camera dei Deputati, oggi 27 febbraio, il convegno ‘La Città30 per la Città delle relazioni’ organizzato da Spi, Fnp, Uilp e Centro Antartide nell’ambito della campagna ‘Siamo tutti pedoni‘. Presenti al convegno Ivana Veronese, Segretaria confederale Uil; Pasquale Lucia, Segretario organizzativo Uilp; Livia

Cedolino pensione di Marzo

Cedolino pensione di Marzo: il pagamento avverrà con valuta 1° marzo. Nuovo sistema di scaglioni e aliquote Irpef per il 2024 A partire dalla mensilità di pensione di marzo 2024, l’Inps procede all’applicazione (sulle pensioni e sulle prestazioni di accompagnamento a pensione assoggettate a tassazione ordinaria ai fini Irpef) delle novità introdotte dal decreto legislativo

Spese Bonus Psicologo

Spese Bonus Psicologo: lo scorso 15 febbraio l’Inps ha pubblicato la circolare n. 34 con cui definisce le modalità di presentazione della domanda relativamente alle spese sostenute per le sedute psicologiche nell’anno 2023 e fornisce indicazioni operative per i potenziali destinatari. Ricordiamo che il Bonus Psicologo è stato introdotto per la prima volta in via

Formazione Uilp Ital sui temi previdenziali-Seconda giornata

Formazione Uilp Ital: si è tenuta oggi, 19 febbraio, la seconda giornata di formazione Uilp Ital sui temi previdenziali. La Segretaria nazionale Uilp Livia Piersanti ha introdotto e concluso i lavori della giornata e Federico Pasqualetti Responsabile Area Previdenziale Pubblica e Privata dell’Ital ha illustrato gli argomenti all’ordine del giorno dal punto di vista tecnico.

Perequazione pensioni 2024

Perequazione pensioni 2024: la perequazione è la rivalutazione annuale degli importi dei trattamenti pensionistici in base all’aumento del costo della vita. È lo strumento principale per il mantenimento del potere d’acquisto delle pensioni, perché cerca di conservare nel tempo il loro valore. Qualora un pensionato o una pensionata riceva più di un trattamento pensionistico la

Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare: riparto 2023

Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare: sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e Finanze, relativo al riparto, per l’annualità 2023,delle risorse del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno

Formazione Uilp-Ital sui temi previdenziali

Formazione Uilp-Ital: si è tenuta in videoconferenza, oggi 15 febbraio, la prima giornata di formazione Uilp-Ital sui temi previdenziali. Alla riunione hanno partecipato il Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo, il Presidente dell’Ital Giuliano Zignani, il Direttore dell’Ital Maria Candida Imburgia, la Segretaria nazionale Uilp Livia Piersanti che ha aperto i lavori della giornata e

Decreto Anziani, Biondo e Barbagallo: “Il decreto attuativo presenta grandi criticità”

Decreto Anziani: “Ci troviamo di fronte a un Decreto ‘Omnibus’ che affronta a 360 gradi il tema dell’assistenza alle persone anziane ma che presenta ancora molte criticità”. Così Santo Biondo, Segretario confederale Uil e Carmelo Barbagallo Segretario generale Uil Pensionati oggi, 15 febbraio, a margine dell’audizione presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati