Uilp Puglia, il 12 ottobre premiazione del concorso di poesie in vernacolo pugliese

Il prossimo 12 ottobre 2016, presso l’Hotel Excelsior di Bari, si svolgerà il  convegno “Qua la mano” Conoscere l’Alzheimer, metodologie e buone prassi d’intervento. Durante il convegno, introdotto da Rocco MATAROZZO (Presidente ADA – Bari – Segretario Generale UILP Puglia Bari-Bat-Foggia) e presieduto dal Dott. Ambrogio AQUILINO (Già Dirigente Regione Puglia – Ares, Agenzia regionale di sanità),interverranno: Adriano MUSI (Presidente

Nonni italiani: i veri pilastri della famiglia

Da modelli di vita a veri e propri pilastri della dimensione affettiva ed economica delle nuove famiglie, i nonni e le nonne hanno assunto ormai un ruolo fondamentale di coesione sociale nella nostra società. Secondo una recente indagine promossa dalla Uil Pensionati e dalla fondazione Società Matura “Il ruolo dei pensionati in Italia” oltre due italiani su

Comunicato unitario Spi Fnp Uilp su accordo pensioni: primo risultato importante e positivo.

“Un primo risultato importante e positivo”. Così i Segretari generali di Spi, Fnp, Uilp, Ivan Pedretti, Gigi Bonfanti, Romano Bellissima, valutano il verbale d’intesa sulla previdenza sottoscritto ieri tra Governo e Cgil, Cisl, Uil. “Dopo quasi un decennio – proseguono i Segretari generali di Spi, Fnp, Uilp – si invertono le politiche nei confronti dei

Previdenza: firmato oggi pomeriggio un verbale di intesa con il Governo

“Dopo quasi un decennio si invertono le politiche nei confronti dei pensionati. Non piu tagli ma qualche intervento a loro favore. Un primo risultato positivo. Proseguiremo nel confronto per realizzare integralmente la piattaforma rivendicativa dei pensionati.” Questo il commento del Segretario generale della Uil Pensionati, Romano Bellissima, al termine dell’incontro con il Governo che si

Sanità lucana, sette mesi per un esame: la denuncia dei sindacati dei pensionati

Ennesimo caso di lista di attesa per un esame clinico urgente: sette mesi per un esame di uroflussometria da tenere all’U.O. Urologia del San Carlo. Per i pensionati lucani i tempi dalla prescrizione del medico di famiglia all’esame o visita specialistica sono un elemento fondamentale per la salute. Non a caso Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uil

Essere donna senza frontiere. Artiste di Carrara e dintorni per il diritto alla vita delle donne

Una mostra per dire no alla violenza e ribadire il diritto delle donne alla vita: il progetto artistico dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Carrara, realizzato con il supporto della Commissione Progetto Donna per le Pari Opportunità del Comune e l’adesione di Centro Antiviolenza Donna Chiama Donna, CIF,  Circolo carrarese Amici della Lirica “Mercuriali”, Coordinamento per il

Uilp Massa Carrara su sanità locale: dove sono le case della salute?

“Basta alle false promesse e ai giri di parole. la salute è un diritto imprescindibile, la nostra Costituzione lo sancisce.” Inizia così la nota della Segreteria provinciale Uil Pensionati di Massa Carrara con relative Leghe Carrara – Fosdinovo, Massa – Montagnoso e Lunigiana, diffusa dopo una riunione durante la quale si è discusso della situazione

Terremoto, è l’ora della solidarietà. I pensionati scendono in campo

La Uil Pensionati, insieme allo Spi Cgil e alla Fnp Cisl, a fianco delle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016. Anche questa volta, come è accaduto in occasioni di precedenti terremoti e alluvioni, scendiamo in campo per dare il nostro contributo alla ricostruzione, con una sottoscrizione a favore delle popolazioni del centro Italia

Giornata mondiale Alzheimer 2016

L´Alzheimer è una patologia la cui continua diffusione è connessa inevitabilmente all’allungamento della vita globale. In tutto il mondo si stima che ci siano 36 milioni di malati e di questi, 1 milione solo in Italia: un Paese, che voglia dirsi maturo e civile, non può non affrontare questo problema. E’ assolutamente urgente richiamare l’attenzione

Un protocollo d’intesa per valorizzare il ruolo degli anziani nella società

Valorizzare il fondamentale ruolo svolto nella società dagli over sessantacinquenni e sviluppare percorsi che possano essere in grado di rispondere effettivamente ai loro bisogni, questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dai sindacati pensionati Uilp, Spi ed Fnp e Cupla con i Comuni di Ravenna, Russi, Cervia, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, l’Unione dei Comuni

Il tour del Gioco del Lotto

Il tour del Gioco del Lotto, un’operazione di marketing per promuovere l’azzardo Con la scusa di rendere ‘più tua’ la città si dà un’immagine positiva e distorta di un fenomeno che crea gravi e numerosi problemi sociali e sanitari. “Mettiamoci in gioco”, la Campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo, mette in guardia istituzioni e