Legge sul gioco d’azzardo, 
la proposta della campagna “Mettiamoci in gioco” 
presentata oggi alla stampa.

Nella prossima legislatura, parta subito l’iter di approvazione di una rigorosa legge di regolamentazione del gioco d’azzardo. Una normativa che, finalmente, metta ordine nel caos in cui il settore è cresciuto, permettendo così di intervenire sui tanti problemi che una diffusione incontrollata dell’azzardo ha provocato nel nostro paese. In primis, dipendenze più o meno gravi,

Conferenza stampa Mettiamoci in gioco: Una legge sul gioco d’azzardo, la nostra proposta ai candidati alle elezioni politiche

Lunedì 19 febbraio, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, la campagna Mettiamoci in gioco presenterà la sua proposta dettagliata di normativa per regolamentare il mercato del gioco d’azzardo nel nostro paese. Un appello rivolto a tutti i candidati alle elezioni politiche: facciamo al più presto una legge che tanti cittadini e associazioni chiedono

La Uil aderisce alla campagna “STOP alla violenza di genere sul lavoro”

Attualmente non esiste una normativa internazionale che definisca le basi per un’azione di contrasto per sradicare i fenomeni di molestie e violenze, in particolare quella di genere nei luoghi di lavoro. Per questo bisogna supportare la ratificazione di una convenzione e raccomandazione ILO perché vi sia una forte attenzione a questo problema. A tal fine la

Sanità Potenza, liste d’attesa troppo lunghe: sindacati dei pensionati richiedono incontro urgente ad Azienda Ospedaliera

Le organizzazioni sindacali dei pensionati di Potenza Spi, Fnp, Uilp hanno richiesto un incontro urgente all’Assessore Regionale alle Politiche della Persona, al Commissario ASP e al Commissario dell’Azienda Ospedaliera San Carlo per discutere di quanto si sta verificando in questi giorni presso l’Azienda Sanitaria di Potenza. “Le lunghe file di attesa per il rilascio, a

Uilp e Uil Emilia Romagna: regolamentare case famiglia per anziani

“In questi ultimi tempi stanno nascendo un po’ in tutta la regione Case famiglia che ospitano anziani. Come quella ‘in nero’ scoperta a Copparo (Fe). Queste Case nascono per sopperire ‘impropriamente’ alle carenze di letti nelle strutture convenzionate e accreditate. Una risposta ‘leggera’ ai bisogni di assistenza.” E’ quanto dichiarano in una nota congiunta il

Alimentazione e patologie invalidanti dall’infanzia alla vecchiaia

Alimentazione e patologie invalidanti dall’infanzia alla vecchiaia, questo il titolo del convegno – che si è svolto a Caltanissetta lo scorso 2 febbraio – organizzato dalla Uil pensionati Caltanissetta insieme all’associazione Ada e al Patronato Ital territoriali. Obiettivo dell’iniziativa: divulgare ai cittadini il diritto e la tutela della salute.

Cecina, sindacati dei pensionati: nostre richieste sono state inascoltate

“Le nostre richieste di confronto su problematiche importanti che riguardano il nostro territorio sono state inascoltate”. E’ quanto si legge in una nota diffusa dai sindacati dei pensionati Spi, Fnp, Uilp Cecina. “In riferimento alle richieste avanzate all’amministrazione del Comune di Cecina – prosegue la nota – sia verbali che ufficiali e non avendo avuto

Basta azzardo senza regole! Appello ai candidati alle elezioni politiche 2018

Il gioco d’azzardo è diventato in pochi anni uno dei settori più rilevanti dell’economia italiana. Il fatturato, ormai, sfiora i 100 miliardi di euro annui. Ma, con il crescere del fenomeno, sono anche aumentati – in modo esponenziale – i problemi che il gioco d’azzardo produce: dipendenzepiù o meno gravi e situazioni di gioco problematico,

Spesa previdenziale in Italia: comunicato congiunto Uil – Uil Pensionati

Continuano a proliferare dichiarazioni e articoli più o meno allarmistici e strumentali, che vedrebbero il nostro sistema previdenziale a volte moribondo, a volte barcollante sul ciglio di un baratro, questi articoli hanno in comune un evidente vizio di forma, partono da presupposti e da assiomi che sono distanti dalla verità delle cose, i numeri sulla

Giorno della memoria: a Vicenza Uilp, Spi, Fnp incontrano Gilberto Salmoni

In occasione del giorno della memoria 2018 Spi, Fnp, Uilp Vicenza hanno organizzato un incontro con Gilberto Salmoni, sopravvissuto al campo di sterminio nazista di Buchenwald e autore del libro “Una storia nella storia. Ricordi e riflessioni di un testimone di Fossoli e Buchenwald” e  con Marzia Luppi, direttrice della Fondazione “Fossoli”. Presenti all’evento i Segretari generali