Lunedì 01 marzo si è tenuto, in video conferenza, un primo incontro tra Cgil, Cisl, Uil; Spi, Fnp, Uilp; Cgil Fp, Cisl Fp, Uil Fpl Puglia e l’Assessora regionale al Welfare. Durante l’incontro, richiesto alla neo Assessora al Welfare per programmare un percorso comune di confronto, i Sindacati hanno evidenziato l’esigenza di discutere dei problemi
“Non più disservizi nei confronti degli over 80. I vaccini vanno garantiti sulla base delle loro necessità.” È quanto denuncia la Uil Pensionati Puglia che sta registrando molte lamentele per le incongruenze nella erogazione dei vaccini agli over 80. “Non tutti gli anziani sono in grado di uscire di casa, anche se non hanno fatto
Cgil, Cisl, Uil, Spi, Fnp, Uilp e Cgil Fp, Cisl Fp, Uil Fpl Lecce hanno chiesto un incontro al Prefetto per discutere della gestione della pandemia da Covid -19 e della tutela degli anziani e degli operatori sanitari. “È inaccettabile -dichiarano i Sindacati- quanto sta accadendo negli ospedali, nelle residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e nelle
In occasione delle festività natalizie, la Uilp Puglia e l’ADA di Bari hanno tenuto, nella giornata di ieri 21 dicembre, una ‘Tombolata online’. Un’iniziativa nata per contrastare la solitudine e per rimanere in contatto con gli iscritti.
Si è svolta in videoconferenza, venerdì 10 dicembre, la cerimonia di premiazione del concorso di poesie in vernacolo “Il mio cuore, la mia terra, la mia vita”, organizzato dalla Uil Pensionati Puglia e dall’A.D.A. di Bari, giunto alla XV edizione. La cerimonia è stata preceduta dalla presentazione del “Report sulla non autosufficienza nella Città metropolitana
Spi, Fnp, Uilp Lecce hanno inviato oggi, 11 dicembre, una nota unitaria al Direttore Provinciale di Poste Italiane, per chiedere a questi di intervenire per mettere fine ai disservizi e disagi segnalati dai pensionati che si rivolgono agli Uffici Postali della Provincia di Lecce. Si legge nella nota: “Spi, Fnp, Uilp sono fortemente preoccupate per
“Alla luce dei fatti accaduti negli ultimi giorni, in merito alla mancata presentazione del bilancio preventivo da parte dell’Amministrazione comunale nei termini e malgrado le ripetute sollecitazioni inviate dalle scriventi Organizzazioni sindacali, riscontriamo che l’impegno assunto dal sindaco Rossi nella riunione in video conferenza del novembre scorso (chiedere al Prefetto la convocazione con Cgil, Cisl
“La gestione del Covid in Capitanata è a livelli di criticità estremi, e a pagarne ancora una volta le conseguenze sono soprattutto gli anziani e le persone non auto-sufficienti. Quel che sta accadendo in troppe strutture sociosanitarie convenzionate della provincia non è accettabile e fa pensare che l’esperienza e i drammi vissuti dal Paese nella
Si è svolto in videoconferenza, dal 15 ottobre al 18 ottobre, il XXVI corso di formazione annuale per quadri e dirigenti Uilp e ADA di Puglia. Il corso, avviato dal Segretario Generale della Uil Pensionati Puglia Rocco Matarozzo, ha trattato i seguenti argomenti: la previdenza sociale tra aspettative dei pensionati in essere e tutela dei
“Nel porgerLe gli auguri per la Sua rielezione, che ha rinnovato la speranza per una Puglia migliore e solidale, vorremmo rappresentarLe l’esigenza posta da 850 mila anziani pugliesi di ottenere quelle certezze, che anche per effetto del Covid, sono state messe in discussione e riferite all’accesso a diritti, non sempre garantito». Esordiscono così Spi, Fnp,
Nei giorni scorsi Cgil, Cisl, Uil, Spi, Fnp, Uilp e Cgil Fpl, Cisl Fpl, Uil Fp Lecce hanno emanato una nota unitaria indirizzata al direttore generale della Asl di Lecce, per riaprire il dialogo sui temi sanitari, come previsto dall’accordo regionale del 12 dicembre 2016. I Sindacati chiedono un tavolo di confronto su Liste d’attesa,
Intervista a Rocco Matarozzo, Segretario Regionale Uilp, pubblicata su un quotidiano della Puglia oggi 2 luglio: Case di riposo per anziani sul banco degli imputati… “Noi non chiediamo processi di piazza, ma solo verità. In questi anni non abbiamo mai potuto accedere in queste strutture per un controllo, chiedevamo di entrare, però la legge non