“Continuiamo ad assistere ad un preoccupante scambio di dichiarazioni contraddittorie tra Regione Lombardia e altri soggetti direttamente coinvolti nella campagna vaccinale riguardo la reale capacità di garantire una copertura efficace e nei tempi adeguati della popolazione anziana e fragile a causa del ritardo nell’avvio delle vaccinazioni e della scarsità del numero dei vaccini”. Così Spi,
È uscito il numero di settembre della NewsLetter della Uil Pensionati Liguria. All’interno, l’intervista al Segretario generale della Uil Pensionati Carmelo Barbagallo. Scarica QUI la NewsLetter integrale in versione Pdf
Ieri, 5 ottobre, Cgil, Cisl, Uil e Spi, Fnp, Uilp Scandicci hanno firmato con il Comune un’intesa per incrementare, il ‘Fondo di solidarietà’, fondo, che passa da 100mila a 300mila euro, destinato ad aiutare le famiglie in difficoltà. Avranno accesso al contributo i nuclei familiari con un componente disoccupato o in cassa integrazione o con
Ieri, 5 ottobre, in occasione della prossimità delle “Giornate dei defunti”, che si terranno alla fine del mese di ottobre e all’inizio del mese di novembre, la Uil Pensionati di Ascoli Piceno, tramite una lettera inviata al Sindaco, ha portato all’attenzione del Comune le problematiche relative all’affluenza dei cittadini al cimitero in questo periodo di
“La tutela della salute non può essere ridotta ad una trattativa tra Istituzioni, concepita nel chiuso di stanze lontane dalle persone e dai territorio. In politica pare che la matematica sìa una opinione” scrivono Spi, Fnp, Uilp Pordenone replicando “alla ridda di notizie che continuano a susseguirsi su decisioni prese nelle segrete stanze sui Servizi
Resta alta la guardia dei sindacati pensionati su sanità e case di riposo, vista la perdurante assenza di risposte da parte dell’assessore alla Salute Riccardo Riccardi alle ripetute richieste di riprendere il confronto con le sigle confederali e dei pensionati. “Il tavolo- dichiarano Spi, Fnp, Uilp Friuli Venezia Giulia, in una nota unitaria emanata oggi
“Nel porgerLe gli auguri per la Sua rielezione, che ha rinnovato la speranza per una Puglia migliore e solidale, vorremmo rappresentarLe l’esigenza posta da 850 mila anziani pugliesi di ottenere quelle certezze, che anche per effetto del Covid, sono state messe in discussione e riferite all’accesso a diritti, non sempre garantito». Esordiscono così Spi, Fnp,
Ieri, 1° ottobre, il Segretario generale della Uil Pensionati Carmelo Barbagallo ha concluso i i lavori del convegno organizzato dalla Uilp Lazio e dalla Uil Rieti e Sabina Romana. nell’ambito della VI edizione di “Incontriamoci, ricostruiamo il futuro”. Nel corso del suo intervento, Barbagallo ha ribadito quanto sia necessaria una grande riforma fiscale, che abbassi
“La sanita’ laziale si trova a un punto di svolta. L’emergenza Covid ha messo in luce un’altra grande emergenza della regione: quella delle residenze per anziani, dove spesso ci si trova a fare i conti con una carenza di personale e di controlli. L’accordo siglato oggi tra le organizzazioni sindacali e la Regione dovrebbe finalmente
Case della salute ed ospedale unico, due facce della stessa medaglia su cui i Sindacati dei pensionati si sono confrontati la scorsa settimana in un attivo territoriale per fare il punto sull’emergenza Covid e su cosa ci ha insegnato questa pandemia. Molti i temi aperti, a partire dalla necessità di rilanciare, e rivedere, la sanità
È uscito il numero di settembre della NewsLetter della Uil Pensionati Umbria. Scarica QUI il pdf della Newsletter
Si svolgerà a Rieti nei giorni 1 e 2 ottobre la VI edizione di “Incontriamoci – Ricostruiamo il futuro” evento organizzato dalla Uil Pensionati Lazio insieme alla Uil Rieti e Sabina Romana. Due giorni di convegni e dibattiti che vedranno esponenti del mondo sindacale, delle istituzioni locali e della sanità, a confronto su due temi