E’ stato organizzato dalla Uilp Toscana il corso sulla lettura dei bilanci previsionali dei comuni: “Dalla struttura vigente al bilancio armonizzato. Prove di piattaforme comunali” (Firenze 11 – 12 febbraio). Alla giornata di formazione, introdotta da Alberto Andreazzoli, Segretario generale Uil Pensionati Firenze Toscana, sono intervenute: Francesca Cantini, Segretaria generale della Uil Toscana e Livia Piersanti, Segretaria
Anci Basilicata e sindacati dei pensionati verso la firma del Protocollo d’intesa. Prevista per venerdì 5 febbraio alle ore 10:00 a Potenza presso la “Sala B” del Consiglio Regionale, la conferenza stampa in occasione della quale verrà firmato ed illustrato il Protocollo. In questo momento di grave crisi economica e politico istituzionale è indispensabile ricostruire un
Stop a ulteriori tagli ai servizi, questo l’impegno assunto dall’Inps del Friuli Venezia Giulia a seguito dell’incontro con i rappresentanti dei sindacati dei pensionati territoriali. Garantire il livello attuale dei servizi di sportello, con sette sedi operative sul territorio regionale, e un tavolo di confronto permanente con le rappresentanze sindacali, come previsto dal protocollo nazionale
Assistenza sanitaria anziani potenziata a Trapani e provincia: l’annuncio durante un incontro tra i segretari di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil di Trapani e il direttore sanitario dell’Asp. “L’azienda sanitaria ha assicurato che presto aprirà un nuovo reparto geriatrico presso l’ospedale Vittorio Emanuele III di Salemi – spiegano i tre segretari – ,il piano di riorganizzazione
Trasporto pubblico, tariffe agevolate per anziani e disabili: i sindacati dei pensionati denunciano situazione confusa. I sindacati pensionati Spi-Cgil Fnp-Cisl Uil-Pensionati denunciano la situazione confusa che rischia di compromettere l’intesa regionale sulle agevolazioni per il trasporto pubblico concesse ad alcune delle fasce più deboli dei cittadini emiliano-romagnoli (in particolare disabili e anziani a basso reddito).
La riorganizzazione sanitaria nelle Marche è stato il tema dell’assemblea pubblica organizzata dalle segreterie provinciali di Uilp, Spi ed Fnp che si è svolta a Fano lo scorso 27 gennaio. Si legge in una nota congiunta: “Spi, Fnp e Uilp hanno manifestato forte senso di responsabilità nel partecipare al percorso di riordino della sanità regionale pur
Con la legge di stabilità 2016 cambia per i pensionati la trattenuta fiscale; un piccolo beneficio è stato introdotto innalzando la soglia di reddito sotto la quale non bisogna pagare l’IRPEF . Nel 2015 la soglia della no tax area è fissata a 7.500 euro di reddito annuo per i pensionati con meno di 75
Giorno della memoria: previsto per domani, 28 gennaio 2016, l’incontro pubblico organizzato dalla Uilp di Vicenza insieme a Spi ed Fnp. Ospite dell’evento Enrico Vanzini, militare italiano sopravvissuto all’internamento nel campo di sterminio di Dachau, in Germania. L’incontro è stato organizzato con il patrocinio del Comune
I sindacati dei pensionati friulani protestano contro i tagli ai servizi dell’Inps sul territorio: richiesto un incontro urgente ai vertici regionali dell’istituto per discutere sulle nuove modalità di presentazione delle dichiarazioni Red da parte dei pensionati. “ Il mancato invio da parte dell’Inps dei “bustoni” per la campagna Red 2015” hanno dichiarato i segretari regionali
Anci Lombardia e sindacati dei pensionati firmano un accordo per rilanciare la contrattazione territoriale e programmare interventi su: fisco, sociosanitario, lotta alla povertà, non autosufficienza. Assicurare risposte efficaci e mirate alle tante fragilità presenti sul territorio, attraverso la contrattazione sociale territoriale. E’ l’obiettivo dell’accordo firmato tra Anci Lombardia, Cgil, Cisl e Uil regionali e i
Al via le giornate di screening gratuito organizzate dalla Camera Sindacale Territoriale e dai Pensionati finalizzate alla prevenzione dell’ictus celebrale. Partiranno dalla città capoluogo e poi proseguiranno, fino a marzo, in molti Comuni della provincia di Rieti le giornate che la Uil Cst e la Uilp di Rieti hanno organizzato per la prevenzione dell’ictus celebrale. Questo è
I pensionati sono risorse vitali: “Un nonno in casa aiuta a far quadrare i conti e salva dalla povertà.” E’ quanto emerge dal rapporto Istat sulla ‘Condizione di vita dei pensionati 2013-2014’ secondo cui un pensionato in famiglia rappresenta per molti una risorsa vitale. In particolare, per quasi i due terzi delle famiglie che vivono con un