ADESSO BASTA! Basta con i maltrattamenti di persone anziane “ospiti” in strutture della nostra regione. Ieri Sant’Alberto, in provincia di Ravenna: in una Casa Famiglia, i Carabinieri hanno trovato alcuni anziani ultranovantenni soggetti a violenze e vessazioni; una di loro pare fosse legata al letto con una catena. Oggi bassa Reggiana, in una struttura convenzionata
Apprendiamo attraverso la lettura di alcuni organi di stampa della rettifica del Comune di Aprilia rispetto al “Rapporto sulla spesa sociale dei Comuni in provincia di Latina”, diffuso nei giorni scorsi dalla scrivente Uil Pensionati di Latina. Prendiamo atto dei dati divulgati dal Comune di Aprilia sul numero dei beneficiari di azioni di assistenza socio
La Uil Pensionati Cosenza mette a disposizione del quartiere di via Popilia a Cosenza un defibrillatore. L’apparecchiatura, disponibile nella sede del sindacato di piazza Impastato, sara’ fruibile dalla cittadinanza, sotto la guida di tecnici ed esperti. L’annuncio e’ stato dato in occasione dell’11° Congresso provinciale della Uilp Cosenza che si e’ svolto ieri e che
A Latina e provincia il numero delle pensioni è di quasi 196 mila (195.969), con un importo medio annuo pro capite di 11.490 euro (958 euro medi mensili). Importo medio che è più basso sia della media regionale (14.059 euro medi pro capite annui), sia della media nazionale (12.297 euro medi pro capite). Gli importi
Anche i disabili che percepiscono una pensione di lavoro avranno l’assistenza domiciliare. A stabilirlo è un accordo siglato dai dirigenti del Servizio persone con disabilità del Comune e dai sindacati dei pensionati, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilpensionati Palermo. Definiti anche i parametri richiesti per ottenere l’aiuto: l’importo della pensione non può superare la fascia
“Prendersi cura di chi si prende cura: criticità e prospettive” è il titolo del seminario organizzato dall’ADA di Bari in collaborazione con la UIL Pensionati di Puglia e l’Associazione Alzheimer Italia Bari che si è svolto lunedì 12 marzo, alle ore 16,30, presso il salone della UIL Pensionati di Puglia, rientra nel ciclo degli incontri
Costruire spazi della città vivibili e luoghi che favoriscano il camminare e la sosta pedonale, specialmente per i pedoni che hanno superato i 65 anni. È questo il cuore del progetto sperimentale Udine sta bene in strada – ESPERTOver65, che si svolge nella città di Udine, promosso dai Sindacati Pensionati Spi, Fnp, Uilp insieme al
E’ stato sottoscritto lo scorso 12 marzo il protocollo d’intesa tra Uil Pensionati, Spi, Fnp Sardegna e Anci Sardegna per il miglioramento del sistema di welfare territoriale. L’obiettivo è quello di sviluppare nel territorio regionale livelli di coesione sociale, attraverso la difesa e il miglioramento del sistema di welfare territoriale con particolare attenzione ai servizi
A Bolzano i sindacati dei pensionati denunciano la situazione di crisi del sistema di assistenza sociale territoriale elencando i punti critici su cui è necessario intervenire anche alla luce dei dati circa la popolazione anziana residente in Alto Adige: sono infatti circa 100mila anziani ad oggi residenti nella regione e nel 2030 gli over 65 saranno
Lo scorso 16 febbraio, presso l’Hotel Excelsior di Bari, le Federazioni Regionali dei pensionati Spi, Fnp, Uilp di Puglia, unitamente alle Associazioni di Volontariato ADA, Anteas e Auser di Puglia, hanno presentato alle associazioni di volontariato della regione la proposta di legge di iniziativa popolare “Promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo e della buona salute”. Una
Le organizzazioni sindacali dei pensionati di Potenza Spi, Fnp, Uilp hanno richiesto un incontro urgente all’Assessore Regionale alle Politiche della Persona, al Commissario ASP e al Commissario dell’Azienda Ospedaliera San Carlo per discutere di quanto si sta verificando in questi giorni presso l’Azienda Sanitaria di Potenza. “Le lunghe file di attesa per il rilascio, a
“In questi ultimi tempi stanno nascendo un po’ in tutta la regione Case famiglia che ospitano anziani. Come quella ‘in nero’ scoperta a Copparo (Fe). Queste Case nascono per sopperire ‘impropriamente’ alle carenze di letti nelle strutture convenzionate e accreditate. Una risposta ‘leggera’ ai bisogni di assistenza.” E’ quanto dichiarano in una nota congiunta il