Tutte le aree tematiche UILP
Documento finale approvato all’unanimità al termine del Consiglio nazionale della Uil Pensionati svoltosi a Tirrenia il 10 – 11 dicembre 2015. Il Consiglio nazionale della Uil Pensionati, riunito a Tirrenia nei giorni 10 e 11 dicembre 2015, fa propria la relazione del Segretario generale Uilp Romano Bellissima, le conclusioni del Segretario generale Uil Carmelo Barbagallo
Lo scorso 14/15 dicembre, alla presenza del Segretario generale della Uil Pensionati, Romano Bellissima, si è svolto il Consiglio Regionale della Uil Pensionati Emilia Romagna. Nel corso dei lavori è stato presentato lo studio dal titolo: Salute come preservarla e i costi della nostra sanità Tutti i maggiori paesi europei, ci riconoscono l’eccellenza dei risultati che il
Si avvicina il 16 dicembre, data fissata per il pagamento del saldo IMU e TASI sulle prime case. Come stabilisce la Legge di Stabilità sarà l’ultima volta che gli italiani pagheranno la TASI sulla prima casa, salvo qualche coda. Questo sarà anche un addio con aumenti per i proprietari di prime case in provincia di
Il 10 e 11 dicembre 2015 si è svolto a Tirrenia il Consiglio Nazionale della Uil Pensionati. Nel corso dell’evento il Segretario generale della Uilp, Romano Bellissima, ha ribadito l’impegno dell’organizzazione per la difesa dei diritti di tutti i pensionati e per la tutela dei principi di giustizia e di equità sociale e la necessità, come sindacato, di
Dichiarazione del Segretario generale Uilp Romano Bellissima riguardante i dati Istat sulle pensioni “I dati Istat sulle pensioni confermano quanto come Uilp diciamo da tempo. Milioni di pensioni continuano ad essere insufficienti per una vita dignitosa”. È quanto dichiara il Segretario generale della Uil Pensionati Romano Bellissima. “Si deve tutelare il potere d’acquisto delle pensioni
Domenica 29 novembre si svolgerà la Marcia per il clima, iniziativa che si svolgerà contemporaneamente in centinaia di città del mondo – da Parigi a Tokyo, da Londra a Sydney, da Berlino a Johannesburg e coinvolgerà milioni di persone. In Italia, oltre alla UIL, aderiscono oltre 130 soggetti (sindacali, della società civile, confessionali,ambientalisti, della solidarietà
Manifestazione nazionale unitaria del pubblico impiego Secondo i dati resi noti dall’Istat sono 4,9 milioni i lavoratori che attendono ancora il rinnovo del contratto. Di questi, circa 3 milioni sono lavoratori del pubblico impiego. E’ ora di riconoscere il giusto diritto allo stipendio, rinnovando i contratti. Sabato 28 novembre a Roma: manifestazione nazionale unitaria
Cgil, Cisl e Uil convocano, mercoledì 2 dicembre a Roma, gli Stati generali della previdenza complementare. Lo scopo dell’iniziativa è quello di sviluppare riflessioni e proposte volte a favorire il rilancio delle adesioni alla previdenza complementare e a promuovere un rinnovato protagonismo dei fondi pensione negoziali.
Palermo: sindacati dei pensionati chiedono incontro con Asp 6 per discutere della questione relativa ai ticket sanitari. Richiesto un incontro dai sindacati dei pensionati di Uilp, Spi ed Fnp Palermo al Direttore Generale a al Direttore Sanitario della Asp 6 di Palermo per avere chiarimenti sulle procedure attivate dall’Asp che richiede i ticket ai pensionati.
Per la prima volta a Matera l’esecutivo nazionale della Uil Pensionati in programma dal 19 al 20 novembre 2016 Anche dai pensionati della Uil viene un contributo ai Programmi per Matera2019 come “simbolo” di un Mezzogiorno che all’interno della “staffetta generazionale” e partendo dall’esperienza della generazione oggi non più attiva nel lavoro ha bisogno di
Lettera Spi-Cgil Fnp-Cisl Uilp-Uil ai Sindacati pensionati francesi dopo gli attentati di Parigi Carissimi, di fronte all’inumana ferocia che la sera del 13 novembre ha sconvolto le strade e i luoghi della socialità di Parigi, vogliamo esprimervi il nostro più sincero cordoglio e la più forte solidarietà. Non c’è nessun alibi civile o religioso, nessuna
“Migliorare il benessere e la qualità della vita degli anziani di Iglesias” questo il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 6 novembre organizzato da Uilp, Spi ed Fnp . Il 20% della popolazione di Iglesias (Sardegna) è composto da anziani che superano i 65 anni di età, infatti su circa 510mila abitanti gli over 65 sono poco più