Tutte le aree tematiche UILP
Firmato il protocollo d’intesa tra Spi, Fnp, Uilp e Anci: un atto positivo, che potrà rafforzare e rendere più efficace la nostra contrattazione territoriale Questa firma segna il punto di arrivo di un percorso che come Spi, Fnp, Uilp avevamo intrapreso nei mesi scorsi e che è il frutto di un confronto positivo avviato negli
Sottoscritto protocollo d’intesa tra i sindacati dei pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil e Inps. Rafforzare il sistema di relazioni e di negoziazione Obiettivo del protocollo è quello di definire un nuovo quadro nazionale di regole di comportamento garantendo momenti informativi e di confronto sulle tematiche che interessano direttamente i pensionati. Nello specifico le parti hanno
Il 27 gennaio in Italia e in molte altre nazioni si celebra il Giorno della memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico messi in atto dal nazismo e dai suoi alleati e di tutte le vittime dei campi di sterminio nazisti. Si è scelto il 27 gennaio perché in quel giorno,
Il report Uil sulle società pubbliche partecipate è stato realizzato dai Servizi Politiche Territoriali e Pubblico Impiego, che hanno elaborato i dati dei rapporti della Corte dei Conti, del Ministero dell’Economia, confrontandoli e integrandoli con i dati tratti dai siti internet delle Regioni e Province (tutte), con i Comuni capoluogo di provincia. Sono oltre 8 mila
Il Servizio sanitario regionale dell’Emilia Romagna. Le strutture, la spesa, le attività al 31 dicembre 2014. Pubblicazione annuale giunta alla XIII edizione che propone una fotografia aggiornata del sistema sanitario regionale, Dallo studio emerge un sistema che conferma solidità, sia per quanto riguarda la qualità dell’assistenza che dal punto di vista finanziario. In un contesto storico
Anci Lombardia e sindacati dei pensionati firmano un accordo per rilanciare la contrattazione territoriale e programmare interventi su: fisco, sociosanitario, lotta alla povertà, non autosufficienza. Assicurare risposte efficaci e mirate alle tante fragilità presenti sul territorio, attraverso la contrattazione sociale territoriale. E’ l’obiettivo dell’accordo firmato tra Anci Lombardia, Cgil, Cisl e Uil regionali e i
2016 REPORT UIL SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E PARTECIPATE (gennaio) 2015 REPORT UIL SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E PARTECIPATE (maggio) 2014 4° RAPPORTO UIL SUI COSTI DELLA POLITICA – Prima parte – I COSTI DELLO STATO CENTRALE Nota metodologica e spiegazione dei costi di funzionamento della Presidenza del Consiglio – Anni 2012-2013-2014 – Dati tratti dai bilanci
Al via le giornate di screening gratuito organizzate dalla Camera Sindacale Territoriale e dai Pensionati finalizzate alla prevenzione dell’ictus celebrale. Partiranno dalla città capoluogo e poi proseguiranno, fino a marzo, in molti Comuni della provincia di Rieti le giornate che la Uil Cst e la Uilp di Rieti hanno organizzato per la prevenzione dell’ictus celebrale. Questo è
I pensionati sono risorse vitali: “Un nonno in casa aiuta a far quadrare i conti e salva dalla povertà.” E’ quanto emerge dal rapporto Istat sulla ‘Condizione di vita dei pensionati 2013-2014’ secondo cui un pensionato in famiglia rappresenta per molti una risorsa vitale. In particolare, per quasi i due terzi delle famiglie che vivono con un
Documento finale approvato all’unanimità al termine del Consiglio nazionale della Uil Pensionati svoltosi a Tirrenia il 10 – 11 dicembre 2015. Il Consiglio nazionale della Uil Pensionati, riunito a Tirrenia nei giorni 10 e 11 dicembre 2015, fa propria la relazione del Segretario generale Uilp Romano Bellissima, le conclusioni del Segretario generale Uil Carmelo Barbagallo
Lo scorso 14/15 dicembre, alla presenza del Segretario generale della Uil Pensionati, Romano Bellissima, si è svolto il Consiglio Regionale della Uil Pensionati Emilia Romagna. Nel corso dei lavori è stato presentato lo studio dal titolo: Salute come preservarla e i costi della nostra sanità Tutti i maggiori paesi europei, ci riconoscono l’eccellenza dei risultati che il
Si avvicina il 16 dicembre, data fissata per il pagamento del saldo IMU e TASI sulle prime case. Come stabilisce la Legge di Stabilità sarà l’ultima volta che gli italiani pagheranno la TASI sulla prima casa, salvo qualche coda. Questo sarà anche un addio con aumenti per i proprietari di prime case in provincia di