Spi, Fnp, Uilp Siena: “Fermare la riduzione dei medici di famiglia”

Spi, Fnp, Uilp Siena, congiuntamente con il CUPLA, coordinamento dei pensionati di Confesercenti, Confcommercio, CNA, Confartigianato, CIA e Coldiretti Siena, hanno deciso di attivarsi contro la continua perdita di medici di medicina generale nel territorio provinciale. I Sindacati dei pensionati di Siena si sono fatti promotori di una proposta da illustrare all’Assessore regionale al diritto

Audizione Intergruppo parlamentare sull’invecchiamento attivo

Si è svolta oggi, 24 maggio, l’audizione dell’intergruppo parlamentare sull’invecchiamento attivo, organizzata dall’Onorevole Elena Carnevali e dalla Senatrice Anna Maria Parente, alla quale hanno partecipato Spi, Fnp, Uilp. Per la Uil Pensionati è intervenuta la Segretaria nazionale Francesca Salvatore. Seconda la Segretaria, l’invecchiamento attivo e in buona salute è un tema importantissimo che deve essere

Pagamento pensioni giugno

Anche per il mese di giugno, presso gli uffici postali, il pagamento delle pensioni è anticipato e scaglionato dal 26 maggio al 1° giugno, secondo il seguente ordine alfabetico: Mercoledì 26 maggio dalla A alla B; Giovedì 27 maggio dalla C alla D; Venerdì 28 maggio dalla E alla K: Sabato (mattina) 29 maggio dalla L

Piano Nazionale Ripresa e Resilienza: incontro tra Cgil, Cisl, Uil, categorie dei pensionati e della funzione pubblica e il Ministro della Salute

Si è svolto questa mattina tra Cgil, Cisl, Uil, le categorie dei pensionati e della funzione pubblica e il Ministro della Salute Roberto Speranza un primo confronto sulla missione 6 del Pnrr. Per la Uilp è intervenuto il Segretario generale Carmelo Barbagallo, che ha espresso l’esigenza di sollecitare anche il Ministro del Lavoro Orlando a

Barbagallo: “Zero morti sul lavoro obiettivo prioritario anche per la Uilp”

“Come Uil Pensionati sosteniamo con forza l’iniziativa promossa da Cgil, Cisl, Uil ‘Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro’.” A dichiararlo, il Segretario generale della Uil Pensionati Carmelo Barbagallo nel corso dell’esecutivo Uilp che si è tenuto in videoconferenza oggi, 20 maggio, e che si è aperto con un minuto di silenzio per commemorare le

Settimo modulo Programma di formazione online Ital Uil e Uil Pensionati su pensioni e sistema pensionistico

Si è svolto in videoconferenza, oggi 19 maggio, il settimo modulo del Programma di formazione online su pensioni e sistema pensionistico, organizzato dall’Ital Uil e dalla Uil Pensionati e rivolto alle Strutture regionali e territoriali della Uil Pensionati. All’appuntamento di oggi, Michele Zerrillo dell’Ital Uil nazionale ha approfondito i seguenti argomenti: le pensioni ai superstiti

Umbria: incontro tra Spi, Fnp, Uilp e Commissario regionale all’emergenza Covid-19

“Concludere l vaccinazione  dei 70enni, accelerare sulla fascia 60-69, superando le difficoltà legate a sistemi di pre-prenotazione che ingenerano solo confusione nella popolazione.” È questa la richiesta che Spi, Fnp, Uilp Umbria, hanno rivolto ieri, 17 maggio, al commissario regionale all’emergenza Covid, che li ha convocati per illustrare loro la nuova fase della campagna vaccinale.

Spi, Fnp, Uilp Basilicata: “Vogliamo risposte sulle regole di accesso delle visite nelle Rsa”

“Che fine hanno fatto le regole per l’accesso nelle Rsa che le Regioni hanno sottoscritto con il Cts dopo l’ordinanza del ministro Speranza? La Regione quando intende comunicarle ai cittadini visto il largo uso che si fa dei canali social istituzionali? E inoltre, considerata la recente operazione dei Nas nella casa di riposo a Rivello,

Sesta uscita ‘Quaderni Disabilità’: un approfondimento sull’Invalidità civile

A cura della Uil Pensionati nazionale, la sesta uscita dei ‘Quaderni Disabilità’: un approfondimento sull’Invalidità civile: L’INVALIDITÀ CIVILE GLI INVALIDI CIVILI Si definisce invalido civile un cittadino affetto da malattie e menomazioni permanenti e croniche (sia di natura fisica, che psichica o intellettiva), che riducono la capacità lavorativa oltre il 33%. Non rientrano tra gli

Uilp Ascoli Piceno: “Nelle Marche pensionati sempre più poveri”

“Nessuno si fa carico della sostenibilità sociale dei pensionati con assegni sempre più bassi. Occorre quindi una riforma del sistema previdenziale ricordando che con il 31 dicembre termina la sperimentazione di Quota 100.” È quanto dichiara la Uilp Ascoli Piceno, commentando recenti dati Inps. “Con il ritorno esclusivo al modello Fornero avremmo -prosegue la Uilp