Non autosufficienza: i sindacati dei pensionati a confronto con il Governo

Si è riunito il 26 luglio 2016, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Tavolo composto dai rappresentanti del Governo, Viceministro all’Economia Enrico Zanetti, la Sottosegretaria al Lavoro Franca Biondelli, dai sindacati Confederali e dei Pensionati, dalle Associazioni della Disabilità più rappresentative, dai rappresentanti del Ministero della Salute e dall’Assessore Rita Visini per

Welfare Sicilia: sindacati dei pensionati scrivono all’assessore Miccichè

Programmare interventi in materia di welfare a favore dei soggetti più deboli ed esposti al rischio della povertà, questa la motivazione che ha spinto i sindacati dei pensionati della Sicilia a scrivere all’assessore regionale alla Famiglia e alle Politiche sociali Gianluca Miccichè. I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Sicilia insieme ai segretari generali

La Presidente Boldrini incontra la Lav e i sindacati dei pensionati per la campagna “Questa è una vecchia amicizia”

La campagna “Questa è una vecchia amicizia” – voluta dalla LAV per incentivare le adozioni di cani e gatti adulti, insieme ai Sindacati dei Pensionati di CGIL, CISL e UIL – ha ricevuto una medaglia “per l’impegno”, consegnata dalla Presidente della Camera Laura Boldrini nel corso di un incontro svoltosi questa mattina a Palazzo Montecitorio

Year Book 2016: la pubblicazione del CNCA dedicata al gioco d’azzardo.

La pubblicazione nasce dal progetto “Rischi da giocare”, finanziato al CNCA nel 2015 dal Ministero del lavoro e politiche sociali con i fondi della legge 383/2000, la cui finalità è il contrasto del gioco d’azzardo con l’obiettivo di diminuire il numero di persone esposte al rischio di sviluppare comportamenti problematici e patologici attraverso un mix

Welfare Sicilia: firmato protocollo d’intesa tra Anci e sindacati dei pensionati

Avviare un confronto e una collaborazione a livello locale per far fronte ai drammatici tagli alle risorse per gli Enti locali disposti dal governo nazionale e dal governo regionale e rafforzare una rete di servizi di protezione sociale oggi inadeguata rispetto ai crescenti bisogni assistenziali degli anziani e delle fasce deboli. Questo l’obiettivo che si

La Presidente Boldrini incontra la Lav insieme a Uilp, Spi, Fnp per la campagna “Questa è una vecchia amicizia”

Venerdì 22 luglio, alle ore 11:00,  la Lav insieme ai Sindacati dei Pensionati Spi, Fnp, Uilp incontreranno la Presidente della Camera Laura Boldrini per presentarle la nuova campagna “Questa è una vecchia amicizia”, volta a promuovere le adozioni dei tanti animali adulti che affollano i canili e i gattili di tutta Italia, per i quali la possibilità di essere accolti

Strage Nizza: il messaggio del Segretario generale della Uil Pensionati Romano Bellissima

In questo giorno di dolore e lutto, tutta la Uil Pensionati si stringe al popolo francese, ancora una volta colpito da un attentato vile e barbaro, proprio nel giorno della sua Festa nazionale. Esprime solidarietà e cordoglio alle famiglie delle vittime ed è vicina ai feriti e a quanti sono stati coinvolti in questo atto

Rimini, Fondo sociale locale: nessun taglio. Uil e Uilp chiedono conferma alla Regione

“Nessun taglio al Fondo Sociale Locale del Distretto Rimini Sud, ma solo un trasferimento in due trance.” E’ quanto hanno dichiarato gli assessori regionali al welfare e al bilancio a qualche giorno dal confronto avvenuto, in Regione, con i sindacati e durante il quale si è discusso del Fondo Sociale locale del 2016. Per fugare ogni

Asl Toscana sud est, nessuna risposta: Cgil, Cisl Uil e sindacati dei pensionati dicono basta

“L’azienda di Area vasta Toscana Sud Est continua a eludere il confronto sindacale di merito con le segreterie confederali di Cgil, Cisl e Uil e dei sindacati dei pensionati Fnp, Spi e Uilp. Lo avevamo già detto nei mesi scorsi, e abbiamo atteso pazientemente un cambio di marcia che però non è arrivato.” E’ quanto si

Truffe e raggiri: a Brescia i sindacati dei pensionati e la Questura insieme per informare gli anziani

“Anziani…aiutatevi…aiutateci” questo il titolo dell’opuscolo che verrà distribuito in tutta la provincia dalla Questura di Brescia, insieme ai sindacati dei pensionati di Spi, Fnp, Uilp con l’obiettivo di  migliorare l’attenzione e i livelli di sicurezza sul fenomeno delle truffe agli anziani. “Per difendersi  adeguatamente” si legge nella nota della Questura “l’arma migliore è ancora oggi, una buona dose di