Narni: Giornata della Memoria

Oggi, 27 gennaio, per la celebrazione della Giornata della Memoria, la Uilp Terni ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Narni e il liceo Gandhi, un incontro con Giorgio Ajò e Bruno Laufer della Comunità Ebraica di Roma, sopravvissuti ai campi di sterminio, che hanno raccontato alle classi di quinta liceo la loro esperienza

Como: Giornata della Memoria

Oggi, 27 gennaio 2020, ricorre il 75esimo anniversario della liberazione del lager di Auschwitz. Numerose in tutto il Paese le iniziative volte alla commemorazione di una data così importante. In particolare,a Como i Sindacati dei Pensionati Spi,Fnp,Uilp hanno organizzato al teatro Lucernetta la proiezione del film tratto dall’omonimo libro, “Un sacchetto di biglie”, che racconta il

Giornata della memoria: l’importanza del legame tra le generazioni

«Spaventa il pensiero di quanto potrà accadere fra una ventina d’anni quando tutti i testimoni saranno spariti. Allora i falsari avranno via libera, potranno affermare o negare qualsiasi cosa» scriveva Primo Levi. Nonostante quei vent’anni siano passati siamo ancora ben lontani dal poter affermare che il timore espresso nell’opera “Sommersi e salvati” sia ormai superato e

Barbagallo: Taglio cuneo è primo passo verso riforma complessiva che invochiamo da molti anni. Lunedì il tavolo sulle pensioni

Il taglio del cuneo fiscale non arriva a caso: è la conseguenza di una campagna di mobilitazione forte e determinata messa in campo lo scorso anno da Cgil, Cisl, Uil e del successivo confronto con il Governo. È il primo passo, strutturale, verso quella riforma complessiva che invochiamo da molti anni e che deve rendere

Anziani e cultura digitale, firmato il protocollo tra Lepida e Spi,Fnp,Uilp Bologna

È stato firmato ieri 23 gennaio un protocollo tra Spi,Fnp,Uilp Area Metropolitana Bolognese e Lepida, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette a cittadini e imprese di accedere con un’unica identità digitale ai servizi online di pubbliche amministrazioni e privati che sono parte del sistema SPID. Il protocollo ha lo scopo di  “Favorire la

Sindacati dei pensionati di Brescia: prosegue l’impegno sulla negoziazione sociale

Fissati per il prossimo 12 febbraio gli esecutivi unitari di Spi, Fnp e Uilp Brescia per concordare le linee guida del 2020, principalmente in materia di negoziazione sociale, e concordare interventi a favore di anziani e fasce deboli della popolazione. L’incontro, a cui parteciperanno i pensionati impegnati nel sindacato e in moltissime realtà locali, sarà

STU Uilp Frosinone, Emilio Lucidi: necessario condividere un patto per un nuovo welfare locale

“Condividere un Patto per la Salute, un patto Sociale, un nuovo Welfare locale che aiutino a rimettere al centro l’attenzione per la persona” è quanto chiede Emilio Lucidi, responsabile Stu Uil pensionati Frosinone ai soggetti interessati della provincia. “La Ciociaria ha le sue risorse, le sue potenzialità – ha dichiarato Lucidi – ma non può

Bergamo, verso “una città a misura di anziano”

Bergamo: prosegue il percorso che hanno intrapreso il Comune e i sindacati dei pensionati al fine di costruire una “città a misura di anziano”. Nei giorni scorsi Spi,Fnp,Uilp Bergamo hanno incontrato il vicesindaco Sergio Gandi per una disamina degli aspetti legati alla sicurezza urbana. Il vicesindaco ha illustrato ai sindacalisti i nuovi progetti e i

Torino: iniziativa sulla Medicina di Genere

I coordinamenti donne Spi,Fnp,Uilp Torino hanno promosso un’indagine sulla salute, sulla cura delle donne e sulla Medicina di Genere. A questo fine è stato predisposto un questionario, rivolto alle donne dai 50 anni in su e distribuito in tutte le sedi Spi,Fnp,Uilp dell’area metropolitana di Torino, da compilare e restituire entro il 31 gennaio. Domande

Marche, l’allarme dei sindacati dei pensionati: pensioni dei marchigiani sono sempre più povere

Nel 2019 nelle Marche sono state erogate 631.540 pensioni. L’84% sono prestazioni previdenziali in senso stretto, mentre il restante 16% sono prestazioni di tipo assistenziale. L’importo medio di una prestazione previdenziale nelle Marche è di 990 € mensili lordi, che scende a € 831 se si considerano solo le prestazioni erogate agli ex dipendenti del

Barbagallo: “Il Governo ha accolto le nostre richieste sul bonus fiscale. Ora bisogna ridurre le tasse anche ai pensionati”

«Siamo partiti con il piede giusto: si allarga la platea dei lavoratori interessati, si mantiene il bonus, si introduce il ragionamento sulle detrazioni”. È questo il primo commento del Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi, in merito al confronto sul cuneo fiscale. Come è noto, Cgil, Cisl, Uil avevano