Riaprono le Rsa in Lombardia, il commento di Spi, Fnp, Uilp alla delibera Regionale

Ieri, 9 giugno, Spi, Fnp, Uilp Lombardia hanno emanato una nota unitaria attraverso la quale commentato la delibera Regionale che riapre gradualmente le porte delle Rsa a nuovi ingressi di ospiti e, in prospettiva, anche alle visite dei parenti nella massima sicurezza. Si legge nella nota: “La delibera non interviene, sulle attuali regole che da

Ascoli Piceno: la Uilp chiede ai Comuni di posticipare i termini della prima rata IMU 2020

La Uilp Ascoli Piceno, in vista della prossima scadenza del versamento IMU 2020 (prevista per il 16 giugno) ha inviato una nota al Presidente della Provincia chiedendo a questi “considerata la situazione di straordinaria gravità anche economica causata dalla pandemia da Covid 19 e le derivanti difficoltà che potrebbero incontrare molti contribuenti a rispettare la

Un’altra indagine su mafia e gioco d’azzardo. Necessarie nuove misure per contrastare l’infiltrazione mafiosa nel settore

SCOPERTO UN GIRO D’AFFARI DI 100 MILIONI DI EURO ATTRAVERSO CONCESSIONI GOVERNATIVE E 9 AGENZIE DI SCOMMESSE La Direzione distrettuale antimafia di Palermo e la Guardia di Finanza hanno scoperto una vasta rete di attività nel settore del gioco d’azzardo da parte di clan della mafia siciliana. A dieci persone sono state applicate misure cautelari

Uilp Friuli Venezia Giulia: “Case di riposo, dopo il Covid vanno subito trasformate”

Spi, Fnp, Uilp Friuli Venezia Giulia stanno lavorando ad un documento da presentare unitariamente nei prossimi giorni a Riccardi, Vicepresidente e Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità della Regione. Queste le proposte che la Uil Pensionati intende portare all’attenzione dell’Assessore: “Vanno rivisti i requisiti organizzativi e strutturali del regolamento regionale delle case di riposo.”

Trentino: le Rsa riaprono alle visite, Spi, Fnp, Uilp “Definire specifici protocolli”

Si è tenuto lunedì 22 maggio tra Spi, Fnp, Uilp Trentino, un incontro per discutere delle scelte politiche ed amministrative che in questo periodo hanno interessato in modo significativo la popolazione anziana presente nelle RSA, i loro familiari e la comunità trentina. Le Segreterie unitarie hanno analizzato quanto accaduto finora ed in particolare la drammatica

Piano sociale Roma Capitale, Capobianco, Segretario reg. Uilp Lazio: “Per la Giunta capitolina gli anziani non sono una priorità”

Dichiarazione del Segretario regionale del Lazio Oscar Capobianco a seguito della pubblicazione del “Piano Sociale Roma Capitale 2019-2020”: ““I nostri anziani sono quelli che, a causa della pandemia, hanno pagato il tributo più alto in termini di numero di contagi e vittime, ma sono anche quelli che per primi hanno risposto alla chiamata contro il

Marche: prestazioni ambulatoriali annullate, i Sindacati incontrano la Regione

Si è tenuto oggi 5 giugno un incontro tra Cgil, Cisl, Uil, SPi, Fnp, Uilp Marche e il Servizio regionale Sanità. Durante l’incontro, avvenuto su richiesta dei Sindacati, si è discusso sul tema dell’annullamento delle prestazioni ambulatoriali di primo accesso con classe di priorità D e P disposto dalla Delibera della Giunta regionale n. 523

Barbagallo: “Possiamo dare un futuro ai cittadini solo se tuteliamo concretamente il Pianeta”

Roma, 5 giugno 2020, dichiarazione del Segretario Generale Carmelo Barbagallo: “Quest’anno, la giornata mondiale dell’ambiente acquista un significato del tutto particolare. La vicenda Covid-19 ci obbliga ad una riflessione ulteriore e ci deve indurre a incentivare uno sviluppo che sia il più possibile sostenibile, per garantire occupazione dignitosa, salvaguardia ambientale, salute dei lavoratori e dei

Pubblicato in News

Spi, Fnp, Uilp Umbria: “No al taglio sui finanziamenti per la Non Autosufficienza”

A seguito del taglio di un milione di euro dei finanziamenti destinati al Prina, il Piano Regionale per la Non Autosufficienza, Spi, Fnp, Uilp Umbria, in totale disaccordo con la decisione della Regione, con una nota congiunta indirizzata all’Assessore alla Sanità, formalizzano le contestazioni già formulate durante la consultazione avvenuta in videoconferenza il 27 e