Anche quest’anno torna la possibilità per gli anziani di andare al mare spendendo solo 4 euro al giorno. Il progetto Vai al mare con 4 euro, organizzato in accordo tra i Comuni di Noventa e San Donà con la collaborazione dei sindacati dei pensionati di Spi, Fnp, Uilp territoriali e le associazioni Auser, Antea e Ada
A seguito di un accordo operativo sottoscritto tra il MIUR e l’AIE – Associazione Italiana Editori – è stata fissata per il 25 luglio la scadenza per la presentazione delle domande e della relativa modulistica per ottenere gratuitamente libri di testo in adozione per l’ anno scolastico 2017/2018 per le famiglie degli studenti residenti in uno dei 140 Comuni colpiti
Ascoli Piceno, Brescia, Cuneo, Latina: sono solo alcune delle città dove l’iniziativa di controllo e verifica delle posizioni pensionistiche dei pensionati a basso reddito – promossa dalla Uil Pensionati e dal Patronato ITAL UIL – è già attiva. Grazie alla campagna sui diritti inespressi – vale a dire quei diritti di carattere assistenziale/previdenziale che se
E’ un “bilancio negativo”, per i sindacati dei pensionati e per Cgil Cisl e Uil confederali, quello di cinque anni di governo Crocetta per quanto riguarda “le politiche di welfare e quelle sociali in Sicilia, regione dove il 50% dei pensionati vive con 500 euro al mese, rappresentando lo zoccolo duro del popolo della povertà
“In considerazione del fatto che Terracina stenta a divenire una città a misura di anziani considerando altresì che il suo indice di invecchiamento è superiore alla media nazionale per cui non sono più rinviabili strutture e servizi ad hoc chiediamo un incontro con l’Amministrazione Comunale di Terracina per affrontare e risolvere una serie di problemi
E’ Germana Temporin la nuova Segretaria Uil Pensionati Abruzzo, eletta questa mattina nel corso del Consiglio regionale che si è svolto a l’Aquila. L’elezione è avvenuta alla presenza del Segretario generale della Uilp Romano Bellissima, dell Segretario organizzativo Uilp Emanuele Ronzoni, del Segretario regionale della Uil Abruzzo Michele Lombardo e di Giovanni Orsini, Segretario uscente della Uilp
Opportunità e diritti nella riforma sociosanitaria lombarda, è questo il titolo della tavola rotonda organizzata dalla Uil Pensionati di Lecco e dall’Ada Lecco che si svolgerà domani 6 luglio presso la Sala consigliare ATS Brianza di Lecco, c.so Carlo Alberto n. 120. Un convegno che rappresenta il primo step di un percorso formativo che consentirà
“L’uso della cannabis a scopo terapeutico” è il tema del convegno organizzato dalla Uil Terni in collaborazione con la Uil Pensionati Umbria e la Uil Fpl con il patrocinio dell’Ordine dei medici di Terni e quello dell’Ordine dei veterinari di Terni. Dal 2016 a oggi la cannabis a scopo terapeutico è stata somministrata in Umbria a
Si è svolta ieri a Rapallo, nella sala del Consiglio dei Volontari del soccorso S.Anna, l’iniziativa promossa dalla Uil regionale, Uil Pensionati, Adoc Liguria, Siap Genova: “Terza età, istruzioni per difendersi da truffe e raggiri”. L’allarme sulle truffe a danno degli anziani è oggi più che mai giustificato. La statistica mondiale considera anziane le persone che
Si terrà venerdì 30 giugno il convegno organizzato dalla Uil Pensionati Puglia in collaborazione con ADA Bari, ADA Service Puglia e l’Università Aldo Moro dal titolo: “La previdenza sociale: economia ed etica” All’evento, moderato dalla Dott.ssa Donatella Azzone (Giornalista Telenorba), dopo l’introduzione del Dott. Rocco Matarozzo (Segretario Generale UILP Puglia – Presidente ADA Bari) e
Si presentano alla porta fingendosi addetti del gestore idrico o di altre aziende di servizi pubblici, approfittando della buona fede del padrone di casa per farsi consegnare contanti o beni di valore. Dietro ai modi gentili si nasconde una truffa, la maggior parte delle volte nei confronti di persone anziane. Come ogni anno questi episodi si intensificano
Si è svolto lunedì 26 giugno il seminario organizzato dalla Uil Pensionati di Trieste “La dipendenza dal gioco, i gravi danni sociali” Al centro del dibattito la necessità di creare attività sociali in grado di attrarre gli anziani allontanandoli dal mondo del gioco d’azzardo. Il gioco compulsivo e patologico coinvolge ormai tantissime persone anziane e pensionate, spesso con conseguenze molto