Salute, Sociale, Disabilità - Pagina 33

02/09/2016

Friuli Venezia Giulia: firmato Protocollo d’intesa tra Spi, Fnp, Uilp e Anci

È stato firmato un Protocollo d’intesa tra i Sindacati pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil del Friuli Venezia Giulia con i vertici regionali dell’Anci, l’Associazione dei comuni italiani. Rafforzare il welfare locale, garantendo servizi socio-sanitari più capillari e omogenei sul territorio, per rinnovare il modello socio-sanitario del Friuli Venezia Giulia, che deve restare al passo con

05/08/2016

Emergenza agosto: a Potenza front office per anziani e pensionati

E’ soprattutto ad agosto che i pensionati ed anziani hanno bisogno di servizi di assistenza o anche di semplici (ma essenziali) atti di solidarietà e vicinanza. Per questo la Uil Pensionati a Potenza ha allestito nella sede di via Napoli, 1 (rione Risorgimento) un Front Office per tutte le richieste e domande delle persone che

28/07/2016

Non autosufficienza: i sindacati dei pensionati a confronto con il Governo

Si è riunito il 26 luglio 2016, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Tavolo composto dai rappresentanti del Governo, Viceministro all’Economia Enrico Zanetti, la Sottosegretaria al Lavoro Franca Biondelli, dai sindacati Confederali e dei Pensionati, dalle Associazioni della Disabilità più rappresentative, dai rappresentanti del Ministero della Salute e dall’Assessore Rita Visini per

25/07/2016

Welfare Sicilia: sindacati dei pensionati scrivono all’assessore Miccichè

Programmare interventi in materia di welfare a favore dei soggetti più deboli ed esposti al rischio della povertà, questa la motivazione che ha spinto i sindacati dei pensionati della Sicilia a scrivere all’assessore regionale alla Famiglia e alle Politiche sociali Gianluca Miccichè. I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Sicilia insieme ai segretari generali

22/07/2016

La Presidente Boldrini incontra la Lav e i sindacati dei pensionati per la campagna “Questa è una vecchia amicizia”

La campagna “Questa è una vecchia amicizia” – voluta dalla LAV per incentivare le adozioni di cani e gatti adulti, insieme ai Sindacati dei Pensionati di CGIL, CISL e UIL – ha ricevuto una medaglia “per l’impegno”, consegnata dalla Presidente della Camera Laura Boldrini nel corso di un incontro svoltosi questa mattina a Palazzo Montecitorio

21/07/2016

Year Book 2016: la pubblicazione del CNCA dedicata al gioco d’azzardo.

La pubblicazione nasce dal progetto “Rischi da giocare”, finanziato al CNCA nel 2015 dal Ministero del lavoro e politiche sociali con i fondi della legge 383/2000, la cui finalità è il contrasto del gioco d’azzardo con l’obiettivo di diminuire il numero di persone esposte al rischio di sviluppare comportamenti problematici e patologici attraverso un mix

21/07/2016

La Presidente Boldrini incontra la Lav insieme a Uilp, Spi, Fnp per la campagna “Questa è una vecchia amicizia”

Venerdì 22 luglio, alle ore 11:00,  la Lav insieme ai Sindacati dei Pensionati Spi, Fnp, Uilp incontreranno la Presidente della Camera Laura Boldrini per presentarle la nuova campagna “Questa è una vecchia amicizia”, volta a promuovere le adozioni dei tanti animali adulti che affollano i canili e i gattili di tutta Italia, per i quali la possibilità di essere accolti

18/07/2016

We are superhuman: il video che celebra i giochi paralimpici di Rio 2016

“We are superhuman” (Noi siamo superuomini) è lo slogan con il quale, in Inghilterra, è stato lanciato un video in vista dei prossimi giochi paralimpici che si terranno a Rio dal 7 al 18 settembre. Celebrare le capacità oltre ogni disabilità, questo il messaggio che si intende diffondere: che si tratti di un velocista cieco

06/07/2016

Non autosufficienza: i pensionati delle Marche chiedono nuova politica regionale

Le Federazioni dei pensionati di FNP, SPI e UILP Marche chiedono una nuova politica regionale sulla non autosufficienza. Più di 130 pensionati, provenienti da tutte le Marche, hanno partecipato all’ assemblea unitaria tenutasi al Conero Break di Ancona il 5 luglio 2016, nel corso della quale è stato presentato un documento che riassume le loro proposte. Nelle Marche sono quasi 70.000 cittadini non

05/07/2016

Legge 328/2000 ieri, oggi e domani. Una sfida ancora aperta: sintesi intervento Romano Bellissima Segretario generale Uilp

La legge 328 è stata fortemente voluta dai Sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl, Uil, consapevoli della necessità di aggiornare un quadro normativo assolutamente inadeguato a far fronte alle mutate esigenze dei cittadini. Come ha ricordato Silvana, infatti, prima della 328 era in vigore la legge Crispi del 1890. Per questo, già nel 1994, come

04/07/2016

Sanità in Puglia: il 5 luglio pensionati in piazza per il diritto alla salute

Martedi 5 luglio 2016, a Bari, in Piazza San Ferdinando, alle ore 17,30, si svolgerà la manifestazione “Sanità non se ne può più – Le voci del disagio”. SPI-CGIL, FNP-CISL e UILP-UIL di Puglia intendono approfondire ed evidenziare i problemi della sanità, chiedendo un Piano Sanitario Regionale che garantisca il diritto alla salute di tutti

10/06/2016

Medicina di genere: proposte per il nuovo piano sanitario dell’Umbria

Si terrà a Perugia il prossimo 14 giugno il convegno dal titolo “La medicina di genere. Proposte per il nuovo piano sanitario dell’Umbria”. I lavori, presieduti da Claudio Bendini Segretario generale Uil Umbria, verranno introdotti da Ada Girolamini, coordinatrice Pari Opportunità Uil Umbria, a seguire la relazione di Assunta Morresi, Prof. Associato di Chimica – Fisica Università