Tutte le aree tematiche UILP
Presentata il 23 maggio, durante i lavori dell’11° Congresso nazionale Uil Pensionati, la terza edizione della ricerca promossa dalla Uil Pensionati e dalla Fondazione Società Matura su “Il ruolo degli anziani e dei pensionati in Italia” condotta dalla società Eumetra. I dati emersi sono stati discussi nel corso di una tavola rotonda coordinata dalla Segretaria
“Il sindacato dei pensionati del Brasile affonda le sue radici nell’organizzazione sindacale italiana e in particolare la Uilp rappresenta ancora oggi un grande punto di riferimento e di ispirazione per il sindacato dei pensionati brasiliani. L’organizzazione di una Federazione dei pensionati nel Sud America rappresenta una sfida e in questo senso il supporto e il
Dal 22 al 25 maggio, presso l’Auditorio Europa del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme (PR) a partire dalle ore 15:30, si terrà l’11° Congresso nazionale della Uil Pensionati. I lavori del 22 maggio saranno introdotti dalla relazione del Segretario generale Uil Pensionati Romano Bellissima; chiuderà la giornata l’intervento del Segretario organizzativo della Uil Pierpaolo
55.416 (il 10%) sono le pensioni complessivamente erogate nella provincia fermana. L’importo medio è di 720,60 euro contro una dato regionale di 740,89 ero, ovvero con una differenza di euro 20,29. Il 55,70% sono pensioni di vecchiaia complessive, uomini e donne, (53,70 Marche) con importi di €. 901,11; €. 953,12 quello delle Marche, con un delta negativo di €.53,70. Il 66% del totale delle pensioni di vecchiaia è da lavoro
Dopo le continue sollecitazioni rivolte agli amministratori locali da parte della segretaria regionale della Uil pensionati, l’invecchiamento attivo sta per diventare legge regionale. La conferma arriva direttamente dal segretario regionale Uilp Basilicata Vincenzo Tortorelli che conferma il lavoro svolto nel solco dell’attenzione verso gli anziani: “e dopo il grande passo della realizzazione della legge –
CONGRESSO UIL PENSIONATI AOSTA – 3 Febbraio 2018 Presente il Segretario nazionale Oscar Capobianco. Eletto Segretario generale Renato Sergio Bizzotto. La segreteria regionale è stata così composta: Giovanna Frison, Anna Taldo. Tesoriere: Carla Raso. CONGRESSO REGIONALE UIL PENSIONATI MARCHE – 8 Febbraio 2018 Presente il Segretario generale Uil Pensionati Romano Bellissima. Eletto Andrea Marini Segretario regionale. Innocenzo
“Continua, anche ad elezioni concluse, il terrorismo sui pensionati e sulla tenuta del sistema pensionistico Italiano”. È quanto dichiara il Segretario generale della Uil Pensionati Romano Bellissima. “Non si può – prosegue Bellissima – continuare a lanciare messaggi allarmistici e fuorvianti, sostenendo che la spesa pensionistica in Italia è fuori controllo e che servono nuove
Cgil Cisl Uil Abruzzo, insieme ai sindacati dei pensionati Spi, Fnp, Uilp e del pubblico impiego Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl hanno formulato una petizione popolare, da presentare alla Regione Abruzzo, sui temi del cosiddetto “super ticket”, della riduzione delle liste di attesa, della programmazione delle strutture territoriali e della medicina di Genere.
ADESSO BASTA! Basta con i maltrattamenti di persone anziane “ospiti” in strutture della nostra regione. Ieri Sant’Alberto, in provincia di Ravenna: in una Casa Famiglia, i Carabinieri hanno trovato alcuni anziani ultranovantenni soggetti a violenze e vessazioni; una di loro pare fosse legata al letto con una catena. Oggi bassa Reggiana, in una struttura convenzionata
Apprendiamo attraverso la lettura di alcuni organi di stampa della rettifica del Comune di Aprilia rispetto al “Rapporto sulla spesa sociale dei Comuni in provincia di Latina”, diffuso nei giorni scorsi dalla scrivente Uil Pensionati di Latina. Prendiamo atto dei dati divulgati dal Comune di Aprilia sul numero dei beneficiari di azioni di assistenza socio
Avviare e promuovere momenti di confronto a livello nazionale, nonché a livello locale attraverso il coinvolgimento delle ANCI regionali e delle rappresentanze territoriali dei sindacati sulle principali tematiche di welfare e rispondere al meglio ai bisogni della popolazione anziana. Questi gli obiettivi del Protocollo di intesa che l’Anci ha siglato nelle settimane scorse con Spi-CGIL,