Ferpa: considerazioni sul Rapporto Congiunto della CE su ‘Assistenza a lungo termine e l’adeguatezza delle pensioni’

Le considerazioni della Ferpa, a seguito della pubblicazione del Rapporto Congiunto della Commissione Europea sull’ ‘Assistenza a lungo termine e l’adeguatezza delle pensioni’, presentato nel corso di una videoconferenza organizzata dalla Commissione, alla quale, per la Ferpa ha partecipato Dick De Graff. “La Ferpa esprime soddisfazione per la qualità e per la ricchezza di questo

1° Ottobre 2021 Giornata mondiale delle persone anziane Equità digitale per tutte le età, il manifesto della Ferpa

1° Ottobre 2021 Giornata mondiale delle persone anziane. Equità digitale per tutte le età   La Ferpa condivide l’obiettivo dell’equità digitale per tutte le generazioni. L’innovazione digitale e tecnologica può migliorare la qualità della vita e l’autonomia delle persone anziane e creare nuovi buoni posti di lavoro per i giovani. Ma deve essere a misura

Uilp Lecco: Convegno L’Emergenza COVID ha pesato soprattutto sulle persone anziane con le loro fragilità. Cosa ci ha insegnato e cosa dobbiamo e possiamo fare per proteggerli”

Si è svolto oggi, 1° Ottobre, il Convegno organizzato dalla Uilp Lecco “L’Emergenza COVID ha pesato soprattutto sulle persone anziane con le loro fragilità. Cosa ci ha insegnato e cosa dobbiamo e possiamo fare per proteggerli” Al dibattito sono intervenuti, tra gli altri, Alessandro Fermi, Presidente del Consiglio Regionale del Lombardia;  Mauro Gattinoni, Sindaco del

Uilp Basilicata: “No ad aumento rette Rsa”

“Se dovessero scattare i preannunciati aumenti sulle rette per le Case di riposo di Basilicata, saremo costretti ad ammettere, nostro malgrado, quanto non avremmo mai voluto dire: anziani e cittadini fragili, soprattutto quelli appartenenti a famiglie meno abbienti, sono all’ultimo posto nella scaletta delle priorità dell’amministrazione Bardi.” Così Carmine Vaccaro, Segretario generale Uilp Basilicata, tramite

Happy Ageing: II Assise nazionale sull’immunizzazione dell’adulto e dell’anziano

Si svolgerà venerdì 1° ottobre p.v. dalle ore 9.30 alle ore 12.00 la II° Assise Nazionale sull’Immunizzazione dell’Adulto e dell’Anzianoorganizzata da HAPPYAGEING – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo unica organizzazione impegnata nel supporto allo sviluppo di politiche per l’invecchiamento attivo che riunisce al suo interno una forte componente scientifica (SITI & SIGG tra le altre) ed una importantissima componente sociale: Spi,

Inps: servizio on line dell’Inps per la definizione delle domande/posizioni di invalidità in attesa di valutazione sanitaria

Dal 1° ottobre 2021 è attivo un nuovo servizio on line dell’Inps per la definizione delle domande/posizioni di invalidità in attesa di valutazione sanitaria. Sulla base del DL 16 luglio 2020, n. 76, “Semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell’handicap”, le commissioni mediche INPS, preposte all’accertamento delle minorazioni civili e dell’handicap, sono

Contenimento rincaro bollette, Barbagallo: “Bene misure adottate, ma non sono sufficienti”

“Bene le misure adottate per il contenimento del rincaro bollette, ma non sono sufficienti.” Così il Segretario generale della Uil Pensionati Carmelo Barbagallo, a seguito dell’emanazione del Decreto legge e dell’intervento di Arera per il contenimento degli aumenti delle bollette di elettricità e gas nel prossimo trimestre. “L’aumento rimane non trascurabile e sommato a quello

Uilp Trento: “Istituire i ‘distretti biologici'”

“Il prossimo referendum propositivo di domenica 26 invita, nel rispetto delle competenze nazionali ed europee,  la PAT ad assumere iniziative legislative e provvedimenti amministrativi idonei a promuovere un’agricoltura prevalentemente con metodi biologici ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 228/2001.” Si legge in una nota della Uilp Trento che “ritiene importante sollecitare gli organi legislativi

Pagamento pensioni Ottobre

Anche per il mese di ottobre il pagamento delle pensioni presso gli uffici postali è anticipato e scaglionato dal 27 settembre al 1° ottobre, secondo il seguente ordine alfabetico: A-C, lunedì 27 settembre;   D-G, martedì 28 settembre;   H-M, mercoledì 29 settembre;   N-R, giovedì 30 settembre;   S-Z, venerdì 1° ottobre. La turnazione