Anziane e Anziani Protagonisti: a Mestre il convegno sull’invecchiamento attivo

Anziane e Anziani Protagonisti. Per l’Invecchiamento Attivo, una legge anche in Veneto è il convegno promosso dai sindacali dei pensionati veneti della Uilp, Spi ed Fnp sul tema dell’invecchiamento attivo. L’evento si terrà domani, venerdì 20 gennaio, a partire dalle 9:30 nella sala conferenze (4° piano) del Centro Culturale Candiani, è l’occasione per presentare la proposta di legge sull’invecchiamento

No tax area: cosa prevede il comma 210 della legge di Bilancio 2016

Riportiamo,  in sintesi,  il contenuto del comma 210 della legge di Bilancio 2016, n. 232 dell’11.12.2016 relativo alla no tax area per i pensionati. La no tax area è una delle tematiche previdenziali scaturite dalla trattativa  che ha impegnato la UIL e la UILP insieme alle altre Organizzazioni Sindacali Nazionali nel serrato confronto con il Governo nel 2016; confronto, considerate 

Pensioni: quattordicesima mensilità comma 187 della legge di Bilancio 2016

Riportiamo,  in sintesi,  il contenuto del comma 187 della legge di Bilancio 2016, n. 232 dell’11.12.2016 relativo alla quattordicesima mensilità per i pensionati. La quattordicesima è una delle tematiche previdenziali scaturite dalla trattativa  che ha impegnato la UIL e la UILP insieme alle altre Organizzazioni Sindacali Nazionali nel serrato confronto con il Governo nel 2016; confronto,

Terremoto: la solidarietà dei sindacati dei pensionati

A seguito degli eventi che hanno nuovamente sconvolto le popolazioni del centro Italia la Uil Pensionati, insieme allo Spi Cgil e alla Fnp Cisl ricordano il proprio impegno per dare un contributo alla ricostruzione, con una sottoscrizione a favore delle popolazioni del centro Italia la cui esistenza è stata sconvolta dal sisma. Un gesto di solidarietà umana e molto

Bellissima, Segretario generale Uilp: necessario riprendere il confronto con il Governo sulle pensioni

Il Segretario generale della Uil Pensionati, Romano Bellissima, intervenendo nel corso dell’esecutivo nazionale Uil svoltosi oggi a Roma, ha ribadito la necessità di riprendere il confronto con il Governo per la definizione degli impegni assunti con la sottoscrizione del verbale d’intesa dello scorso 28 settembre. “Il Governo – ha dichiarato il Segretario generale della Uilp

Avviso Pubblico, Libera, Legambiente e i sindacati rivolgono un appello al Governo e al Parlamento – Comunicato Stampa –

Approvare rapidamente leggi per rafforzare la prevenzione e il contrasto alle mafie e alla corruzione. Avviso Pubblico, Libera, Legambiente e i sindacati rivolgono un Appello al Governo e al Parlamento Approvare le misure riguardanti gli amministratori locali minacciati e intimiditi, le modifiche alla normativa in materia di beni e aziende confiscate alle mafie, la riforma

Appello a Parlamento e Governo: approvare rapidamente leggi per rafforzare prevenzione e contrasto alle mafie e corruzione

In questa legislatura il Parlamento ha approvato alcuni importanti provvedimenti di legge in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e alla corruzione. Tra questi, ricordiamo quelli sullo scambio elettorale politico-mafioso, sulla corruzione e falso in bilancio, sui reati ambientali, sul caporalato e sul nuovo codice dei contratti e degli appalti, nonché

Legalità, Barbagallo: definire i provvedimenti in itinere su prevenzione e contrasto alle mafie e corruzione

Non vorremmo che il dibattito politico sulla durata della legislatura finisse col rallentare l´iter di approvazione di leggi di civiltà e legalità. Ecco perché abbiamo condiviso con Cgil e Cisl e con Avviso Pubblico, Libera e Legambiente un appello al Governo e al Parlamento, affinché siano definiti i provvedimenti in itinere in merito alla prevenzione

Referendum: il commento del Segretario generale Uil Barbagallo sulla decisione della Consulta

“Continueremo ad adoperarci per evitare che il referendum spacchi il sindacato. Riproponiamo a Cgil e Cisl iniziative unitarie su terreno contrattazione” Primo commento a caldo del Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, in merito alla decisione della Consulta sui referendum in materia di lavoro. Intervistato da Tgcom24, subito dopo la conclusione dell’odierna camera di consiglio