Obbligo vaccinale over 65, HappyAgeing: bene scelta del Lazio, ora occorre pianificare in tutte le Regioni per non trovarci senza scorte

“Condividiamo   l’Ordinanza   della   Regione   Lazio   che   rende obbligatoria la vaccinazione antinfluenzale e anti pneumococcica degli over 65 a partire dal   15   settembre.   Sarebbe   un’ottima   cosa   se   tutte   le   regioni   che   non   hanno   preso provvedimenti analoghi seguissero

Basilicata: bene i tamponi, ma non basta. Isolare i focolai e mettere in opera misure organizzative straordinarie

Bene i tamponi agli ospiti e al personale delle residenze sanitarie assistenziali così come chiesto reiteratamente dai sindacati, ma certo non può bastare. Quanto si sta verificando nelle case di riposo lucane, sebbene ben lontano dai drammi di altre regioni, dimostra quanto fossero fondate le nostre denunce. A partire dal caso del centro di riabilitazione

Spi, Fnp, Uilp Torino: “Intervenire urgentemente su situazione drammatica RSA”

Spi, Fnp, Uilp Torino in una nota unitaria emanata nei giorni scorsi hanno espresso una “forte preoccupazione, rispetto a quanto loro segnalato da parenti di ospiti ricoverati” sulla situazione critica in cui si trova la RSA Carlo Alberto di Torino: un elevatissimo numero di decessi tra gli ospiti e una profonda scarsità di personale sanitario.

Umbria, case di riposo: sindacati dei pensionati chiedono incontro con Anci e Regione

Anche alla luce di quanto emerso in tutta Italia circa le molteplici irregolarità rilevate nelle strutture residenziali per anziani in Umbria, i sindacati dei pensionati di Spi, Fnp, Uilp hanno chiesto un incontro urgente alla Regione e all’Anci. “A seguito delle ultime operazioni dei Nas in Umbria – scrivono i tre segretari generali di Spi

Sindacati dei pensionati e Associazioni di volontariato: “No anziani più a lungo a casa”

“L’idea di lasciare a casa più a lungo degli altri gli anziani non convince da molti di punti di vista ed è una misura discriminatoria nei confronti di una parte molto consistente della popolazione che ha già sofferto tanto a causa dell’emergenza sanitaria da coronavirus. Una prolungata assenza di attività fisica e sociale può avere

Lettera di Ces e Ferpa alla Presidente della Commissione Europea e al Presidente del Parlamento Europeo con risposta

Ieri, 15 aprile, il Segretario della Ces Luca Visentini e il Segretario della Ferpa Agostino Siciliano hanno scritto alla Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen e al Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, chiedendo a questi di intervenire sulla situazione di emergenza che gli anziani di molti Paesi europei stanno vivendo a causa

Emilia Romagna: incontro in videoconferenza tra Regione e Sindacati

Si è svolta, nella mattinata di ieri 15 aprile, una videoconferenza incentrata sulla situazione delle strutture sanitarie per anziani, convocata dagli assessorati alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia Romagna. Hanno partecipato, oltre ai due assessori di riferimento, Cgil, Cisl, Uil; Spi, Fnp, Uilp e Cgil Fp, Cisl Fp, Uil Fpl regionali; le centrali

Esecutivo nazionale Uil, Barbagallo: la priorità resta la sicurezza di tutti

Si è conclusa nella tardissima serata di ieri una lunga riunione dell’Esecutivo nazionale della Uil svoltasi, per la prima volta nella storia del sindacato di via Lucullo, in videoconferenza. La Segreteria nazionale si è così potuta confrontare con i dirigenti territoriali e di categoria dell’Organizzazione per fare il punto sulla drammatica questione del Coronavirus, sulle

Uil Pensionati puglia: attenti alle truffe! Uilp e ADA non chiamano a casa, i servizi vengono effettuati a richiesta degli anziani

Né la Uil Pensionati né l’ADA (Associazione per i Diritti degli Anziani) telefonano agli anziani per chiedere se hanno bisogno che qualcuno porti loro la spesa a casa.È quanto chiarisce il Segretario Generale della Uil Pensionati di Puglia, Rocco Matarozzo, a seguito di alcune segnalazioni giunte dagli iscritti: “Ci è stato segnalato che diversi pensionati

Sardegna, sindacati dei pensionati: case di riposo e Rsa non sono attrezzate su cura

“Case di riposo e Rsa non sono attrezzate per la cura dei pazienti positivi Covid-19: se si vogliono salvare le vite degli anziani, è necessario trasferirli in strutture o reparti ospedalieri dedicati, luoghi dove possono essere garantite assistenza e cure farmacologiche”. E’ l’appello unitario del sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil e