Cremona: i Sindacati esprimono insoddisfazione per i dati sul contagio forniti dalle istituzioni

A seguito dell’incontro in videoconferenza tenutosi il 22 aprile tra  Prefettura, Ats Val Padana, Asst Cremona, Cgil, Cisl, Uil, Spi,Fnp, Uilp e Cgil Fp, Cisl Fp, Uil Fpl locali, le Organizzazioni sindacali, con una nota unitaria, hanno espresso profonda insoddisfazione a causa delle risposte fornite dalle istituzioni in merito all’evoluzione del contagio da Coronavirus nelle

Siracusa: sindacati chiedono più fondi ai Comuni per gestire l’emergenza

E’ stata inoltrata ieri, 23 aprile, al Commissario straordinario del Libero Consorzio di Siracusa la richiesta da parte dei sindacati confederali e dei pensionati di Siracusa, di istituire un tavolo di coordinamento permanente che si occupi della rimodulazione dei Piani di Zona Emergenza Covid 19. “Come si evince dalle direttive – si legge nella nota

Incontro tra Spi, Fnp, Uilp Ancona e Prefetto

Nella mattinata del 22 aprile, Spi, Fnp, Uilp Ancona hanno incontrato in videoconferenza il Prefetto Vicario Dott. Clemente Di Nuzzo per affrontare il tema della situazione degli anziani ospiti delle strutture residenziali e socio sanitarie. I rappresentanti sindacali hanno richiesto di avere una forte attenzione a quello che succede nelle strutture ( case protette, case

Friuli Venezia Giulia, Spi, Uilp: “Non condivisibile utilizzo di una nave per ricovero contagiati RSA”

Una delle soluzioni proposte dalla Regione Friuli Venezia Giulia per far fronte alla situazione d’emergenza delle case di riposo, sarebbe quella di adattare una nave da crociera, trasformandola in un ricovero temporaneo per i positivi. Uilp e Spi Regionali, in una nota rilasciata nei giorni scorsi, esprimono il loro disaccordo su questa eventualità e chiedono di

Incontro tra Spi, Fnp, Uilp Macerata e Prefetto

Ieri 22 aprile, si è svolto tra Spi, Fnp, Uilp Macerata e il Prefetto Iolanda Rolli un incontro durante il quale si è discusso della situazione critica delle case di riposo, RSA e strutture protette per anziani. Durante l’incontro, i Sindacati dei pensionati hanno condiviso l’individuazione di sei punti prioritari d’intervento e di monitoraggio, per

Spi, Fnp, Uilp Lombardia a Regione: “Convocare Osservatorio RSA”

Ieri 20 aprile, con una nota unitaria indirizzata al Presidente Regione Lombardia Attilio Fontana, all’Assessore al Welfare Regione Lombardia Giulio Gallera e al Direttore Generale Welfare Regione Lombardia Luigi Cajazzo, Spi, Fnp, Uilp Lombardia hanno chiesto alle istituzioni la convocazione di un “Osservatorio RSA”, finalizzato alla discussione della situazione in cui versano tali strutture e

Spi, Fnp, Uilp Liguria, confronto con Regione su situazione RSA

Ieri, 20 aprile, Spi, Fnp, Uilp Liguria hanno incontrato la Vicepresidente della Regione, Sonia Viale per “prospettare, alla luce dei dati preoccupanti che giungono dalle residenze per anziani, interventi per limitare al massimo decessi e disagi degli ospiti delle strutture” illustrano i Sindacati e proseguono, nella nota unitaria emanata a seguito dell’incontro: “apprezziamo la disponibilità

Lazio, sindacati dei pensionati: rivedere il sistema delle RSA e delle case di cura accreditate.

“Avviare con urgenza una comunità di lavoro e che trovi nella Regione Lazio la disponibilità a rivedere il sistema delle RSA e delle case di cura accreditate.” E’ quanto si legge in una nota dei sindacati dei pensionati di Spi, Fnp, Uilp Lazio. “Come sindacati avevamo da tempo segnalato la drammatica situazione che stava coinvolgendo

Bergamo: Sindacati insoddisfatti dopo incontro con ATS

A seguito dell’incontro avvenuto nei giorni scorsi tra Sindacati dei pensionati e Direttore dell’ATS territoriale Marco Giupponi per discutere sulla situazione delle RSA, Spi, Fnp, Uilp Bergamo si ritengono “insoddisfatti della assoluta mancanza di risposte. La lontananza fisica dovuta all’uso di mezzi tecnologici per gestire l’incontro fa il paio con la lontananza della persona dalle

Calabria, sindacati dei pensionati: continueremo a vigilare per tutela della salute degli anziani

L’emergenza   epidemiologica   continua   silenziosa,   con   una   caratteristica particolarmente diffusiva del virus, a mietere le sue vittime, con particolare puntualità e accanimento sulla generazione in età avanzata.L’ultimo rapporto redatto dall’Istituto superiore della sanità, certifica come i decessi avvenuti   all’interno   delle   strutture   sociosanitarie,   assistenziali   e

Sindacati pensionati a governo: coinvolgerci in Fase 2 per anziani

“Chiediamo di poter essere coinvolti fattivamente nella gestione e nell’organizzazione, nei limiti delle nostre competenze, della cosiddetta Fase 2 per le tante questioni che riguarderanno da vicino la vita di milioni di anziani”.Lo scrivono i Segretari generali dello Spi, Fnp,Uilp Ivan Pedretti, Piero Ragazzini e Carmelo Barbagallo in una lettera indirizzata al Ministro della Salute