“Mettiamoci in gioco” soddisfatta dell’approvazione del regolamento sul gioco d’azzardo in Sicilia

La campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo “Mettiamoci in gioco” esprima la soddisfazione per l’approvazione da parte della Regione siciliana del regolamento sul gioco d’azzardo. La campagna sottolinea: “Il provvedimento appare ancora più opportuno dinanzi alla continua crescita del settore dell’azzardo anche in territorio siciliano. È da rimarcare che l’approvazione sia avvenuta con

Risoluzione sul diritto a una vita libera e dignitosa per le persone con disabilità.

La Commissione per i Diritti Umani del Senato della Repubblica, lo scorso 9 settembre, ha approvato una Risoluzione sul diritto a una vita libera e dignitosa per le persone con disabilità. La Risoluzione contiene 15 punti con i quali impegna il Governo ad attuare varie iniziative riguardanti il diritto ad una vita libera e dignitosa

Mondovì: accordo tra Comune e Sindacati per restituire parte delle tasse alle famiglie in disagio economico

Grazie all’accordo siglato il 17 settembre scorso tra il Comune di Mondovì, Cgil, Cisl, Uil e Spi, Fnp, Uilp locali, che ha costituito un Fondo comunale rivolto alle famiglie in situazione di disagio economico,  i cittadini avranno tempo fino a fine novembre per presentare domanda di restituzione totale o parziale dell’addizionale comunale Irpef e della

‘Prendiamoci cura di loro’, il seminario di Spi, Fnp, Uilp Marche

Spi, Fnp, Uilp Marche hanno aderito alla prima giornata europea dei caregivers familiari che si è celebrata ieri 6 ottobre. ​L’occasione è stata preziosa per aprire un momento di riflessione collettiva sulla situazione dei caregivers familiari in Italia e nelle Marche. Si stima che circa l’80% dell’assistenza alle persone a qualsiasi titolo non autosufficienti e

Regione Lombardia ancora impreparata: Spi, Fnp, Uilp chiedono un piano vaccinale

“Continuiamo ad assistere ad un preoccupante scambio di dichiarazioni contraddittorie tra Regione Lombardia e altri soggetti direttamente coinvolti nella campagna vaccinale riguardo la reale capacità di garantire una copertura efficace e nei tempi adeguati della popolazione anziana e fragile a causa del ritardo nell’avvio delle vaccinazioni e della scarsità del numero dei vaccini”. Così Spi,

Scandicci: intesa tra Sindacati e Comune, aumentato il ‘Fondo di solidarietà’

Ieri, 5 ottobre, Cgil, Cisl, Uil e Spi, Fnp, Uilp Scandicci hanno firmato con il Comune un’intesa per incrementare, il ‘Fondo di solidarietà’, fondo, che passa da 100mila a 300mila euro, destinato ad aiutare le famiglie in difficoltà. Avranno accesso al contributo i nuclei familiari con un componente disoccupato o in cassa integrazione o con

Giornate dei defunti, Uilp Ascoli Piceno al Sindaco: “Adottare misure per evitare assembramenti nel cimitero”

Ieri, 5 ottobre, in occasione della prossimità delle “Giornate dei defunti”, che si terranno alla fine del mese di ottobre e all’inizio del mese di novembre, la Uil Pensionati di Ascoli Piceno, tramite una lettera inviata al Sindaco, ha portato all’attenzione del Comune le problematiche relative all’affluenza dei cittadini al cimitero in questo periodo di

Spi, Fnp, Uilp Pordenone: “Tutela della salute, basta trattative in stanze segrete”

“La tutela della salute non può essere ridotta ad una trattativa tra Istituzioni, concepita nel chiuso di stanze lontane dalle persone e dai territorio. In politica pare che la matematica sìa una opinione” scrivono Spi, Fnp, Uilp Pordenone replicando “alla ridda di notizie che continuano a susseguirsi su decisioni prese nelle segrete stanze sui Servizi

Scomparsa di Carla Nespolo: il cordoglio e il dolore di tutta la Uil Pensionati Dichiarazione di Carmelo Barbagallo, Segretario Generale Uilp

“La scomparsa di Carla Nespolo mi addolora profondamente” – dichiara il Segretario generale della Uil Pensionati Carmelo Barbagallo. “Esprimo all’Anpi, ai familiari ed amici – prosegue Barbagallo – il cordoglio mio e di tutta la Uilp. Con Carla in questi anni, ho celebrato insieme molti 25 aprile e ricordo il suo impegno appassionato in difesa

Sanità e case di riposo: Spi, Fnp, Uilp Friuli Venezia Giulia pronti a riprendere la mobilitazione

Resta alta la guardia dei sindacati pensionati su sanità e case di riposo, vista la perdurante assenza di risposte da parte dell’assessore alla Salute Riccardo Riccardi alle ripetute richieste di riprendere il confronto con le sigle confederali e dei pensionati. “Il tavolo- dichiarano Spi, Fnp, Uilp Friuli Venezia Giulia, in una nota unitaria emanata oggi

Lettera unitaria di Spi, Fnp, Uilp Puglia al Presidente della Regione

“Nel porgerLe gli auguri per la Sua rielezione, che ha rinnovato la speranza per una Puglia migliore e solidale, vorremmo rappresentarLe l’esigenza posta da 850 mila anziani pugliesi di ottenere quelle certezze, che anche per effetto del Covid, sono state messe in discussione e riferite all’accesso a diritti, non sempre garantito». Esordiscono così Spi, Fnp,