Manifestazione contro i tagli ai servizi sociali di Roma Capitale, l’intervento di Oscar Capobianco, Segretario generale Uilp Lazio

“Dare la massima attenzione alle condizioni in cui versano le categorie più fragili di una comunità e alla costante evoluzione dei loro bisogni dovrebbe essere obiettivo primario di ogni amministrazione, soprattutto in un periodo storico come quello che stiamo attraversando. Un periodo in cui sono richieste grandi capacità organizzative e di intervento per rispondere in

Barbagallo e Proietti: “Bene avvio lavori Commissione sulla gravosità delle occupazioni Rendere strutturale una diffusa flessibilità del sistema pensionistico”

“Valutiamo positivamente l’avvio dei lavori oggi della Commissione sulla gravosità delle occupazioni” È quanto dichiarano il Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo e il Segretario confederale Uil Domenico Proietti, componenti della Commissione. “Positivo aver stabilito una calendarizzazione precisa dei lavori e aver condiviso l’obiettivo di anticipare alcuni risultati prima dell’estate, utili per avviare un confronto

Spi, Fnp, Uilp “Positivo avvio del confronto con Regioni e Province Autonome per una Legge Quadro Nazionale sulla Non Autosufficienza”

“Positivo l’avvio del confronto con Regioni e Province Autonome per arrivare a una Legge Quadro nazionale sulla Non autosufficienza”. È quanto dichiarano i Segretari generali di Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil Ivan Pedretti, Piero Ragazzini e Carmelo Barbagallo che hanno partecipato oggi, 27 gennaio, alla riunione della Conferenza delle Regioni e Province autonome, per chiedere a quest’ultime

Giorno della Memoria. Barbagallo: “La Shoah è un orrore della Storia”

Giorno della Memoria, dichiarazione del Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo: “La Shoah è un orrore della Storia: tutti, soprattutto i giovani, devono avere consapevolezza di questa verità. Ricordiamo il passato per costruire il futuro, sradicando antisemitismo, intolleranza e razzismo e raccogliendo le memorie di chi ha vissuto l’orrore di quegli anni. Negare o giustificare

Pubblicato in News

Ritardi nei vaccini Anti Covid, Uilp Calabria: “Rischio inaccettabile per anziani e malati”

“Quello che sta accadendo sui vaccini anti Covid-19, con ritardi nelle consegne e primi accenni di beghe legali, potrebbe essere fortemente penalizzante per gli anziani calabresi, soprattutto per quelli affetti da gravi patologie, per gli over 60 con patologie e i soggetti patologici oncologici immuni depressi – soggetti per i quali il vaccino diventa precondizione

Uil e Uilp Marche: “Nelle Marche assegni pensionistici sotto la media, occorre cambiare sistema di calcolo”

Bastano pochi giorni di differenza per ritrovarsi in tasca una pensione più ‘leggera’. Capita a chi è andato in pensione adesso, a gennaio, penalizzato rispetto a chi invece ha potuto lasciare il lavoro anche solo al 31 dicembre. Un taglio che, secondo uno studio della Uil, va dai 70 euro annui per pensioni di 1.500

Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero della Salute: potenziamento del processo di dematerializzazione delle prescrizioni di farmaci già avviato durante l’emergenza Covid-19.

Sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio scorso, è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero della Salute, inerente il potenziamento del processo di dematerializzazione delle prescrizioni di farmaci già avviato durante l’emergenza Covid-19. La situazione di emergenza Covid-19 ha dato particolare impulso alla dematerializzazione delle ricette mediche.

Messaggio Inps n.171: tutele delle lavoratrici e lavoratori dipendenti posti in quarantena e lavoratrici e lavoratori fragili, alla luce delle disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2021

L’Inps con il Messaggio n. 171 del 15 gennaio 2021 fornisce indicazioni relative alle tutele delle lavoratrici e lavoratori dipendenti posti in quarantena e lavoratrici e lavoratori fragili, alla luce delle disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 (L. n. 178/2020). In particolare, l’Istituto ricorda che la Legge di Bilancio ha apportato modifiche all’art. 26

Forlì, Non Autosufficienza: pressione degli enti locali per la Legge Nazionale

Grazie all’impegno di Spi, Fnp, Uilp Emilia Romagna, l’assessora di Forlì al Welfare, tramite un atto formale di giunta, inviato al Governo, al Ministero della Salute e al Ministero del Lavoro ha chiesto l’avvio della discussione per arrivare ad una Legge Quadro Nazionale sulla Non Autosufficienza. “Nel distretto forlivese -ha dichiarato l’Assessora- le persone anziane

Vaccini, Uilp Basilicata: “Basta promesse, si chiariscano i tempi e i modi”

“In attesa di capire quando partirà la Fase 2 della campagna vaccinale anti-Covid,e di conoscere i dettagli del Piano vaccinale come annunciato dall’assessore Leone nei giorni scorsi, sarebbe opportuno che lo stesso assessore e il presidente Bardi facciano chiarezza sulle modalità con le quali i cittadini interessati, potranno dare il proprio assenso ad essere vaccinati

Vaccini: Sindacati dei pensionati, “È strage degli anziani; fate presto”

“Bisogna fare presto perché stiamo assistendo ad una vera e propria strage degli anziani nel nostro paese, che rischia di acuirsi ulteriormente nelle prossime settimane per i ritardi nella messa in opera del piano vaccinale. Dobbiamo dircelo con grande chiarezza e franchezza. Ogni giorno, ora o minuto perso ha una diretta e drammatica conseguenza in