Pagamento pensioni aprile

Anche per il mese di aprile, presso gli uffici postali, il pagamento delle pensioni è anticipato e scaglionato dal 26 marzo al 1° aprile, secondo il seguente ordine alfabetico: Venerdì 26 marzo dalla A alla B; Sabato 27 marzo (mattina) dalla C alla D ; Lunedì 29 marzo dalla E alla K: Martedì 30 marzo

Pubblicato in News

Terzo modulo del Programma di formazione online Ital Uil e Uil Pensionati su pensioni e sistema pensionistico

Si è svolto in videoconferenza, oggi 24 marzo, il terzo modulo del Programma di formazione online organizzato dall’Ital Uil e dalla Uil Pensionati su pensioni e sistema pensionistico, rivolto alle Strutture regionali e territoriali della Uil Pensionati. All’appuntamento di oggi, dedicato al ‘diritto alla pensione’ Michele Zerrillo dell’Ital Uil Nazionale ha approfondito i seguenti argomenti:

Spi, Fnp, Uilp Liguria: “La Regione ci convochi al più presto, servono tempi certi per vaccinazioni anti-Covid agli anziani”

“A dicembre scorso il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti aveva concordato con i sindacati confederali e dei pensionati l’attivazione di un tavolo permanente di discussione nel quale poter affrontare le politiche sanitarie sugli anziani. A febbraio, nel primo incontro, si sono esplicitate le tematiche da affrontare nel prosieguo, a partire proprio dalla campagna vaccinale.

Riorganizzare il sistema delle Rsa: Spi, Fnp, Uilp Lombardia lanciano una raccolta firme

Ieri, 23 marzo, Spi, Fnp, Uilp hanno avviato una raccolta firme per chiedere alle istituzioni regionali di attuare sostanziali modifiche al sistema delle Strutture residenziali socio sanitarie per anziani. La Campagna, che ha come titolo “Firma anche tu perché’ le Rsa diventino luoghi dove vivere serenamente la vecchiaia” è composta di otto punti, chiari e

Uilp Basilicata: “Subito i vaccini alle categorie fragili. Non è accettabile che ancora nessuno dalla Regione si sia espresso.”

“Quale sia il posto, l’importanza riservata dalla Regione alle categorie deboli, nella gerarchia delle priorità da portare a termine in questa emergenza pandemica, non è dato sapere. A partire dalla campagna vaccinale che imporrebbe, appena subito dopo i vaccini agli over 80, quello ai soggetti deboli. Dializzati, trapiantati, malati oncologici e tante altre categorie di

Mettiamoci in gioco al Governo: “Serve quadro riordino”

“La riduzione dell’offerta di gioco sui territori – con la diminuzione di slot, Vlt e gratta e vinci in circolazione – è una condizione necessaria per ridurre le situazioni patologiche in cui versano tanti giocatori e, per questo, chiediamo nuovamente a Governo e Parlamento di adottare provvedimenti che permettano di raggiungere questo importante risultato, a

Uil, Uil Fpl, Uilp Lucca: “Campo di Marte, risorsa da sfruttare per emergenza Covid e per futuro sanità”

“Campo di Marte rappresenta una risorsa essenziale per la sanità lucchese e crediamo che debba essere sfruttato al massimo delle sue potenzialità. La stessa Regione Toscana, che ha dato precise indicazioni di potenziamento delle strutture territoriali, ha investito tantissime risorse, recuperando 168 posti letto che non possono essere lasciati vuoti e inutilizzati. Ricordiamo che questo

Campagna vaccinale, Spi, Fnp, Uilp Umbria: “Applicare subito l’ordinanza sulle dosi residue, serve una lista di riserva per non sprecare e garantire trasparenza”

“Attuare subito quanto previsto dall’ordinanza 2/21 del 15 marzo 2021 del commissario straordinario per l’emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo che dispone ‘le dosi di vaccino eventualmente residue a fine giornata, qualora non conservabili, siano eccezionalmente somministrate per ottimizzarne l’impiego evitando sprechi in favore di soggetti comunque disponibili al momento secondo l’ordine di priorità individuato dal

Seconda uscita dei “Quaderni disabilità”: un approfondimento sulle agevolazioni fiscali per l’acquisto dei mezzi di trasporto.

A cura della Uil Pensionati Nazionale, la seconda uscita dei “Quaderni disabilità”: un approfondimento sulle agevolazioni fiscali per l’acquisto dei mezzi di trasporto: AGEVOLAZIONI FISCALI PER L’ACQUISTO DEI MEZZI DI TRASPORTO   BENEFICI FISCALI Quando un cittadino disabile, o un familiare, acquista un’auto (o motoveicolo, in alcuni casi) ha diritto a: • Iva agevolata 4%;