Uil Pensionati Basilicata: “Dai gravi problemi vissuti dai dializzati, al rischio smantellamento del Crob. Ma potremmo continuare con le liste d’attesa, la carenza di personale nei presidi di Pronto soccorso, la sanità nel Materano depauperata delle principali unità operative, alcune senza guida. Senza contare la promessa di un Piano sanitario annunciato lo scorso gennaio come
Uil Pensionati Puglia: “La situazione non è più tollerabile, soprattutto per i nostri anziani, che ormai rinunciano a curarsi, perché l’accesso alle strutture sanitarie pugliesi è sempre più una corsa ad ostacoli. Tempi di attesa biblici, per prestazioni che andrebbero erogate al massimo in 10 giorni per le urgenze, e che invece si dilatano di
Uil Pensionati Umbria: “La sanità non può diventare un bene di consumo per chi se lo può permettere: noi crediamo in un servizio universalistico e alla portata di tutti, un diritto sancito dalla Costituzione”. Così la segretaria della Uil Pensionati Umbria, Elisa Leonardi, in relazione alle dichiarazioni della Corte dei Conti, durante l’udienza per la
Uil Pensionati Puglia e UIL Fpl Puglia denunciano una situazione insostenibile vissuta quotidianamente dai cittadini pugliesi ed in modo particolare delle persone anziane, che rappresentano l’utenza più bisognosa di servizi sanitari essenziali, ma anche del personale infermieristico, tecnico e medico sempre più spesso vittima di aggressioni da parte degli utenti, stanchi di disservizi e di
Uil Pensionati Latina: trasporti, barriere architettoniche e centri anziani sono tra i temi posti all’attenzione dell’assessore del Comune di Latina Michele Nasso, con delega alle Politiche sociali. Spi, Fnp, Uil Pensionati Latina hanno avuto ieri, 12 luglio, un incontro con il Comune di Latina al fine di rappresentare all’amministrazione comunale criticità sociali ed economiche che
Uil Pensionati Emilia Romagna: è online il nuovo notiziario. All’interno numeroso approfondimenti, come l’editoriale sull’alluvione: “Non lasciateci soli. È l’appello dei sindaci dei Comuni romagnoli più colpiti dalle alluvioni di due mesi fa, che hanno causato 15 morti e migliaia di sfollati. Piogge dalla portata eccezionale che per gli esperti si verificano ogni 200 anni,
Uil Pensionati Puglia: venerdì 7 luglio, presso la sede dell’A.D.A Bari, si è svolto l’evento di chiusura del Progetto “Se ti vuoi aggiornare, pensa in Digitale”. Il Progetto, realizzato dalla Uil Pensionati Puglia e dall’ADA Associazione per i diritti degli anziani, grazie ai finanziamenti della Legge Regionale n.16 del 30 Aprile 2019 “Promozione e valorizzazione
Uil Pensionati Bolzano: “Una data che possiamo definire “storica” quella del 28 giugno 2023 con l’insediamento dei membri effettivi e sostituti della nuova Consulta provinciale per le persone anziane, presieduta dall’assessora alle politiche sociali Waltraud Deeg.” Così la Uil Pensionati Bolzano. Tramite la Consulta si potrà finalmente, questo è il nostro augurio, iniziare a dare
Uil Pensionati Marche: online il nuovo numero del periodico ‘Il futuro ha radici profonde’. All’interno un focus sul convegno sulla sicurezza domestica della prevenzione che si è tenuto a Camerino lo scorso 16 giugno: “Uil Pensionati Marche e ADA Marche insieme per sensibilizzare gli anziani sul tema degli infortuni domestici. L’argomento è stato, infatti, al
Uil Pensionati Liguria: è uscito il nuovo numero di Liguria Silver. All’interno un editoriale del Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo: “Le nostre richieste sono ben precise: Sulle pensioni chiediamo trattamenti adeguati che non perdano valore con il passare degli anni; sul fisco vogliamo una riforma radicale nel rispetto della Costituzione che comporti una tassazione
Uil Pensionati Puglia: Trascorrere un’estate il più possibile serena, socialmente accattivante e con un’assistenza che metta al riparo da brutte sorprese. A partire dal prossimo 3 luglio, prenderanno il via le iniziative per l’estate promosse dalla Uil Pensionati Puglia in collaborazione con l’ Assessorato al Welfare del Comune di Bari e con l’ ADA Associazione
Uil Pensionati Veneto: “Tempistiche eterne o comunque incerte. Cittadini che attendono da mesi la chiamata del Cup per conoscere la data dell’appuntamento, altri costretti a prenotare visite ed esami a pagamento. Utenti che rinunciano addirittura alla prestazione sanitaria mossi anche da motivazioni economiche.” È una fotografia molto problematica quella scattata da Spi, Fnp, Uil Pensionati