Uil Pensionati Lazio: “Il governo dimentica gli anziani, i disabili, i più fragili, i non autosufficienti: una fascia di età della popolazione composta per lo più da over 65”. Lo dice Oscar Capobianco, Segretario generale della Uil Pensionati Lazio. “La non autosufficienza -continua il Segretario generale della Uil Pensionati Lazio- è un tema talmente serio
Uil Pensionati Calabria: “La legge di bilancio presentata dal Governo non mette un euro per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Stiamo parlando di oltre 3 milioni di persone, a cui bisogna sommare i circa 7 milioni di familiari che prestano loro assistenza.” A dichiararlo Francesco De Biase, Segretario generale Uil Pensionati Calabria. “Come
Uil Pensionati Puglia: ieri, 26 ottobre, pomeriggio, la Segretaria Generale della Uil Pensionati Puglia, Tiziana Carella, ha avviato il primo incontro del Laboratorio di Giornalismo indirizzato alle persone over 65. Scopo del corso, quello di sviluppare giudizio critico ed autonomia rispetto alle informazioni provenienti dai quotidiani e dai mezzi di informazione radio televisivi. Ai lavori
Uilp Lombardia, si è tenuto oggi, 25 ottobre, a Montanaso Lombardo il Convegno ‘Prevenzione cura e benessere della persona nella negoziazione sociale’ organizzato da Uilp Lombardia insieme a Spi e Fnp Lombardia. La negoziazione sociale e è una delle principali attività che fanno le categorie dei pensionati insieme alle confederazioni, che trattano sostanzialmente temi sociali,
Uilp Emilia Romagna: si è svolta a Castiglione di Cervia ieri, 19 ottobre, la premiazione del Concorso Uilp Emilia Romagna e ADA Emilia Romagna ‘Vi presento i miei nonni’. “Un momento importante- dichiara Rosanna Benazzi, Segretaria generale Uilp Emilia Romagna-che per noi significa l’importanza della trasmissione dei valori tra nonne, nonni e nipoti.” La conclusione
Uilp Basilicata: “Indifesi, sensibili, fiduciosi nel prossimo e grandi risparmiatori. Gli anziani sono la preda perfetta per i malintenzionati che, ai loro danni, portano a segno spiacevoli truffe. Si tratta di un fenomeno grave al quale purtroppo, siamo sempre più esposti e che con il passare del tempo va intensificandosi soprattutto nelle piccole realtà, nei
Consiglio Uilp Puglia: si è svolto questa mattina a Bari, il Consiglio Regionale della UIL Pensionati Puglia, che ha visto la partecipazione di Gianni Ricci, per la UIL Puglia, del Segretario Organizzativo Uilp, Pasquale Lucia e del Segretario generale della Uil Pensionati Nazionale, Carmelo Barbagallo, che ha concluso i lavori. La Segretaria Generale della Uilp
Uil Pensionati Calabria: “L’Italia invecchia e la Calabria è una di quelle regioni che spinge in alto l’asticella dell’età anagrafica. Nella nostra regione il 35,4% della popolazione regionale supera i 54 anni di età. Questo debito demografico finirà, inevitabilmente, per pesare sul futuro economico e sociale della nostra regione. Cosa fare dunque? Intanto, bisogna sostenere
Uil Pensionati Abruzzo: oggi, 12 ottobre, il Consiglio Straordinario della Uil Pensionati Abruzzo ha eletto Alfredo Moschettini Segretario generale. Alla riunione hanno partecipato il Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo, il Segretario organizzativo Uilp Pasquale Lucia, il Segretario generale Uil Abruzzo Michele Lombardo.
Uil Pensionati Sardegna e Uilp Trento; avvicinarsi, esprimersi, ascoltarsi, conoscersi. È l’obiettivo del gemellaggio tra la Uil Pensionati della Sardegna e Uilp Trento (insieme alle Associazioni per i diritti degli anziani di Cagliari e Trento) che si terrà da ieri martedì 26 settembre a lunedì 2 ottobre. Il gemellaggio servirà a creare dei punti
‘Il Futuro ha radici profonde’: è online il numero di settembre del periodico digitale della Uil Pensionati Marche. All’interno di questo numero de ‘Il Futuro ha radici profonde’, la dichiarazione del Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo con la ferma condanna dell’ipotesi nuovo taglio rivalutazione; un focus sulle novità del cedolino di pensione di ottobre;
Uil Pensionati Umbria: “Non solo pensionati bancomat ma anche pensionati discriminati con l’ultima idea dell’Inps, ovvero quella della pensione adeguata all’aspettativa di vita. Una novità che danneggerebbe l’Umbria, dove l’aspettativa di vita degli uomini è la più alta in Italia, insieme alle Marche, e che quindi si ritroverebbe con le pensioni più basse d’Italia ancor