Si svolgerà sabato 24 febbraio a Roma, in Piazza del Popolo, la manifestazione nazionale antifascista e antirazzista “Mai più fascismi, mai più razzismi”. Previsto alle ore 13.30 il concentramento in Piazza della Repubblica, da qui si avvierà il corteo per arrivare in Piazza del Popolo dove avrà luogo dalle ore 15.00 la manifestazione. Alla manifestazione parteciperà
Nella prossima legislatura, parta subito l’iter di approvazione di una rigorosa legge di regolamentazione del gioco d’azzardo. Una normativa che, finalmente, metta ordine nel caos in cui il settore è cresciuto, permettendo così di intervenire sui tanti problemi che una diffusione incontrollata dell’azzardo ha provocato nel nostro paese. In primis, dipendenze più o meno gravi,
Lunedì 19 febbraio, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, la campagna Mettiamoci in gioco presenterà la sua proposta dettagliata di normativa per regolamentare il mercato del gioco d’azzardo nel nostro paese. Un appello rivolto a tutti i candidati alle elezioni politiche: facciamo al più presto una legge che tanti cittadini e associazioni chiedono
Attualmente non esiste una normativa internazionale che definisca le basi per un’azione di contrasto per sradicare i fenomeni di molestie e violenze, in particolare quella di genere nei luoghi di lavoro. Per questo bisogna supportare la ratificazione di una convenzione e raccomandazione ILO perché vi sia una forte attenzione a questo problema. A tal fine la
Il gioco d’azzardo è diventato in pochi anni uno dei settori più rilevanti dell’economia italiana. Il fatturato, ormai, sfiora i 100 miliardi di euro annui. Ma, con il crescere del fenomeno, sono anche aumentati – in modo esponenziale – i problemi che il gioco d’azzardo produce: dipendenzepiù o meno gravi e situazioni di gioco problematico,
Continuano a proliferare dichiarazioni e articoli più o meno allarmistici e strumentali, che vedrebbero il nostro sistema previdenziale a volte moribondo, a volte barcollante sul ciglio di un baratro, questi articoli hanno in comune un evidente vizio di forma, partono da presupposti e da assiomi che sono distanti dalla verità delle cose, i numeri sulla
Negli ultimi vent’anni, commemorare le persecuzioni nazifasciste e lo sterminio degli ebrei e anche di rom, omosessuali, disabili, dissidenti politici e prigionieri di guerra, secondo un disegno criminale teso a cancellare dalla terra ogni diversità, è diventato in molti paesi un dovere civico sostenuto dalle istituzioni governative. In Italia il giorno della memoria è stato
“Il Governo della Gran Bretagna ha istituito un Ministero per la Solitudine, dimostrando attenzione e comprensione per gli effetti dei cambiamenti socio economici e demografici della società sui propri cittadini”. È quanto dichiara Romano Bellissima, Segretario generale della Uil Pensionati. “Quello della solitudine è uno dei mali dei nostri tempi – prosegue Bellissima – che
Come Uilp, Spi ed Fnp avevamo chiesto al Governo la modifica della norma sul giorno di pagamento delle pensioni e grazie all’emendamento approvato in fase di stesura della legge di Bilancio 2018 si è riusciti a rendere in via continuativa il pagamento delle pensioni il primo giorno bancabile. Infatti il comma 184, articolo 1 della
Quello che ci aspetta è un 2018 ricco di appuntamenti importanti per la nostra categoria. A gennaio, infatti, prenderà il via la stagione congressuale a livello regionale e territoriale – fino ad arrivare a maggio 2018 con l’ 11° Congresso nazionale della Uil Pensionati – che si concluderà con il XVII Congresso nazionale della Uil
“Bene l’emendamento sul pagamento delle pensioni il primo del mese. Avevamo chiesto al governo di intervenire ed è positivo che la questione sia stata risolta una volta per tutte”. Lo dichiarano i Sindacati dei pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil commentando l’approvazione da parte della Commissione bilancio dell’emendamento alla manovra sul giorno di pagamento delle pensioni. “Particolarmente
I Sindacati dei pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil chiedono al governo di modificare la norma sul giorno di pagamento delle pensioni. La norma contenuta nel decreto 65/2015 stabilisce infatti che dal 2018 gli assegni andranno in pagamento il secondo giorno bancabile o il giorno successivo se si tratta di festivi. Questo significa che in alcuni mesi