Con il messaggio n. 3350 dello scorso 12 settembre, l’Inps sollecita tutti i percettori di pensione di invalidità e assegno sociale, che non abbiano provveduto a presentare la propria dichiarazione dei redditi dal 2018 a oggi, a inoltrare la documentazione reddituale, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti per la fruizione delle prestazioni. Entrambe
“La Non Autosufficienza è una delle grandi disuguaglianze che dobbiamo affrontare, partendo dalla definizione urgente di una Legge organica nazionale.” A dichiararlo Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uilp e Domenico Proietti, Segretario confederale Uil. “Siamo tra i Paesi più longevi in Europa eppure, siamo tra i pochi a non avere una legge sulla Non Autosufficienza. In
Tutti i diritti degli elettori disabili: dal voto assistito al trasporto assicurato dal Comune, fino al cambio di seggio per questione di accessibilità o al voto domiciliare per chi è intrasportabile. Una sintesi a cura della Uil Pensionati.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2022 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 30 giugno 2022, n. 105, che a partire dal 13 agosto 2022 ha introdotto significative novità per i congedi, i permessi relativi alla Legge 104 e il lavoro agile. Congedo di paternità: diventa obbligatorio, spetta anche ai lavoratori pubblici e
Ha avuto luogo il 25 luglio scorso la riunione della Rete protezione e inclusione sociale per la consultazione sul Piano per la non autosufficienza 2022-2024 tra le parti sociali e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. In questa sede con UILP e UIL abbiamo fatto presente come non sia rinviabile l’emanazione di una
“Siamo d’accordo con quanto sostenuto oggi dal Ministro Orlando, lo stiamo ribadendo in tutti i nostri Congressi: le persone anziane sono una risorsa dal punto di vista sociale ed economico, non un peso.” A dichiararlo, il Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo “Come afferma anche il Ministro, bisogna prevedere e cominciare a realizzare già da
Disabilità e diritto di voto: come funziona il voto assistito? Come funziona il trasporto pubblico al seggio per le persone disabili? Breve guida a cura della Uilp Nazionale:
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale del 24 maggio scorso le linee guida organizzative del modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare delle persone over 65 anni. Le suddette linee guida sono un obiettivo (milestone), del PNRR e pertanto si inseriscono nel contesto degli obiettivi della Missione 6 C1 (reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria
PNRR e Assegnazione Fondi per l’Inclusione Sociale. Come funziona? Breve guida a cura della Uilp Nazionale: È stato pubblicato lo scorso 6 maggio 2022 il Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con gli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali ammessi al finanziamento nazionale e dei progetti idonei al finanziamento, ma
Bonus Elettrico per disagio fisico: cos’è? Chi ne ha diritto? Breve guida a cura della Uilp Nazionale: Per approfondire clicca QUI
DM n.43 dell’11 marzo 2022 che recepisce le Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità Presentate e illustrate in conferenza stampa il 16 marzo c.a., a Roma, dal Ministro Orlando e la Ministra Stefani le “Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità” e la relativa Banca dati
Sulla gazzetta ufficiale, serie generale n. 74 del 29 marzo 2022, è pubblicato il Decreto 9 febbraio 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, recante la “Direttiva alle amministrazioni titolari di progetti, riforme e misure in materia di disabilità”. Obiettivo della Direttiva è quello