Nei giorni scorsi il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – Enrico Giovannini, la Ministra per le Disabilità – Erika Stefani e il sindaco di Reggio Emilia – Luca Vecchi, delegato Anci per la disabilità, hanno presentato in conferenza stampa la nuova piattaforma per il contrassegno unificato disabili europeo (CUDE). Con questa nuova piattaforma,
Venerdì 2 luglio, si è tenuto in videoconferenza un incontro tra Spi, Fnp, Uilp e la Dirigenza della Direzione Centrale Inclusione Sociale e Invalidità civile dell’Inps. L’incontro era stato richiesto dai Sindacati dei pensionati per avere dei chiarimenti in ordine al Messaggio Inps avente per oggetto la Semplificazione delle attività di gestione degli assenti a
Assumere familiari o collaboratori domestici: una breve guida a cura della Uilp Nazionale: ASSUMERE ASSISTENTI FAMILIARI O COLLABORATORI DOMESTICI COSA FARE Per mettere in regola assistenti familiari o collaboratori domestici (italiani o stranieri), è necessario: raccogliere i documenti del lavoratore (diversi a seconda della nazionalità: comunitaria o extracomunitaria); accordarsi sulle condizioni; stipulare il contratto
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato il Report Nazionale sull’andamento dei contagi da Covid-19 nelle RSA per il periodo che va dal 5 ottobre 2020 al 13 giugno 2021. Nel Report si mette in evidenza che tra ottobre 2020 e giugno 2021 si assiste ad un calo dei casi di contagio e dei decessi,
A cura della Uil Pensionati, una breve guida sintetica con infografiche su un Bando Inps per “Screening per la prevenzione e diagnosi precoce di patologie oncologiche”. Possono beneficiarne i dipendenti e pensionati pubblici appartenenti alla gestione ex-INPDAP, purché nati tra il 1° gennaio 1956 e il 31 dicembre 1991. IL BANDO L’Inps ha pubblicato un
A cura della Uil Pensionati nazionale, l’ottava uscita ‘Quaderni disabilità’: un approfondimento sulla Legge 104. LA LEGGE 104: PERMESSI E CONGEDI I PERMESSI I permessi dal lavoro “Legge 104”, retribuiti dall’Inps, possono essere fruiti: dal soggetto con disabilità, purché non ricoverato a tempo pieno in una struttura; da chi gli presta assistenza (caregiver); da entrambi
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato a maggio 2021 la guida dedicata alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità. La Guida è un documento che illustra le norme fiscali vigenti a favore dei contribuenti disabili con informazioni utili circa le regole e le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni relative ai figli a carico; veicoli;
A cura della Uil Pensionati nazionale, la nota di lettura degli articoli in materia di salute, servizi sociosanitari e disabilità contenuti nel Decreto Legge 73/2021 (Decreto sostegni bis) riguardante misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati
Il Commissario Straordinario per l’Emergenza sanitaria Covid-19, Generale Francesco Paolo Figliuolo, il 6 maggio scorso ha emanato un’Ordinanza (8/2021), relativa alla prenotazione delle somministrazioni dei vaccini Covid-19 da parte delle persone portatrici di disabilità gravi e dei loro familiari conviventi, assistenti (caregiver) e genitori/tutori/affidatari. Nell’ordinanza si prevede che le Regioni e le Province Autonome devono
A cura della Uil Pensionati nazionale, la settima uscita dei ‘Quaderni disabilità’: un approfondimento sul Diritto allo studio: DIRITTO ALLO STUDIO DOMANDA DI ISCRIZIONE Nessuna domanda di iscrizione scolastica può essere rifiutata a causa della disabilità. Anche in eccedenza di iscrizioni, la legge prevede la priorità proprio per gli alunni con disabilità, ancor più se
Long Term Care (LTC) Inps per i dipendenti e i pensionati del pubblico impiego, un approfondimento a cura della Uil Pensionati nazionale Il bando Long Term Care dell’Inps, valido ancora fino al 30 giugno 2022, è un bando di concorso per ottenere contributi, a copertura parziale o totale, dei costi sostenuti da cittadini con patologie
A cura della Uil Pensionati nazionale, la sesta uscita dei ‘Quaderni Disabilità’: un approfondimento sull’Invalidità civile: L’INVALIDITÀ CIVILE GLI INVALIDI CIVILI Si definisce invalido civile un cittadino affetto da malattie e menomazioni permanenti e croniche (sia di natura fisica, che psichica o intellettiva), che riducono la capacità lavorativa oltre il 33%. Non rientrano tra gli