Toscana: raccolta firme organizzata da Spi, Fnp e Uilp Livorno per sollecitare la realizzazione delle “Case della Salute”. “La Regione ha deciso di avviare un nuovo processo di riorganizzazione della sanità con la costruzione di tre sole Asl in tutta la Toscana. Questa riorganizzazione cade in una situazione particolarmente difficile” è quanto dichiarano le segreterie
“L’eccellenza sostenibile nel nuovo welfare – Modelli di risposta top standard ai bisogni delle persone non autosufficienti.” Invecchiare non spaventa, ma perdere l’autonomia sì. È quanto emerso dalla ricerca condotta dal Censis. Le osservazioni della Uil e della UIlp. Se da un lato, infatti, il 65% degli italiani non teme l’invecchiamento (considerato dal 53% come
“L’interessante ricerca del Censis presentata oggi evidenzia la necessità di un profondo cambiamento culturale e delle politiche economiche, previdenziali, fiscali, sanitarie e sociali del nostro Paese per far fronte in modo positivo all’aumento della durata di vita e all’invecchiamento della popolazione. E conferma la validità delle nostre proposte in merito come Uilp e come Uil”.
Il Segretario generale della Uil Pensionati Romano Bellissima in un articolo pubblicato su Avantionline ribadisce che per rilanciare davvero crescita e sviluppo nel nostro Paese serve un profondo cambio di rotta delle politiche economiche, fiscali e sociali e che un elemento chiave di questo cambiamento è l’adozione di misure concrete per sostenere e incrementare il
Negozi chiusi, città meno sicure: quali conseguenze per gli anziani? È stato questo il tema di cui si è discusso nel corso della puntata di Attenti al lupo, trasmissione di approfondimento di Tv2000 su temi quali risparmio, pensioni, fisco, sanità, spesa e alimentazione. Nella puntata dello scorso 28 gennaio, cui è intervenuto anche Romano Bellissima,
Una dichiarazione del Segretario generale Uil Pensionati Romano Bellissima. “Basta con gli atteggiamenti discriminatori e persecutori nei confronti delle persone anziane. E basta con i messaggi fuorvianti”. [dropcap]È[/dropcap] quanto dichiara il Segretario generale della Uil Pensionati Romano Bellissima a proposito delle prese di posizione sulla revisione dell’esenzione dei ticket sanitari per le persone anziane. “L’assessore
Resoconto del confronto politico-programmatico a cura della Uilp del Trentino Attualmente è in atto tra la Giunta provinciale di Trento e le forze sindacali dei pensionati un confronto politico- programmatico per discutere il Piano della salute 2015- 2025 e nel contempo, dare a breve risposte adeguate alle molte esigenze della categoria. La UILP, dopo un
“Pensionati: il loro impoverimento si ripercuote sull’intera società: subito misure a favore degli anziani” Dichiarazione del Segretario generale Uil Pensionati Romano Bellissima “I dati diffusi oggi dall’Istat confermano una situazione che come Uilp denunciamo da tempo. Milioni di pensionati vivono ormai in condizioni di povertà e altri milioni si impoveriscono giorno dopo giorno”. È quanto dichiara
Il progetto “Salute donna, il corpo che cambia” è promosso dai Coordinamenti donne di Spi, Fnp Uilp Piemonte
Invecchiamento Attivo: scelta o obbligo? Una lettura di genere. Seminario organizzato dalla Uilp Lombardia “L’invecchiamento attivo non è una cosa da vecchi” Come Uil Pensionati, grazie anche all’impegno delle tante donne che lavorano nel nostro sindacato, abbiamo da tempo evidenziato la necessità di un’ottica di genere nell’approccio alle tematiche connesse all’invecchiamento. In tutti gli aspetti
La Commissione Europea respinge l’iniziativa promossa dalla Ferpa per garantire a tutti i cittadini europei disabili e non autosufficienti cure adeguate e uniformi. Un atto grave e ingiustificato Comunicato stampa di Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil La Commissione Europea ha respinto l’Ice (Iniziativa dei cittadini europei) promossa dalla Ferpa – la Federazione europea dei