Lettera aperta: servizi socio sanitari, no ad aumenti automatici delle rette senza aver prima costituito e finanziato il fondo di solidarietà. Egregio Presidente, le manifestiamo il nostro allarme per la situazione dei servizi socio sanitari residenziali e diurni per anziani, disabili e persone con disturbi mentali. Dal 1 gennaio 2015 è entrata in vigore una nuova
Assistenza domiciliare anziani: la proposta dei sindacati dei pensionati di Enna sul prossimo bando. Riteniamo indispensabile che l’Amministrazione Comunale di Enna stabilisca anticipatamente quale sara’ il numero degli anziani assistitisulla base dei soldi disponibili. Secondo noi non possono essere previsti meno di 176 anziani dato che la utilizzazione dei fondi europei del PAC (Piano di Azione
“A Palermo e in provincia sono stati ben 4242 i beneficiari dell’Adi, l’assistenza domiciliare integrata, nel 2015, e al momento il servizio di cui dispongono prevede solo l’assistenza sanitaria e non quella sociale, venendo meno così a quel principio di integrazione socio-sanitaria fondamentale per questi pazienti.” E’ quanto si legge nella nota di Spi, Fnp
Casainsieme: progetto che verrà realizzato anche grazie al contributo di Uilp, Spi ed Fnp E’ prevista per Sabato 20 febbraio a finale Emilia la posa della prima pietra per la costruzione della microresidenza assistita “Casainsieme”, struttura che ospiterà fino a 12 anziani in 6 miniappartamenti; una nuova forma abitativa definita dagli stessi promotori del progetto
Assistenza sanitaria anziani potenziata a Trapani e provincia: l’annuncio durante un incontro tra i segretari di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil di Trapani e il direttore sanitario dell’Asp. “L’azienda sanitaria ha assicurato che presto aprirà un nuovo reparto geriatrico presso l’ospedale Vittorio Emanuele III di Salemi – spiegano i tre segretari – ,il piano di riorganizzazione
Il 27 gennaio in Italia e in molte altre nazioni si celebra il Giorno della memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico messi in atto dal nazismo e dai suoi alleati e di tutte le vittime dei campi di sterminio nazisti. Si è scelto il 27 gennaio perché in quel giorno,
Il Servizio sanitario regionale dell’Emilia Romagna. Le strutture, la spesa, le attività al 31 dicembre 2014. Pubblicazione annuale giunta alla XIII edizione che propone una fotografia aggiornata del sistema sanitario regionale, Dallo studio emerge un sistema che conferma solidità, sia per quanto riguarda la qualità dell’assistenza che dal punto di vista finanziario. In un contesto storico
Anci Lombardia e sindacati dei pensionati firmano un accordo per rilanciare la contrattazione territoriale e programmare interventi su: fisco, sociosanitario, lotta alla povertà, non autosufficienza. Assicurare risposte efficaci e mirate alle tante fragilità presenti sul territorio, attraverso la contrattazione sociale territoriale. E’ l’obiettivo dell’accordo firmato tra Anci Lombardia, Cgil, Cisl e Uil regionali e i
Al via le giornate di screening gratuito organizzate dalla Camera Sindacale Territoriale e dai Pensionati finalizzate alla prevenzione dell’ictus celebrale. Partiranno dalla città capoluogo e poi proseguiranno, fino a marzo, in molti Comuni della provincia di Rieti le giornate che la Uil Cst e la Uilp di Rieti hanno organizzato per la prevenzione dell’ictus celebrale. Questo è
I pensionati sono risorse vitali: “Un nonno in casa aiuta a far quadrare i conti e salva dalla povertà.” E’ quanto emerge dal rapporto Istat sulla ‘Condizione di vita dei pensionati 2013-2014’ secondo cui un pensionato in famiglia rappresenta per molti una risorsa vitale. In particolare, per quasi i due terzi delle famiglie che vivono con un
Lo scorso 14/15 dicembre, alla presenza del Segretario generale della Uil Pensionati, Romano Bellissima, si è svolto il Consiglio Regionale della Uil Pensionati Emilia Romagna. Nel corso dei lavori è stato presentato lo studio dal titolo: Salute come preservarla e i costi della nostra sanità Tutti i maggiori paesi europei, ci riconoscono l’eccellenza dei risultati che il
Domenica 29 novembre si svolgerà la Marcia per il clima, iniziativa che si svolgerà contemporaneamente in centinaia di città del mondo – da Parigi a Tokyo, da Londra a Sydney, da Berlino a Johannesburg e coinvolgerà milioni di persone. In Italia, oltre alla UIL, aderiscono oltre 130 soggetti (sindacali, della società civile, confessionali,ambientalisti, della solidarietà