Disabilità, Biondo e Barbagallo: “Con l’approvazione del decreto attuativo della legge delega sulla disabilità, si è concluso il processo di riforma come previsto dalla legge 227/2021. Un decreto attuativo fondamentale per dare concretezza a interventi di estrema importanza per le persone con disabilità che avranno, attraverso la valutazione multidimensionale, un progetto e un budget individuale
Non Autosufficienza: il 2 aprile Spi, Fnp, Uilp hanno inviato al Governo, alle commissioni Parlamentari, a Conferenza Regioni e Province Autonome all’ANCI “Decreto Anziani – Non Autosufficienza. Riforma rinviata in attesa di finanziamenti e di strutturalità. Riprendere il confronto con sindacati e associazioni sui prossimi decreti e disposizioni”. Il documento contiene le osservazioni al DECRETO
4Fogli Uilp: Nell’uscita di marzo di 4FogliUilp ci soffermiamo sul reale significato di città accessibile, perché il nostro Pianeta ha bisogno che lo sviluppo economico vada di pari passo con la salvaguardia delle condizioni ambientali e della qualità e sicurezza della vita delle persone. FlipBook di Lettura
Decreto Anziani: “Esprimiamo soddisfazione per il parere favorevole delle Commissioni Affari Sociali e Bilancio al decreto legislativo attuativo della Riforma in favore delle persone anziane, con raccomandazioni nel procedere a una più puntuale definizione delle misure.” Così Santo Biondo, Segretario Confederale Uil, e Carmelo Barbagallo Segretario Generale Uil Pensionati. “Le osservazioni e le di modifiche
Controlli NAS:1 RSA su 3 è irregolare. “Pensavamo che passata l’emergenza Covid-19 le residenze per anziani non avrebbero più rischiato di trasformarsi in ‘case di riposo eterno’. Purtroppo questi dati ci dicono che non è così.” Così Santo Biondo, Segretario confederale Uil e Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati, commentando i dati emersi dai controlli
La Città30 per la Città delle relazioni: si è tenuto presso la Camera dei Deputati, oggi 27 febbraio, il convegno ‘La Città30 per la Città delle relazioni’ organizzato da Spi, Fnp, Uilp e Centro Antartide nell’ambito della campagna ‘Siamo tutti pedoni‘. Presenti al convegno Ivana Veronese, Segretaria confederale Uil; Pasquale Lucia, Segretario organizzativo Uilp; Livia
4Fogli Uilp: L’uscita di questo mese di 4FogliUilp propone un focus di aggiornamento tecnico-normativo sul Bonus Barriere Architettoniche, che il DL 212 del 29 dicembre 2023 ha ridimensionato. FlipBook di Lettura
Decreto Anziani: “Ci troviamo di fronte a un Decreto ‘Omnibus’ che affronta a 360 gradi il tema dell’assistenza alle persone anziane ma che presenta ancora molte criticità”. Così Santo Biondo, Segretario confederale Uil e Carmelo Barbagallo Segretario generale Uil Pensionati oggi, 15 febbraio, a margine dell’audizione presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati
Assegno di inclusione: a cura della Uil Pensionati, una breve guida esplicativa con infografiche sull’Assegno di Inclusione (ADI). Si tratta di un sostegno economico riservato solo ad alcune categorie di cittadini, che va a completare il quadro delle nuove misure di contrasto alla povertà e alla fragilità.
Parliamo di PNRR Missione 5: inclusione e coesione. Si è tenuto in videoconferenza, oggi 6 febbraio, il seminario Parliamo di PNRR Missione 5: inclusione e coesione organizzato dalla Uil Pensionati nazionale e destinato alle strutture regionali e territoriali Uilp. I lavori sono stati introdotti e conclusi dal Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo, la relazione è
Riunione Uffici H: si è tenuta, oggi 30 gennaio, alla Uil nella sala Bruno Buozzi la riunione degli Uffici H della Uil Pensionati. Ai lavori, introdotti dalla Segretaria nazionale Uilp Francesca Salvatore e conclusi dal Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo, hanno partecipato Santo Biondo, Segretario confederale Uil e Emanuele Ronzoni, Segretario organizzativo Uil. Presente anche
Non Autosufficienza “Finalmente il Governo ha presentato il primo Decreto Legislativo di attuazione della Legge 33 “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”. Ora si avvia l’iter che prevede l’Intesa in Conferenza Unificata (Regioni e Comuni) e il parere del Parlamento.” È quanto dichiarano i sindacati dei pensionati Spi Cgil,