I giorni 19 e 20 settembre i pensionati della Uilp del Friuli Venezia Giulia si sono ritrovati per due importanti incontri a Bibione, in una bella struttura alberghiera sul mare, dedicata a persone in condizione di svantaggio ed aperta a famiglie,associazioni e, in questo caso, anche al sindacato. La Uilp FVgGha coniugato, in questa occasione,
Presentato sabato 22 Settembre, a Cesena, il progetto realizzato dalla UIL Pensionati del Territorio Cesenate, l’ A.D.A. (l’Associazione Diritti Anziani, di emanazione UIL), con la collaborazione dell’Associazione Sportiva A.S.D. Nuova Virtus Cesena settore Nordic Walking, volto alla valorizzazione di un “ Invecchiamento attivo e in buona salute” attraverso una corretta attività fisica e motoria praticata con il
Il rinvio di un anno, deciso dalla Regione, della trasformazione o chiusura dei Punti di Primo Intervento è soltanto un posticipo di decisioni importanti da prendere per la tutela del diritto alla salute dei cittadini pontini. Se la sanità pontina è in affanno e continua a vivere una situazione al limite della sostenibilità, sia per
Si è svolta questa mattina a Bologna la Conferenza Stampa indetta da Uilp, Spi ed Fnp Emilia Romagna per illustrare i contenuti delle linee guida regionali e fare un punto della situazione in merito all’accordo definito, lo scorso luglio, tra sindacati confederali e dei pensionati e la Regione Emilia Romagna sulle case famiglia. L’accordo è stato
“Disegnando si impara” è il titolo scelto per il concorso pensato dall’Associazione per i Diritti degli Anziani (ADA) di Venezia, organizzato in collaborazione con Uil Veneto e Uil Pensionati Veneto, arrivato quest’anno alla sua seconda edizione. Un progetto rivolto agli alunni di ogni ordine e grado e ai bambini delle scuole materne, ai quali viene
Sui Punti di Primo Intervento nella provincia di Latina pensiamo che sia arrivato il momento di fare chiarezza e trasparenza. Da una parte sentiamo dire che la Regione si adegua a quanto previsto dalla circolare ministeriale e che a fine anno saranno chiusi e dall’altra il Direttore Generale della ASL di Latina che assicura, invece,
E’ stata presentata lo scorso 11 settembre, presso la Fiera del Levante di Bari, la proposta di legge regionale di iniziativa popolare per la Regione Puglia sull’invecchiamento attivo e in buona salute. Della proposta di legge frutto dell’iniziativa unitaria di Cgil Cisl Uil pensionati e confederali si è discusso nel corso del convegno “Invecchiamento attivo e in
Dopo un intenso confronto, nella giornata di mercoledì 18 luglio 2018 è stato raggiunto tra Regione Emilia Romagna, CGIL, CISL, UIL e rispettive Categorie dei Pensionati un importante accordo sugli indirizzi regionali per i regolamenti locali sulle Case Famiglia. Le Case Famiglia sono strutture di iniziativa privata che non necessitano di particolari autorizzazioni potendo accogliere
Con l’approvazione pochi giorni fa in Consiglio regionale del “Piano triennale per la promozione e la valorizzazione dell’invecchiamento attivo”, e lo stanziamento di 1 milione di euro per il 2018, si dà finalmente operatività alla legge omonima nata lo scorso anno sotto i migliori auspici. Legge in cui per la prima volta si è adottato
Il caso della Casa di Riposo nel Comune di Roccagorga (LT) riporta in primo piano la necessità e l’urgenza di contrastare il propagarsi di case di riposo “lagher”, per questo come UIL PENSIONATI di Latina sollecitiamo tutte le amministrazioni pubbliche, dai Comuni alla Regione Lazio, a rivedere e rafforzare la normativa relativa alle autorizzazioni ed
Presentata il 23 maggio, durante i lavori dell’11° Congresso nazionale Uil Pensionati, la terza edizione della ricerca promossa dalla Uil Pensionati e dalla Fondazione Società Matura su “Il ruolo degli anziani e dei pensionati in Italia” condotta dalla società Eumetra. I dati emersi sono stati discussi nel corso di una tavola rotonda coordinata dalla Segretaria
Dopo le continue sollecitazioni rivolte agli amministratori locali da parte della segretaria regionale della Uil pensionati, l’invecchiamento attivo sta per diventare legge regionale. La conferma arriva direttamente dal segretario regionale Uilp Basilicata Vincenzo Tortorelli che conferma il lavoro svolto nel solco dell’attenzione verso gli anziani: “e dopo il grande passo della realizzazione della legge –