Dichiarazione del Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo e del Segretario confederale Uil Domenico Proietti: “Occorre intervenire per scongiurare che le sentenze sull’assegno di invalidità parziale, recentemente recepite dall’Inps, si trasformino in un’insopportabile penalizzazione per i lavoratori con disabilità con un conseguente disincentivo al lavoro. Chiediamo al Governo ed al Parlamento di emanare urgentemente una norma
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3495 del 14 ottobre 2021 con cui fornisce chiarimenti circa il requisito dell’inattività lavorativa, ai fini della liquidazione dell’assegno mensile di invalidità civile, in seguito alle pronunce della Corte di Cassazione (sentenze n. 17388/2018 e n. 18926/2019) con cui ha stabilito che il mancato svolgimento dell’attività lavorativa è, così come
Si è tenuto oggi, 19 ottobre, il corso formativo organizzato dalla Uil pensionati e dall’Ital Uil, rivolto agli operatori degli Uffici H Uilp, incentrato sul riconoscimento dell’invalidità civile, cecità, sordità, provvidenze economiche e diritti correlati. I lavori del corso, che si avvale del contributo qualificato di Michele Zerrillo, Area Assistenza e Tutela Ital nazionale, sono
“Necessario costituire un osservatorio nazionale per tutte le vaccinazioni.” Così Francesca Salvatore, Segretaria Nazionale Uil Pensionati, intervenendo alla seconda assise per l’immunizzazione dell’adulto e dell’anziano, organizzata dall’Alleanza HappyAgeing che si è tenuta il 1° ottobre 2021. “Come Uil Pensionati -ha continuato Salvatore- chiediamo l’istituzione di un osservatorio nazionale per tutte le vaccinazioni che monitori i
Si svolgerà venerdì 1° ottobre p.v. dalle ore 9.30 alle ore 12.00 la II° Assise Nazionale sull’Immunizzazione dell’Adulto e dell’Anzianoorganizzata da HAPPYAGEING – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo unica organizzazione impegnata nel supporto allo sviluppo di politiche per l’invecchiamento attivo che riunisce al suo interno una forte componente scientifica (SITI & SIGG tra le altre) ed una importantissima componente sociale: Spi,
A cura della Uil Pensionati nazionale, una breve guida alle novità sul Green pass in vigore dal 15 ottobre 2021 GREEN PASS: NOVITA’ DAL 15 OTTOBRE 2021 OBBLIGO DI GREEN PASS Il Green Pass diventa obbligatorio per tutti i dipendenti pubblici e privati dal 15 ottobre 2021 (compresi i titolari di cariche elettive o istituzionali
Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 122/2021 inerente le misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico della formazione superiore e del socio sanitario-assistenziale. Nello specifico l’articolo 2 del suddetto Decreto estende l’obbligo vaccinale ai lavoratori impiegati in strutture residenziali, socioassistenziali e sociosanitarie. Dal 10 ottobre
I Sindacati dei pensionati Spi, Fnp, Uilp sostengono la richiesta di Cgil, Cisl e Uil di istituire per legge l’obbligo vaccinale per il Covid-19 e sollecitano il governo a prendere rapidamente una decisione in questa direzione. Contestualmente i Sindacati continueranno, come stanno facendo da mesi in tutti i territori, a portare avanti la campagna di
Il Decreto Legge n. 111 del 6 agosto 2021, ha introdotto novità riguardanti l’esibizione del Green pass e le misure di sicurezza, dal 1° settembre al 31 dicembre 2021. GREEN PASS Novità dal 1° settembre al 31 dicembre 2021 IN AEREO Diventa obbligatorio il Green pass per salire a bordo. La mascherina chirurgica deve essere
Nell’incontro avuto ieri con il ministro Speranza sullo stato di attuazione del PNRR per le missioni 6 Salute e 5 Sociale le Segreterie Cgil, Cisl, Uil Confederali, e Spi, Fnp, Uilp, Cgil Fp, Cisl Fp Uil, Fpl e Cgil Medici, Cisl Medici, Uil Medici hanno ribadito la necessità di un confronto più serrato per il
Anche a seguito delle nostre sollecitazioni unitarie il Ministero della Salute ha emanato una nota dell’ufficio legislativo il 30 luglio scorso, inviata anche al coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, inerente le visite nelle RSA. Nella nota si richiama l’attenzione sull’opportunità di assicurare a familiari e visitatori dell’ospite della struttura, purché muniti di
“Il 30 luglio prossimo, scadrà l’Ordinanza del Ministro della Salute dell’8 maggio u.s., che definisce le modalità di accesso/uscita delle persone residenti, dei familiari e visitatori, presso tutte le strutture residenziali (RSA, Hospice, Strutture riabilitative, Case di Riposo), ma ad oggi non ci sono notizie sul rinnovo della stessa.” Così, i Segretari nazionali di Spi,