A cura della Uil Pensionati nazionale, una breve guida alle novità sul Green pass in vigore dal 15 ottobre 2021 GREEN PASS: NOVITA’ DAL 15 OTTOBRE 2021 OBBLIGO DI GREEN PASS Il Green Pass diventa obbligatorio per tutti i dipendenti pubblici e privati dal 15 ottobre 2021 (compresi i titolari di cariche elettive o istituzionali
Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 122/2021 inerente le misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico della formazione superiore e del socio sanitario-assistenziale. Nello specifico l’articolo 2 del suddetto Decreto estende l’obbligo vaccinale ai lavoratori impiegati in strutture residenziali, socioassistenziali e sociosanitarie. Dal 10 ottobre
I Sindacati dei pensionati Spi, Fnp, Uilp sostengono la richiesta di Cgil, Cisl e Uil di istituire per legge l’obbligo vaccinale per il Covid-19 e sollecitano il governo a prendere rapidamente una decisione in questa direzione. Contestualmente i Sindacati continueranno, come stanno facendo da mesi in tutti i territori, a portare avanti la campagna di
Il Decreto Legge n. 111 del 6 agosto 2021, ha introdotto novità riguardanti l’esibizione del Green pass e le misure di sicurezza, dal 1° settembre al 31 dicembre 2021. GREEN PASS Novità dal 1° settembre al 31 dicembre 2021 IN AEREO Diventa obbligatorio il Green pass per salire a bordo. La mascherina chirurgica deve essere
Nell’incontro avuto ieri con il ministro Speranza sullo stato di attuazione del PNRR per le missioni 6 Salute e 5 Sociale le Segreterie Cgil, Cisl, Uil Confederali, e Spi, Fnp, Uilp, Cgil Fp, Cisl Fp Uil, Fpl e Cgil Medici, Cisl Medici, Uil Medici hanno ribadito la necessità di un confronto più serrato per il
Anche a seguito delle nostre sollecitazioni unitarie il Ministero della Salute ha emanato una nota dell’ufficio legislativo il 30 luglio scorso, inviata anche al coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, inerente le visite nelle RSA. Nella nota si richiama l’attenzione sull’opportunità di assicurare a familiari e visitatori dell’ospite della struttura, purché muniti di
“Il 30 luglio prossimo, scadrà l’Ordinanza del Ministro della Salute dell’8 maggio u.s., che definisce le modalità di accesso/uscita delle persone residenti, dei familiari e visitatori, presso tutte le strutture residenziali (RSA, Hospice, Strutture riabilitative, Case di Riposo), ma ad oggi non ci sono notizie sul rinnovo della stessa.” Così, i Segretari nazionali di Spi,
Green Pass: a cura della Uil Pensionati nazionale, una breve guida alle nuove regole in vigore a partire dal 6 agosto 2021 Per approfondire clicca QUI
Ringraziamo la Senatrice Paola Boldrini, tutte le Deputate e i Deputati, le Senatrici e i Senatori per aver costituito l’intergruppo parlamentare sulla cronicità e per avere organizzato l’audizione di oggi con i sindacati dei pensionati. Siamo convinti che il tema delle cronicità debba essere messo al centro dell’azione del nostro sistema sociosanitario. Sistema sanitario e
“Perché si arrivi sul serio ad un nuovo modello sociosanitario una cosa è sicura: non dobbiamo ripetere gli errori del passato, come i tagli lineari che sono stati fatti alla Sanità negli scorsi anni.” Così, il Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo nel corso del dibattito ‘Verso un nuovo modello sociosanitario’ alla festa Uil Emilia
QUALE RIFORMA PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E LE LORO FAMIGLIE? La società civile stringe un patto e interpella le istituzioni 20 luglio 2021 Ore 15.00 – 16.30 L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube di Cittadinanzattiva e del Forum Disuguaglianze e Diversità. INTERVENGONO I MINISTRI ANDREA ORLANDO E ROBERTO SPERANZA
L’Istat ha pubblicato il Report sulle condizioni di salute della popolazione anziana in Italia, unitamente alle tavole con i dati anche a livello regionale. Nel Report si legge che nel 2019, prima della crisi pandemica, gli indicatori di salute degli over 75 si confermano in miglioramento. Ad eccezione delle malattie croniche gravi, più diffuse tra gli