Tutte le aree tematiche UILP
La Uil Pensionati Cosenza mette a disposizione del quartiere di via Popilia a Cosenza un defibrillatore. L’apparecchiatura, disponibile nella sede del sindacato di piazza Impastato, sara’ fruibile dalla cittadinanza, sotto la guida di tecnici ed esperti. L’annuncio e’ stato dato in occasione dell’11° Congresso provinciale della Uilp Cosenza che si e’ svolto ieri e che
A Latina e provincia il numero delle pensioni è di quasi 196 mila (195.969), con un importo medio annuo pro capite di 11.490 euro (958 euro medi mensili). Importo medio che è più basso sia della media regionale (14.059 euro medi pro capite annui), sia della media nazionale (12.297 euro medi pro capite). Gli importi
Anche i disabili che percepiscono una pensione di lavoro avranno l’assistenza domiciliare. A stabilirlo è un accordo siglato dai dirigenti del Servizio persone con disabilità del Comune e dai sindacati dei pensionati, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilpensionati Palermo. Definiti anche i parametri richiesti per ottenere l’aiuto: l’importo della pensione non può superare la fascia
“Prendersi cura di chi si prende cura: criticità e prospettive” è il titolo del seminario organizzato dall’ADA di Bari in collaborazione con la UIL Pensionati di Puglia e l’Associazione Alzheimer Italia Bari che si è svolto lunedì 12 marzo, alle ore 16,30, presso il salone della UIL Pensionati di Puglia, rientra nel ciclo degli incontri
Costruire spazi della città vivibili e luoghi che favoriscano il camminare e la sosta pedonale, specialmente per i pedoni che hanno superato i 65 anni. È questo il cuore del progetto sperimentale Udine sta bene in strada – ESPERTOver65, che si svolge nella città di Udine, promosso dai Sindacati Pensionati Spi, Fnp, Uilp insieme al
E’ stato sottoscritto lo scorso 12 marzo il protocollo d’intesa tra Uil Pensionati, Spi, Fnp Sardegna e Anci Sardegna per il miglioramento del sistema di welfare territoriale. L’obiettivo è quello di sviluppare nel territorio regionale livelli di coesione sociale, attraverso la difesa e il miglioramento del sistema di welfare territoriale con particolare attenzione ai servizi
La UIL celebra oggi la Giornata Internazionale della Donna, rendendo omaggio alle 21 donne elette all’Assemblea Costituente nel convegno “La Costituzione è donna. L’Assemblea Costituente e il principio di uguaglianza”. Un principio da rispettare e realizzare ogni giorno, rimuovendo tutti gli ostacoli, economici e sociali che limitano o disconoscono l’uguaglianza fra i cittadini. In tal
“In occasione dll’8 marzo 2018, giornata internazionale dei diritti delle donne, le Segreterie territoriali e i Coordinamenti donna di Spi, Fnp, Uilp Lazio, proseguendo un percorso di lavoro unitario e condiviso già avviato, sottoscrivono questo manifesto per ricordare che le conquiste sociali, politiche ed economiche ottenute dalle donne in tanti anni di lotte non sono
A Bolzano i sindacati dei pensionati denunciano la situazione di crisi del sistema di assistenza sociale territoriale elencando i punti critici su cui è necessario intervenire anche alla luce dei dati circa la popolazione anziana residente in Alto Adige: sono infatti circa 100mila anziani ad oggi residenti nella regione e nel 2030 gli over 65 saranno
“Abbiamo organizzato questo evento per presentare ai partiti politici che si candidano a governare il paese le nostre proposte per una legge nazionale sulla non autosufficienza che risponda ad una vera e proprio emergenza nazionale. Ci sono partiti che però non hanno trovato il tempo per essere presenti. Chi non trova il tempo da dedicare
I sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil giovedì 22 febbraio , presso l’Auditorium di Via Rieti a Roma, a partire dalle ore 9,30, presenteranno alla politica le loro riflessioni e proposte per una legge nazionale sulla non autosufficienza che risponda ad una vera e proprio emergenza nazionale e ad un grave