Aree Tematiche - Pagina 18

Tutte le aree tematiche UILP

29/09/2022

Incremento pensioni

Incremento Pensioni: sulla mensilità di ottobre, e fino alla fine dell’anno, per i trattamenti pensionistici complessivamente di importo fino a 2.692 euro, è previsto un incremento transitorio del 2%. Abbiamo realizzato una breve guida. Come Uilp riteniamo però questa misura inadeguata e insufficiente. Scarica QUI tutte le grafiche in versione Pdf  

27/09/2022

Barbagallo e Proietti: “Non Autosufficienza: chiediamo di essere consultati sul testo depositato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per una rapida approvazione.”

“La Non Autosufficienza è una delle grandi disuguaglianze che dobbiamo affrontare, partendo dalla definizione urgente di una Legge organica nazionale.” A dichiararlo Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uilp e Domenico Proietti, Segretario confederale Uil. “Siamo tra i Paesi più longevi in Europa eppure, siamo tra i pochi a non avere una legge sulla Non Autosufficienza. In

27/09/2022

Bombardieri, Sbarra, Landini: Sostegno e solidarietà alla protesta delle donne e del popolo iraniano contro repressione e violenze

La morte della giovane donna di origini curde, Masha Amini (23 anni), arrestata perché non indossava correttamente il velo, come prescritto dalla morale degli ayatollah, e morta a seguito delle violenze inflittale da una “zelante” squadra della polizia religiosa, ha fatto esplodere la rabbia delle donne iraniane trascinando la protesta popolare nelle piazze. La protesta

22/09/2022

Diritti degli elettori disabili

Tutti i diritti degli elettori disabili: dal voto assistito al trasporto assicurato dal Comune, fino al cambio di seggio per questione di accessibilità o al voto domiciliare per chi è intrasportabile. Una sintesi a cura della Uil Pensionati.

21/09/2022

Giornata Mondiale Alzheimer, Barbagallo: “In Italia più di 600mila persone affette da questa malattia. Per tutelarli emanare subito Legge quadro sulla Non Autosufficienza”

“In occasione della giornata Mondiale sull’Alzheimer voglio ricordare che nel nostro Paese sono più di 600mila le persone affette da questa terribile malattia. Malattia che colpisce soprattutto le persone anziane, portandole alla progressiva perdita non solo della memoria ma anche dell’autonomia.” Così Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati, oggi 21 settembre in occasione della Giornata

19/09/2022

4Fogli Uilp n. 3, “Come organizzare una casa accessibile”

La terza uscita di “4 Fogli Uilp” il periodico di informazione della Uilp sui temi della salute, del sociale e disabilità. In questo numero forniamo alcune indicazioni su come organizzare un casa accessibile. Il periodico è predisposto in formato digitale “sfogliabile”, ma si può anche scaricare in formato PDF (cliccando sulla nuvoletta nera) e stampare.

15/09/2022

Stati Generali dell’Invecchiamento Attivo, Barbagallo: “Istituire un Servizio Civile di anziani attivi”

Immunizzazione, alimentazione, movimento, screening e corretto utilizzo dei farmaci: sono i cinque pilastri dell’invecchiamento attivo individuati a livello europeo. Su questi, e in modo particolare sui primi tre, si è incentrata, la prima edizione degli Stati Generali dell’Invecchiamento Attivo promossi da HappyAgeing – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo, che si è tenuta a Roma oggi

14/09/2022

Insediato l’Osservatorio nazionale per l’integrazione delle politiche per la parità di genere

La legge di bilancio 2022 ha previsto l’adozione del Piano strategico nazionale per la parità di genere, con l’obiettivo, tra l’altro, di colmare il divario di genere nel mercato del lavoro Per l’elaborazione e l’adozione del Piano, è stata prevista l’istituzione di una Cabina di regia e di un Osservatorio nazionale per l’integrazione delle politiche

14/09/2022

Insediato l’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica

La legge di bilancio 2022 (legge n. 234 del 30 dicembre 2021) ha modificato la disciplina del Piano nazionale per il contrasto della violenza di genere, rendendolo strutturale, con un sistema di governance stabile, cambiandone la denominazione in Piano strategico nazionale contro la violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica, istituendo una Cabina

14/09/2022

Conclusi i lavori della Commissione di inchiesta del Senato sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere

La Commissione di inchiesta del Senato sul femminicidio e la violenza di genere ha concluso i suoi lavori (il termine per la fine dei lavori era stato prorogato fino a conclusione della legislatura). Al seguente link è possibile trovare i resoconti delle sedute e i documenti: https://www.senato.it/20301 Nella seduta del 6 settembre scorso sono state

04/08/2022

Spi, Fnp, Uilp scrivono al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio e ai Partiti

Nei giorni scorsi, Spi, Fnp, Uilp hanno scritto a Segretari e Presidenti dei partiti di tutti gli schieramenti una lettera unitaria con la quale i Sindacati dei pensionati hanno espresso preoccupazione per la difficile situazione che il nostro Paese sta attraversando, con pesanti ripercussioni anche sulla popolazione anziana e in particolare sulla sua parte più