NewsLetter Uilp Liguria Marzo
È uscito il numero di marzo della NewsLetter Uilp Liguria Clicca QUI per scaricare la NewsLetter Uilp Liguria in versione pdf
È uscito il numero di marzo della NewsLetter Uilp Liguria Clicca QUI per scaricare la NewsLetter Uilp Liguria in versione pdf
Ragusa: giovedì 25 marzo, Spi, Fnp, Uilp hanno effettuato, insieme al Sindaco, un sopralluogo all’Hub vaccinale dell’ex Ospedale Civile locale. I Sindacati dei pensionati hanno chiesto al primo cittadino la installazione di gazebi e posti a sedere a beneficio delle persone anziane, in modo che queste possano sostare in un posto coperto e al sicuro
“Sul nuovo ospedale di Rieti la nebbia comincia a diradarsi. Ieri l’altro infatti il deputato Fabio Melilli ha annunciato che nuova struttura sanitaria cittadina sarà realizzata dall’Inail, mentre alla Asl spetterà il compito di bandire la gara per la progettazione. E’ un passo in avanti considerevole, che spezza finalmente un lungo digiuno di notizie sulla
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha trasmesso al Parlamento, lo scorso 13 gennaio, la IX Relazione sullo stato di attuazione delle “norme per il diritto al lavoro dei disabili”, ai sensi della Legge 68/1999, sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni e dalle Province Autonome al Ministero del Lavoro e delle Politiche
“La Regione Calabria metta in campo tutte le risorse umane e professionali, nessuna esclusa, a disposizione del territorio per imprimere una forte accelerazione al timing vaccinale calabrese. Chi amministra la cosa pubblica calabrese non può fare finta di niente davanti ai dati che relegano la Calabria agli ultimi posti della classifica dei vaccini anti Covid-19
“Come Uil Pensionati siamo pienamente d’accordo con le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi riguardo la copertura vaccinale degli over 80” dichiara il Segretario generale della Uil Pensionati Carmelo Barbagallo. “È inaccettabile -prosegue Barbagallo- che in alcune regioni si trascurino le persone anziane e che non si completino i percorsi predisposti perché mancano le
La Commissione Europea il 3 marzo 2021 ha presentato la nuova strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 La strategia ha l’obiettivo di garantire alle persone con disabilità la piena partecipazione alla società, su base di parità nell’UE e non solo. La nuova strategia si basa su quella attuale 2010-2020, e contribuirà all’attuazione
Sulla Gazzetta Ufficiale del 13 marzo 2021 è stato pubblicato il Decreto Del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM 21 dicembre 2020), relativo il riparto del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, per l’annualità 2020. Le risorse assegnate dal Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del
Anche per il mese di aprile, presso gli uffici postali, il pagamento delle pensioni è anticipato e scaglionato dal 26 marzo al 1° aprile, secondo il seguente ordine alfabetico: Venerdì 26 marzo dalla A alla B; Sabato 27 marzo (mattina) dalla C alla D ; Lunedì 29 marzo dalla E alla K: Martedì 30 marzo
Si è svolto in videoconferenza, oggi 24 marzo, il terzo modulo del Programma di formazione online organizzato dall’Ital Uil e dalla Uil Pensionati su pensioni e sistema pensionistico, rivolto alle Strutture regionali e territoriali della Uil Pensionati. All’appuntamento di oggi, dedicato al ‘diritto alla pensione’ Michele Zerrillo dell’Ital Uil Nazionale ha approfondito i seguenti argomenti:
“A dicembre scorso il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti aveva concordato con i sindacati confederali e dei pensionati l’attivazione di un tavolo permanente di discussione nel quale poter affrontare le politiche sanitarie sugli anziani. A febbraio, nel primo incontro, si sono esplicitate le tematiche da affrontare nel prosieguo, a partire proprio dalla campagna vaccinale.
Ieri, 23 marzo, Spi, Fnp, Uilp hanno avviato una raccolta firme per chiedere alle istituzioni regionali di attuare sostanziali modifiche al sistema delle Strutture residenziali socio sanitarie per anziani. La Campagna, che ha come titolo “Firma anche tu perché’ le Rsa diventino luoghi dove vivere serenamente la vecchiaia” è composta di otto punti, chiari e