Incontro con Speranza, Uil, Uilp, Uil Fpl: “Accelerare attuazione del Pnrr sulla sanità”

La Uil, insieme alla Uil Fpl e alla Uil Pensionati, durante l’incontro di oggi con il ministro Speranza, ha sottolineato la necessità di accelerare l’attuazione del Pnrr sulla sanità. Bisogna riprogettare il Ssn al fine di rispondere alle esigenze dei cittadini, superando le attuali disuguaglianze presenti nel territorio nazionale e potenziando la medicina territoriale e

Caro bollette: siglato accordo tra Adoc e Eni

L’Adoc, insieme alle altre Associazioni aderenti al Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, ha siglato con Eni un importante accordo per la rateizzazione delle bollette. L’accordo si applica alle utenze residenziali ed alle piccole partite Iva e prevede: • la possibilità di rateizzare la bolletta senza attenderne la scadenza; • l’eliminazione dell’acconto percentuale preliminare

Uil e Uilp: “Adeguare le pensioni in essere. Dare un concreto supporto a pensionate e pensionati”

Dichiarazione del Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo e del Segretario confederale Uil Domenico Proietti: “Il drammatico impatto del Coronavirus sulla mortalità degli anziani ha prodotto un risparmio rilevantissimo per le casse dell’Inps. Secondo i dati di Itinerari previdenziali sono circa 1,11 miliardi nel 2020 e 11,9 miliardi di euro nel decennio. Un risparmio significativo che

Spi, Fnp, Uilp Siracusa: “‘Variante sociale’ colpisce gli anziani. Serve cambio di passo”

“Non si può garantire una buona qualità della vita quando manca di tutto. Si vive nella sanità pubblica dove manca una medicina del territorio. Quella generale sarebbe un filtro utile. Il Pnrr unico vaccino per dare nuove garanzie” Così gli Esecutivi unitari di Spi, Fnp,Uilp Siracusa. “È come se l’intera popolazione fosse destinata a vivere

Manifesto della Ferpa

Manifesto della Ferpa: leggi il Manifesto della Ferpa. Questi in sintesi i contenuti del Manifesto, illustrati nel dettaglio nella Conferenza di Metà Mandato della Ferpa: contrasto alla povertà degli anziani in tutte le sue forme; diritto a pensioni dignitose, con attenzione alle specificità di genere; il diritto a un’assistenza sanitaria a lungo termine, accessibile e

Spi, Fnp, Uilp Lombardia: ‘Più fragili dopo la tempesta’

Oggi, 8 febbraio, Spi, Fnp, Uilp Lombardia presentano ‘Più fragili dopo la tempesta’ alla Casa della Cultura a Milano, ricerca sugli anziani in Lombardia: bisogni, desideri, risorse. Sono oltre due milioni gli ultra 65enni in Lombardia, un numero che aumenta al ritmo di 50mila persone all’anno. Una categoria duramente colpita da due anni di pandemia,

Messaggio Inps n. 471: Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità.

L’Inps ha emanato il messaggio n. 471 del 31-12-2022 riguardante il contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità. Il contributo è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 ed è rivolto ai genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta

Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità

L’Agenzia delle Entrate ha predisposto, aggiornata a gennaio 2022 la guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”, che contiene tutte le informazioni relative alle agevolazioni fiscali previste per le persone con disabilità:  spese sanitarie,  detrazioni per i figli a carico,  sussidi tecnici-informatici, agevolazioni autovetture, barriere architettoniche, imposte agevolate, successioni Potete scaricare e consultare