Uil Pensionati Basilicata “Regione sorda alle necessità di anziani e fragili.”

Uil Pensionati Basilicata: “Quattromila anziani male assistiti e operatori mal pagati. Se non fosse per la tenacia e la caparbietà dei gestori delle novantadue strutture socio-assistenziali sarebbe questa la realtà, innescata dalle inettitudini della Regione. La lettera dei parenti di una delle più grandi Case di riposo per anziani di Potenza, costretta ad aumentare la

Fine Mercato Tutelato del gas naturale

Fine mercato tutelato gas naturale: gennaio 2024 segna, , la fine del Mercato Tutelato del gas naturale per i clienti non vulnerabili. Questo significa che i clienti in maggior tutela non vulnerabili non possono più pagare il gas a un prezzo tutelato, ossia a condizioni economiche più vantaggiose regolate dall’ARERA, che fissa il prezzo di

Parliamo di PNRR Missione 6 Salute

Parliamo di PNRR Missione 6 Salute: si è tenuto in videoconferenza, oggi 12 gennaio, il seminario ‘Parliamo di PNRR Missione 6 Salute’ organizzato dalla Uil Pensionati nazionale e destinato alle strutture regionali e territoriali Uilp. I lavori sono stati introdotti e conclusi dal Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo, la relazione è stata a cura della

Emilia Romagna: presidio contro l’aumento delle rette CRA

Emilia Romagna: Cgil, Cisl, Uil e Spi, Fnp, Uilp Emilia Romagna, hanno valutato le modalità di prosecuzione della iniziativa sindacale unitaria volta a modificare la decisione della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna sull’aumento delle rette delle CRA e dei CSRR. I Segretari Generali valutano positivamente le prese di posizione Confederali e di categoria che anche durante

Provvidenze economiche Invalidi civili, ciechi civili, sordi – importi anno 2024

Provvidenze economiche Invalidi civili, ciechi civili, sordi: l’Inps nella circolare n. 1 del 2 gennaio 2024, ha fissato gli aggiornamenti degli importi per il 2024 delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati mensilmente agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. La rivalutazione

Calabria, la Uilp: “Ospedali e case di comunità, non si perda altro tempo”

“Calabria: c’è una Calabria che invecchia, c’è una Calabria che rinuncia alle cure e c’è una Calabria che aspetta. Che aspetta da tempo, troppo tempo, che vengano realizzati i quattro nuovi ospedali promessi da oltre quindici anni. E c’è una Calabria che attende fiduciosa che la sfida del Piano nazionale di ripresa e resilienza venga

Pensione di gennaio: le novità

Pensione di gennaio: Il pagamento avverrà con valuta 3 gennaio. Indice di rivalutazione definitivo per l’anno 2023: L’indice di perequazione automatica 2023, già attribuito in via provvisoria dal 1° gennaio 2023 nella misura dello 7,3%, è stato determinato in via definitiva nella misura dell’8,1%. Il relativo conguaglio, pari allo 0,8%, è stato già applicato sulla

HAPPYAGEING: IN VISTA DEL NATALE, ANDARE DI CORSA A VACCINARSI

HAPPYAGEING: IN VISTA DEL NATALE, ANDARE DI CORSA A VACCINARSI Conversano: “I casi stanno aumentando e gli ospedali tornano ad affollarsi. Proteggiamo noi stessi e chiAndare di corsa a chiedere di essere vaccinati contro il Covid”. È l’appello che HappyAgeing, insieme alle Società scientifiche, ai Sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati e a Federsanità ANCI che

Barbagallo: “Portare avanti le nostre piattaforme”

Barbagallo: “La sanità italiana è la seconda al mondo. L’industria farmaceutica la prima d’Europa. Quindi dove sta il trucco? È tutto nella gestione. La mala gestione .” Così Carmelo Barbagallo Segretario Generale Uilp concludendo i lavori del Consiglio regionale Uilp Veneto oggi 20 Dicembre a Zelarino. “Ci sono troppi sprechi. Come per tante altre cose

Pubblicato in News

Consiglio Uilp Veneto

Consiglio Uilp Veneto: si è riunito a Zelarino (VE), oggi 20 dicembre, il Consiglio Uilp Veneto. Alla riunione hanno partecipato Roberto Toigo, Segretario generale Uil Veneto, Debora Rocco, Segretaria generale Uilp Veneto. Ha concluso i lavori il Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo. “La sanità italiana è la seconda al mondo. L’industria farmaceutica la prima

Consiglio Uilp Piemonte

Nel corso della mattinata sono stati affrontati numerosi temi, come la legge di bilancio, le pensioni, il fisco e la sanità. È stata poi ribadita l’importanza della contrattazione sociale territoriale. Si è parlato della necessità di aumentare la presenza Uilp sul territorio per difendere i diritti delle persone anziane e crescere come categoria e organizzazione.