Uilp e Ital in Brasile

Uilp e Ital in Brasile. Dal 21 al 27 gennaio una delegazione Uilp e Ital guidata dal Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo e dal Presidente Ital Giuliano Zignani, si è recata in Brasile per una serie di incontri sindacali e istituzionali. Della delegazione Uilp e Ital fanno parte anche la Tesoriera Uilp Cecilia De

Giorno della Memoria, Barbagallo: “Ricordare è fondamentale”

Giorno della Memoria: “Ricordare è fondamentale perché se li dimentichiamo gli orrori della Storia si ripetono.” Così Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati, oggi 27 gennaio in occasione del Giorno della Memoria. “Tutti i giorni, non solo oggi, bisogna combattere con forza l’antisemitismo e ogni nuova e vecchia discriminazione. Ognuno di noi, giovane o anziano,

Pubblicato in News

Non Autosufficienza, finalmente presentato il primo decreto per attuare la legge. Ma servono più risorse.

Non Autosufficienza “Finalmente il Governo ha presentato il primo Decreto Legislativo di attuazione della Legge 33 “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”. Ora si avvia l’iter che prevede l’Intesa in Conferenza Unificata (Regioni e Comuni) e il parere del Parlamento.” È quanto dichiarano i sindacati dei pensionati Spi Cgil,

Uilp Calabria: “Sanità calabrese in lista d’attesa”

Uilp Calabria: “Il miglioramento della sanità calabrese è sempre in lista d’attesa. Mentre la nostra regione invecchia, mentre cresce la spesa per la mobilità sanitaria che, come stima Gimbe, sfonda il tetto dei 250 milioni di euro, la Regione Calabria stenta a dare concretezza al piano per il recupero e l’abbattimento delle liste d’attesa.” Così

HappyAgeing: “Strategie di chiamata attiva per le vaccinazioni dell’anziano”

HappyAgeing: Il 24 Gennaio 2024 dalle 15 si terrà il convegno online “Strategie di chiamata attiva per le vaccinazioni dell’anziano: il modello HappyAgeing”. La chiamata attiva alla vaccinazione rappresenta una delle azioni più efficaci per ottenere adeguati livelli di adesione e migliorare quindi le coperture vaccinali. Laddove, infatti, esiste una chiamata attiva, i livelli di copertura

Assistenza anziani, Sindacati Marche: “Bene provvedimento ma alcune problematiche.”

Assistenza anziani: Il 12 dicembre scorso la Regione Marche ha approvato una Delibera che aumenta la quota di compartecipazione del Servizio Sanitario Regionale al costo dell’assistenza erogata agli anziani non autosufficienti e con demenza ospitati nelle Residenze Protette delle Marche. Rispettivamente: + 4,19€ e + 5,63 € al giorno per utente. Si tratta di un

Non Autosufficienza: la legge va attuata.

Non Autosufficienza: a fine gennaio scade il termine per la presentazione dei decreti legislativi che devono attuare principi e obbiettivi della legge 33 “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”. Una riforma prevista dal PNRR, frutto di una lunga mobilitazione del sindacato confederale e dei pensionati, e approvata a marzo 2023

Uil Pensionati Puglia: “Sistema sanitario pugliese è sull’orlo del baratro”

Uil Pensionati Puglia: “Il sistema sanitario pugliese è sull’orlo del baratro”. Questa l’analisi della segretaria generale della Uil Pensionati Puglia, Tiziana Carella, nel commentare i dati diffusi dall’ultimo Osservatorio Gimbe, sulla Mobilità sanitaria interregionale riferita al 2021. “Non è purtroppo una novità – spiega la segretaria – perché tantissimi cittadini pugliesi sono costretti ad andare

Uil Pensionati Basilicata “Regione sorda alle necessità di anziani e fragili.”

Uil Pensionati Basilicata: “Quattromila anziani male assistiti e operatori mal pagati. Se non fosse per la tenacia e la caparbietà dei gestori delle novantadue strutture socio-assistenziali sarebbe questa la realtà, innescata dalle inettitudini della Regione. La lettera dei parenti di una delle più grandi Case di riposo per anziani di Potenza, costretta ad aumentare la

Fine Mercato Tutelato del gas naturale

Fine mercato tutelato gas naturale: gennaio 2024 segna, , la fine del Mercato Tutelato del gas naturale per i clienti non vulnerabili. Questo significa che i clienti in maggior tutela non vulnerabili non possono più pagare il gas a un prezzo tutelato, ossia a condizioni economiche più vantaggiose regolate dall’ARERA, che fissa il prezzo di