Autore: Maria Sole De Santis
Articoli di Maria Sole De Santis
Salute, scuola, lavoro: i diritti negati
Per legge le Istituzioni pubbliche e le aziende private con più di 50 dipendenti hanno l’obbligo di assumere una persona disabile. Esistono liste di collocamento apposite in cui attingere, eppure molti posti in provincia di Firenze e non solo restano scoperti. Quanti sono ad oggi i disabili impiegati nei vari uffici pubblici e nelle aziende
Etichettatura alimentare: il corso pratico organizzato dalla Uilp Liguria
Si terrà questo pomeriggio, a Genova, presso la Società cattolica S.Margherita a Marassi alle ore 15.30, un’iniziativa pubblica per gli anziani organizzata dalla Uil Pensionati della Liguria e da Adoc, associazione dei consumatori. L’incontro sarà un vero e proprio corso sull’etichettatura alimentare ideato nell’ambito del progetto “Care Sharing” che prevede un focus sulla salute nella
La Uil del Lario lancia il servizio gratuito di Patronato a domicilio
Un servizio gratuito di Patronato a domicilio per i cittadini colpiti da patologie invalidanti o da malattie croniche e che presentano difficoltà di deambulazione e per i quali recarsi in una sede di Patronato pone una serie di difficoltà, specialmente dove è assente o impegnato un familiare al quale poter assegnare le varie incombenze, questo il
1° maggio 2017, Cgil, Cisl, Uil. Lavoro: le nostre radici, il nostro futuro
La Festa dei Lavoratori si celebrerà quest’anno a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo. I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, hanno scelto per il prossimo Primo Maggio la località siciliana in occasione dei 70 anni dallo storico e tragico eccidio. Alle ore 8 è previsto
Invalidità civile: da gennaio 2017 escluso il reddito della casa di abitazione
Dopo anni di sollecitazioni da parte del sindacato finalmente il reddito della casa di abitazione sarà escluso dal computo dei redditi ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità. L’Inps, infatti, con circolare del 21.04.2017 n. 74, recepisce alcune sentenze della Corte di Cassazione con cui si è stabilito che il
Testamento biologico: a Torino il convegno “Privi di vita, orfani di morte”
Si è svolto a Torino, lo scorso 20 aprile, il convegno organizzato dall’Ufficio H della Uil Pensionati Piemonte insieme all’ADA sul testamento biologico alla presenza di Beppino Englaro e del teologo Ermis Segatti. Un tema, quello del testamento biologico, che si è prepotentemente affacciato al dibattito sociale e giuridico negli ultimi anni, in conseguenza delle
Non adagiarti…va in prevenzione
Promuovere regole e consigli sui corretti stili di vita, promuovere l’attività fisica, ridurre i rischi dei traumi domestici e informare gli anziani su come aderire agli screening di prevenzione malattia. Questi gli obiettivi del progetto “Non adagiarti…va in prevenzione” organizzato nei Centri Anziani del Territorio Pontino, nell’ambito del Piano della Regione Lazio, da Uilp Spi Fnp Provinciali di Latina
Quattordicesima mensilità pensionati: le novità per il 2017
Riportiamo di seguito le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 sulla c.d. ‘quattordicesima mensilità’ misura introdotta nel 2007 grazie all’accordo siglato dai sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl, Uil con il Governo Prodi. Per effetto delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2017, sulla base dell’accordo sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil con il Governo
Uilp Napoli e Campania: lettera aperta al sindaco
Medicina di genere: i materiali del Convegno di Firenze – 4 aprile 2017
Le differenze di genere influiscono su prevenzione, diagnosi e cura delle malattie. A dirlo sono le recenti ricerche che indicano una strada ben precisa: le differenze legate al genere, unite all’età del paziente, agiscono sullo stato di salute e sull’insorgenza di molte malattie. Questo non significa fare della medicina di genere una medica delle donne.
Parma: siglato protocollo d’intesa tra comune e sindacati dei pensionati per vigilare su attività delle Case famiglia
“Favorire il benessere degli anziani ospiti delle Case famiglia e più in generale promuovere una politica locale dove il ruolo del sistema pubblico deve diventare sempre più di governance del sistema privato al fine di monitorare l’offerta dei servizi, controllarne la qualità, incentivare processi migliorativi e svolgere verifiche a tutela di persone fragili.” Questo l’obiettivo oggetto