Latina, accordo Comune – sindacati dei pensionati: trasporto pubblico gratuito per over 65

Si è riunito lo scorso 19 novembre, a Latina, il tavolo di confronto richiesto dalle organizzazioni sindacali dei pensionati per discutere con l’Amministrazione locale sulle agevolazioni dedicate sta predisponendo per gli over 65. Al fine di favorire la massima accessibilità al trasporto pubblico locale alle categorie di utenza maggiormente svantaggiate, l’Amministrazione ha predisposto un programma

Donne libere dalla violenza nel lavoro: manifesto unitario Cgil, Cisl, Uil contro la violenza sulle donne

Anche se i dossier più recenti ci dicono che c’è un calo dei reati in Italia, la violenza sulle donne purtroppo non accenna a diminuire. La violenza nei confronti delle donne, è bene ricordarlo, è una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione che comprende tutti gli atti di violenza fondati sul genere

Si svolgerà lunedì 12 novembre alle ore 16.00 presso la Sala Savi a Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno il convegno organizzato da Spi, Fnp, Uilp Marche su prevenzione, vaccini e salute. “Com’è noto – si legge in nella nota dei sindacati dei pensionati –  il 29 ottobre è iniziata la campagna antinfluenzale 2018-2019 della

Basilicata: la Uilp incontra gli studenti per tenere vivo il “filo della memoria”

La Uilp – l’organizzazione di categoria dei pensionati – vuole continuare ad intrecciare legami con le nuove generazioni. Domani 31 ottobre (ore 9) sarà raccontata agli studenti dell’Istituto Comprensivo “A. Busciolano” di Potenza la Shoah vista attraverso gli occhi di un giovane, che nel suo viaggio in un campo di concentramento ha fotografato emozioni e

DL Fiscale, taglio al fondo per pensionati di guerra e perseguitati razziali, Bellissima: “provvedimento grave e discriminatorio. Governo corregga questo oltraggio.”

Il taglio di 50 milioni, previsto dal Decreto fiscale, al fondo a sostegno dei pensionati di guerra e dei perseguitati politici e razziali costituisce una grave lesione morale, prima che economica. Un provvedimento che appare ancora più grave e discriminatorio se consideriamo che viene emesso a 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali. Così anche

La Uil presenta la seconda edizione del video contest “Job Ciak – i giovani riprendono il lavoro”

È stato presentato oggi, nella prestigiosa cornice del Festa del Cinema di Roma, la seconda edizione del video-concorso “JOB CIAK – I GIOVANI RIPRENDONO IL LAVORO”, alla presenza del Segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo, della Vice presidente della Fondazione Cinema per Roma Laura Delli Colli e del regista Gianfranco Pannone. Dopo il grande successo

Accordo sul Piano regionale per la non autosufficienza, per i sindacati “un risultato importante”

Un accordo importante, che arriva al termine di un percorso lungo e complesso, e che risponde all’idea di un welfare come rete di servizi a garanzia dei diritti fondamentali, diritti che non sono monetizzabili. C’è soddisfazione tra i sindacati dei pensionati umbri, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil per la la firma del protocollo

Cgil, Cisl, Uil presentano documentano unitario su legge di bilancio 2019

Gli Esecutivi di Cgil, Cisl, Uil hanno varato il documento sulle proposte di modifica della legge di bilancio 2019. Nel suo intervento il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, ha ribadito dal palco le posizioni già espresse in occasione della riunione delle Segreterie unitarie. «La legge finanziaria – ha detto Barbagallo – è inintelligibile, anche

Bruxelles: Agostino Siciliano è il nuovo Segretario generale della Ferpa

Agostino Siciliano, Segretario nazionale della Uil Pensionati – già componente della direzione Ferpa – su proposta unitaria di Uilp, Spi ed Fnp – è stato eletto questa mattina all’unanimità Segretario generale della Federazione europea dei pensionati e delle persone anziane nel corso  dell’ VIII Congresso Ferpa che si è svolto a Bruxelles il 16 e

Riace, Sindacati dei pensionati: modello non sia smantellato

“Il modello Riace non sia smantellato. Fermiamo questa assurda campagna d’odio verso chi è venuto nel nostro Paese e difendiamo il diritto all’accoglienza così come è previsto dai Trattati internazionali e dalla nostra Costituzione. Quello che sta succedendo non ci lascia indifferenti ma ci obbliga ad una reazione democratica. Chiediamo quindi al Governo di rivedere