Lettera aperta della Uilp Latina: fare chiarezza sui punti di primo intervento

Sui Punti di Primo Intervento nella provincia di Latina pensiamo che sia arrivato il momento di fare chiarezza e trasparenza. Da una parte sentiamo dire che la Regione si adegua a quanto previsto dalla circolare ministeriale e che a fine anno saranno chiusi e dall’altra il Direttore Generale della ASL di Latina che assicura, invece,

Presentata proposta di legge regionale di iniziativa popolare per la Regione Puglia sull’invecchiamento attivo e in buona salute

E’ stata presentata lo scorso 11 settembre, presso la Fiera del Levante di Bari, la proposta di legge regionale di iniziativa popolare per la Regione Puglia sull’invecchiamento attivo e in buona salute. Della proposta di legge frutto dell’iniziativa unitaria di Cgil Cisl Uil pensionati e confederali si è discusso nel corso del convegno “Invecchiamento attivo e in

La bufala sulla perdita di iscritti al sindacato

In questi giorni quasi tutti i maggiori quotidiani e alcune reti televisive hanno scritto e parlato, in forma trionfalistica, della fuga degli iscritti dai Sindacati confederali, salvando solo la Uil, che invece cresce. Ora, essendo io un sindacalista della Uil, sono ovviamente lieto del riconoscimento che il mio Sindacato è in crescita; per il resto

Bolzano: siglato accordo tra sindacati dei pensionati e Inps regionale per assistere la popolazione anziana nelle procedure telematiche

“Considerato che l’elevato livello di telematizzazione dei servizi Inps può comportare difficoltà per la popolazione più anziana residente nella provincia di Bolzano, le organizzazioni sindacali territoriali dei pensionati  si rendono disponibili a promuovere tutte le azioni necessarie per favorire con i propri uffici, sedi e addetti, l’accesso di queste persone alle informazioni che riguardano le

Sentenza Cedu su Decreto Poletti, Bellissima: Europa fa prevalere le ragioni della politica a scapito dei diritti e dei cittadini

La Corte Europea dei diritti dell’uomo (Cedu) il 19 luglio scorso ha emanato una decisione con la quale dichiara irricevibile il ricorso presentato a giugno da oltre 10mila pensionati italiani con una pensione superiore a tre volte il minimo Inps, per il mancato ripristino integrale della perequazione automatica della loro pensione, deciso dal Governo italiano

Case famiglia Emilia Romagna: raggiunto importante accordo

Dopo un intenso confronto, nella giornata di mercoledì 18 luglio 2018 è stato raggiunto tra Regione Emilia Romagna, CGIL, CISL, UIL e rispettive Categorie dei Pensionati un importante accordo sugli indirizzi regionali per i regolamenti locali sulle Case Famiglia. Le Case Famiglia sono strutture di iniziativa privata che non necessitano di particolari autorizzazioni potendo accogliere

Romano Bellissima: bene i fondi negoziali, ma bisogna fare di più sul fronte della democrazia economica

“I fondi negoziali vanno bene ma si deve fare di più sul fronte della democrazia economica, della condivisione, della diffusione delle informazioni tra i lavoratori e i pensionati che sono gli azionisti e i beneficiari dei fondi”. Lo ha detto il Segretario generale della Uilp Romano Bellissima, intervenuto questa mattina nel convegno nazionale su “Azionariato

Pubblicato in News

Pensioni, Spi, Fnp, Uilp: governo si fermi e apra confronto con i sindacati

“Le pensioni non si toccano. Il governo farebbe bene a fermarsi prima di fare degli errori e ad aprire un confronto serio e di merito con i Sindacati”. Lo dichiarano in una nota i Segretari generali di Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil Ivan Pedretti, Gigi Bonfanti e Romano Bellissima. “Tra ipotesi di ricalcoli, contributi di solidarietà

Bolzano, pensioni basse: rafforzate le misure di sostegno al reddito

Dal settembre 2014 chi percepisce una pensione bassa ha diritto ad un contributo provinciale per l’affitto e le spese accessorie. L’anno scorso, oltre 2000 pensionati altoatesini hanno percepito questo contributo, ma vi è ancora oggi una fascia di aventi diritto che, per varie ragioni, non richiedono questo sostengo all’ente pubblico. La Giunta provinciale ha deliberato di

Boeri non pensa alla certezza del diritto e rende il futuro dei lavoratori e dei pensionati incerto e precario

Dichiarazione del Segretario generale Uil Pensionati Romano Bellissima“Boeri non pensa alla certezza del diritto e rende il futuro dei lavoratori e dei pensionati incerto e precario”. “Boeri non parla più di ricalcolo delle pensioni d’oro ottenute con il sistema retributivo, adesso attacca le pensioni “da privilegio” stabilite – secondo lui – in modo arbitrario dal